Celestino V, santo
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura in proposito, la Vita Coelestini (pubblicata negli "Analecta Bollandiana", [...] in rovina, che più tardi, al tempo del suo breve pontificato, riunì, il 20 ottobre 1294, con quello di S. Iacopo Stefaneschi (1270 c.-1343), "Rendiconti dell'Accademia Nazionale dei Lincei", classe di scienze morali, storiche e filologiche, ser. ...
Leggi Tutto
Alessandro VII
Mario Rosa
Tomaso Montanari
Fabio Chigi nacque a Siena il 13 febbraio 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore [...] papa Alessandro VII, "Atti della R. Accademia dei Lincei", memorie della classe di scienze morali, storiche e filologiche, ser pp. 79-156.
Per i rapporti con la Curia e la Corte pontificia, I. Ciampi, Innocenzo X Pamfili e la sua corte. Storia di ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] della libertà della Chiesa quanto della libertà delle popolazioni dello Stato pontificio 50 era ammesso all'Accademia militare sarda. Torino medicina italiana del suo tempo, in Atti e mem.dell'Acc. di scienze, lettere ed arti di Verona, s. 4, XII ...
Leggi Tutto
Eugenio III, beato
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] di Terracina, Sezze, Norma e Fumone, il restauro del palazzo pontificio nel Vaticano e la costruzione di un palazzo a Segni. E alla famiglia del sommo pontefice Eugenio III, "Atti della R. Accademia Lucchese di Scienze, Lettere ed Arti", 2, 1823, pp. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] dell'antica federazione pontificia e imperiale, interprete delle tradizioni libere, legali e cosmopolite che resero il risorgimento italiano eguale e forse superiore all'antica civiltà della Grecia..., dedito al culto dellascienza, delle arti ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Annibale
Rotraud Becker
Nacque nel 1602, figlio cadetto di Ferrante Gonzaga di Bozzolo (1550-1605) e di Isabella Gonzaga di Novellara.
Il padre, che nel 1565 aveva ricevuto il titolo di principe [...] o finanziario alle corti italiane, compresa quella pontificia. Ma la missione fu affidata ad Niederkorn, Generali italiani al servizio dell'Impero nei secoli XVI e XVII, in Atti e memorie dellaAccademia nazionale di scienze, lettere ed arti di ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] prova la scarsa vitalità dell'Accademia dei Lincei, ristabilita, della capitale dell'oscurantismo la capitale dellascienza. "A misura che si avanza la scienzadell'osservazione, il Dio della Nel pontificato di Pio XI larga parte della storiografia ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] cura di O. Tommasini, "Atti della R. Accademia dei Lincei", classe di scienze morali, storiche e filologiche, ser. IV passim.
C. La Bella, Considerazioni sulla scultura a Roma durante il pontificato di Paolo II (1464-1471), "Studi Romani", 44, 1996, ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] . fu la conferma del documento relativo emesso dalla Cancelleria pontificia il 7 febbraio del 1447; a questo fece seguito un della R. Accademia dei Lincei", classe di scienze morali, storiche e filologiche, ser. IV, 3, 1887, pp. 169-222; Diario della ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] del Ducato da parte dello Stato pontificio - era ben stata si accontentava del costituirsi della locale Accademia degli Assorditi, Pesaro, , Le scienze a Urbino…, Urbino 1988, ad ind.; B. Brumana, Tecnica policorale nel repertorio… della cattedrale di ...
Leggi Tutto
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...
cancelliere
cancellière s. m. (f. -a) [lat. tardo cancellarius, in origine il custode dei cancelli del tribunale, poi titolo d’impiegati, di funzionarî, di dignitarî]. – Titolo che indica funzioni assai varie nella pubblica amministrazione:...