TRAGLIA, Luigi
Domenico Rocciolo
– Nacque ad Albano Laziale il 3 aprile 1895 da Antonio e da Giuditta Crollari.
Il 23 luglio 1902, nella cappella vescovile della chiesa parrocchiale di S. Marco evangelista [...] Conseguita la laurea in filosofia e teologia all’UniversitàGregoriana e in utroque iure all’istituto S. . 273-295; L. De Magistris, Card. L. T., in La PontificiaUniversità Lateranense. Profilo della sua storia, dei suoi maestri e dei suoi discepoli, ...
Leggi Tutto
MERCATI, Angelo
Paolo Vian
– Nacque a Villa Gaida (Reggio nell’Emilia) il 6 ott. 1870, quarto dei sette figli di Domenico, veterinario, e Giuseppina Montipò, in una famiglia di forte tradizione cattolica.
Compiuti [...] UniversitàGregoriana per la laurea in teologia.
Più che la frequentazione della Gregoriana 95, 97; L.M. de Palma, Chiesa e ricerca storica. Vita e attività del Pontificio Comitato di scienze storiche (1954-1989), Città del Vaticano 2005, pp. 34, 38, ...
Leggi Tutto
PECCI, Giuseppe
Paolo Pagani
PECCI, Giuseppe. – Nacque a Carpineto Romano (vicino a Roma) il 13 dicembre 1807 dal conte Lodovico, colonnello dell’esercito di Napoleone, e da Anna Prosperi-Buzzi di Rienzi, [...] studi filosofici e teologici presso il Collegio romano (la futura UniversitàGregoriana). Prese i voti nel 1828 e ben presto fu inviato dopo la morte di Pio IX, elesse al soglio pontificio il fratello Gioacchino, che assunse il nome di Leone XIII ...
Leggi Tutto
FRANCICA NAVA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Catania il 23 luglio 1846 da Giovanni, barone di Bondifè, e da Caterina Guttadauro dei principi di Reburdone. Entrambi i genitori appartenevano a [...] nobili ecclesiastici, un istituto dal quale era tradizione uscisse il ceto della diplomazia pontificia: vi rimase fino al 1877; frattanto seguiva i corsi dell'universitàGregoriana, ove si laureò in teologia, e poi in utroque iure.
Esercitato già nel ...
Leggi Tutto
PASCHINI, Pio
Marino Zabbia
– Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 2 marzo 1878, primo di undici figli, da Daniele e da Caterina Bonitti, originaria di Gemona del Friuli.
Dopo avere compiuto i primi studi [...] ’Alta Italia e per studiare diritto canonico all’UniversitàGregoriana. Nel 1901 rientrò a Udine, fu ordinato e la liberazione nell’epistolario di P. P. rettore del Pontificio ateneo lateranense, in Rivista di storia e letteratura religiosa, XXIX ...
Leggi Tutto
RINALDINI, Aristide
Andrea Ciampani
RINALDINI, Aristide. – Nacque il 4 febbraio 1844 dal medico Giacomo e dalla contessa Maria Stelluti Scala a Montefalco, nelle vicinanze di Foligno, nella diocesi [...] Stelluti Scala con il nipote di monsignor Camillo Amici, commissario pontificio delle Marche. Grazie a questa rete parentale, in cui in filosofia e la licenza in teologia presso l’UniversitàGregoriana, fu ordinato sacerdote il 6 giugno 1868. Nel ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Pasquale Maria
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Pietracatella (Campobasso) il 2 apr. 1890 da Pietro e da Giovanna Evangelista; il 26 sett. 1904 entrò nel seminario della Compagnia di Gesù a Napoli, [...] questo volume restò depositato presso l'archivio della universitàGregoriana, dove tutt'ora si trova, più o , che elenca trecentododici titoli dal 1913 al 1959, e in Pontificia Universitas Gregoriana Liber Annualis, Romae 1964, pp. 128-41, che elenca ...
Leggi Tutto
ROSSANO, Pietro (Piero)
Valentina Ciciliot
– Nacque il 25 aprile 1923 da Emilio e da Angela Bergadano a Vezza d’Alba, in provincia di Torino, in una famiglia di quattro fratelli e una sorella. Non si [...] dal vescovo Luigi Maria Grassi, che lo spinse a proseguire la sua formazione a Roma, presso l’UniversitàGregoriana e il Pontificio Istituto biblico. In questo primo periodo romano strinse amicizia con Agostino Bea, suo insegnante e futuro cardinale ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCHI, Giuseppe
Vincenzo Fano
Nacque ad Arcevia (Ancona) il 21 febbr. 1875 da Agostino, un falegname benestante, e da Colomba Brugè. Frequentate le scuole del suo paese, studiò al liceo classico [...] successore Agostino Gemelli, con la fondazione della Pontificia Accademia delle scienze.
Negli stessi anni il G. assumeva un ruolo sempre più significativo all'interno dell'UniversitàGregoriana insegnandovi chimica-fisica e fisica-matematica nell ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Filippo
Ignazio Veca
– Nacque a Vetralla (Viterbo) il 17 febbraio 1817 da Giuseppe Maria, allora governatore della cittadina, e Maria Perilli, originari di Magliano Sabina. Fu battezzato con [...] .
Con la restaurazione pontificia perse gli incarichi giornalistici e ministeriali, ma ricoprì comunque quelli di segretario del cardinal Pietro Marini e di presidente del collegio Ghislieri collegato all'UniversitàGregoriana. Nel gennaio 1853 ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...