FERRI DE SAINT-CONSTANT, Giovanni Lorenzo
Paolo Alvazzi Del Frate
Nacque a Fano (Pesaro e Urbino) il 31 ott. 1755 da Cristoforo Ferri e Maria Teresa Martinelli. Destinato alla carriera ecclesiastica, [...] alcuni studi sul sistema scolastico e universitario dello Stato pontificio allo scopo di realizzare l'inserimento degli istituti romani della francesizzazione dell'università, che comportava l'unificazione della Sapienza e della Gregoriana e la ...
Leggi Tutto
DODONE
Carluccio Frison
Non sono note né la data di nascita né le origini di questo vescovo di Modena e incerti sono pure gli inizi della sua carriera ecclesiastica. Quando viene ricordato per la prima [...] energico campione della riforma gregoriana.
Vera o presunta di Modena, Modena 1974, ad Indicem; G. Santini, Università e società nel XII secolo..., Modena 1979, pp. 63 nel Medioevo, ibid., p. 76; P. F. Kehr, Italia pontificia, V, p. 303, nn. 10-11. ...
Leggi Tutto
GABET, Luigi
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma nel 1823, da una famiglia originaria di Chambéry. Intraprese studi tecnici sotto la guida di N. Cavalieri e C. Sereni; in seguito fu allievo di G. Azzurri [...] 3879, a. 1860), e il palazzetto Lovatti in via Gregoriana, nn. 4-6, del 1859-1862 (ibid., del laboratorio scientifico dell'Università di Roma, redatti nel ; Arch. di Stato di Roma, Commissariato generale Ferrovie pontificie, b. 5, f. 56; Roma, Arch. ...
Leggi Tutto
BARALLI, Raffaello (Raffaele)
Silvana Simonetti
Nacque da Bernardino e Carlotta Petri il 24 giugno 1862 a Camigliano (Lucca). Ordinato sacerdote il 20 dic. 1884, svolse per qualche tempo il suo ministero [...] di una Commissione pontificia, presieduta dall'abate J. Pothier, per l'edizione vaticana dei libri liturgici gregoriani (24 apr. altra polemica con P. J. Wagner, professore all'università di Friburgo, intorno alla notazione metense. Con gli ...
Leggi Tutto
DODONE
Maura Grandi
Creato vescovo di Roselle (presso Grosseto) nell'ultimo periodo del pontificato di Niccolò II, D. successe a Gerardo, vescovo sicuramente sino al gennaio del 1060, Fu consacrato [...] pontificio Ildebrando di Soana con il nome di Gregorio VII. Del primissimo periodo del suo pontificato della riforma gregoriana, in Studi gregoriani, IV (1952), p. 61; M. A. Giorgetti, Roselle nell'alto Medioevo, tesi di laurea, università di Pisa, ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...