PECCI, Giuseppe
Paolo Pagani
PECCI, Giuseppe. – Nacque a Carpineto Romano (vicino a Roma) il 13 dicembre 1807 dal conte Lodovico, colonnello dell’esercito di Napoleone, e da Anna Prosperi-Buzzi di Rienzi, [...] studi filosofici e teologici presso il Collegio romano (la futura UniversitàGregoriana). Prese i voti nel 1828 e ben presto fu inviato dopo la morte di Pio IX, elesse al soglio pontificio il fratello Gioacchino, che assunse il nome di Leone XIII ...
Leggi Tutto
FRANCICA NAVA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Catania il 23 luglio 1846 da Giovanni, barone di Bondifè, e da Caterina Guttadauro dei principi di Reburdone. Entrambi i genitori appartenevano a [...] nobili ecclesiastici, un istituto dal quale era tradizione uscisse il ceto della diplomazia pontificia: vi rimase fino al 1877; frattanto seguiva i corsi dell'universitàGregoriana, ove si laureò in teologia, e poi in utroque iure.
Esercitato già nel ...
Leggi Tutto
PASCHINI, Pio
Marino Zabbia
– Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 2 marzo 1878, primo di undici figli, da Daniele e da Caterina Bonitti, originaria di Gemona del Friuli.
Dopo avere compiuto i primi studi [...] ’Alta Italia e per studiare diritto canonico all’UniversitàGregoriana. Nel 1901 rientrò a Udine, fu ordinato e la liberazione nell’epistolario di P. P. rettore del Pontificio ateneo lateranense, in Rivista di storia e letteratura religiosa, XXIX ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Pasquale Maria
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Pietracatella (Campobasso) il 2 apr. 1890 da Pietro e da Giovanna Evangelista; il 26 sett. 1904 entrò nel seminario della Compagnia di Gesù a Napoli, [...] questo volume restò depositato presso l'archivio della universitàGregoriana, dove tutt'ora si trova, più o , che elenca trecentododici titoli dal 1913 al 1959, e in Pontificia Universitas Gregoriana Liber Annualis, Romae 1964, pp. 128-41, che elenca ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCHI, Giuseppe
Vincenzo Fano
Nacque ad Arcevia (Ancona) il 21 febbr. 1875 da Agostino, un falegname benestante, e da Colomba Brugè. Frequentate le scuole del suo paese, studiò al liceo classico [...] successore Agostino Gemelli, con la fondazione della Pontificia Accademia delle scienze.
Negli stessi anni il G. assumeva un ruolo sempre più significativo all'interno dell'UniversitàGregoriana insegnandovi chimica-fisica e fisica-matematica nell ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Filippo
Ignazio Veca
– Nacque a Vetralla (Viterbo) il 17 febbraio 1817 da Giuseppe Maria, allora governatore della cittadina, e Maria Perilli, originari di Magliano Sabina. Fu battezzato con [...] .
Con la restaurazione pontificia perse gli incarichi giornalistici e ministeriali, ma ricoprì comunque quelli di segretario del cardinal Pietro Marini e di presidente del collegio Ghislieri collegato all'UniversitàGregoriana. Nel gennaio 1853 ...
Leggi Tutto
LASAGNI, Bartolomeo
Dante Marini
Nacque a Roma il 25 ag. 1773 da Gioacchino e da Rosa Certi. Il padre, nato in provincia di Reggio Emilia, nel 1748 si era trasferito a Roma dove aveva intrapreso l'attività [...] Studente di lettere e filosofia presso l'UniversitàGregoriana, il L. si iscrisse successivamente alla , La Rome de Napoléon, Paris 1927, p. 64; D. Silvagni, La corte pontificia e la società romana nei secoli XVIII e XIX, a cura di L. Felici, III ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Castel d'Emilio (frazione di Agugliano, prov. d'Ancona) il 20 dic. 1844 da Crescentino, chirurgo e medico condotto del paese, e da Giovanna Federici. [...] , e il 13 luglio 1867 quella in teologia all'universitàGregoriana. Venne ordinato sacerdote ad Ancona il 13 dic. 1868 del tempo, e venne ascritto in quella classe alla Pontificia Accademia dei Nuovi Lincei. Essendo egualmente versato nelle discipline ...
Leggi Tutto
GORLA, Carlo
Fausto Ruggeri
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Babila, il 14 giugno 1862, da Francesco, cuoco, e Antonietta Barzaghi.
Dopo aver frequentato il ginnasio nell'istituto dei figli di [...] Inferiore (BB.VI.5, 7, 45); per il periodo degli studi a Roma, nell'Archivio dell'UniversitàGregoriana (Examina 1876-1902) e del Pontificio Seminario lombardo (2A.2.2, 14). La carriera ecclesiastica del G. è documentata dalle pubblicazioni annuali ...
Leggi Tutto
FRANCO, Cesare
Aldo Bartocci
Nacque ad Acquaviva delle Fonti, in terra di Bari, il 24 febbr. 1885 da Francesco, autore di musica bandistica, e da Rosa Squicciarini. Educato dall'ambiente familiare alla [...] musica, iniziò a Roma gli studi filosofico-teologici per il sacerdozio presso il Pontificio Seminario vaticano e si laureò all'universitàGregoriana.
Tra gli insegnanti nel seminario il F. ebbe il gesuita A. De Santi, che lo iniziò al canto ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...