BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] suo avversario, ma successivamente all'università di Coimbra. Nel 1586, . Bandiera, il quale sotto il pontificato passato era stato incaricato di fare contra Eutychis Haeresim, in Pont. Universitas Gregoriana, Textus et Documenta, series theologica, ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] propugnato la riforma dell'elezione pontificia promulgata nel 1622 da Gregorio et fama; De Villa Gregoriana sive de contemptu deliciarum bibl. di M. Cogliati).
Per gli studi presso l'università di Pavia, cfr.: R. Maiocchi-A. Moiraghi, F. ...
Leggi Tutto
FABRONI, Carlo Agostino
Pietro Messina
Nacque a Pistoia il 28 ag. 1651 da Nicola e Lucilla Sozzifanti, due membri della piccola nobiltà cittadina.
Studiò presso gli oratoriani della sua città e, nel [...] voluto trattenere nella sua università. Ma il F. preferì F., tenace assertore dell'infallibilità pontificia, era inammissibile che i vescovi -politico, in Nuove ricerche storiche sul Giansenismo. Analecta Gregoriana, LXX (1954), pp. 153, 155; L. ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giuseppe
Mario Sbriccoli
Nacque il 16 luglio 1794 a Bereguardo, vicino Pavia, da Francesco e da Giuseppa Rusca. Compiuti i primi studi a Mortara, si laureò in giurisprudenza, nel 1813, nell'ateneo [...] di Procedura criminale, recente frutto della codificazione gregoriana, lo accreditò senz'altro come il massimo penalista Macerata e rara avis nell'intero panorama delle università che erano state pontificie, rifiutò il giuramento che gli si chiedeva, ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] Gregoriana (ibid., p. 22).
Restano poi numerosi disegni (Palermo, Biblioteca comunale: Prosperi Valenti Rodinò), di cui alcuni con lo stemma pontificio S. Maria del Paradiso a Modena, tesi di laurea, Università degli studi di Firenze, a.a. 2001-02; U ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gregorio IX
Andrea Padovani
Gregorio IX occupa una posizione di primo piano nella storia della Chiesa e del diritto occidentale. Sulla linea degli immediati predecessori rafforzò, con una rigida dottrina [...] Francia.
Compreso della funzione svolta dalle università, Gregorio IX proseguì nell’opera di rafforzare la curia romana e la monarchia pontificia, ingaggiando (1231-34) una dura comprendere la natura dell’opera gregoriana e il suo prolungamento nel ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Clemente
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Pietro e Lutgarda Scarsella, nacque a Roma il 14 nov. 1780 (Busiri Vici, 1959, p. 39).
Archeologo, architetto ed ingegnere, si formò presso il cognato, [...] furono oggetto di letture del F. alla Pontificia Accademia d'Archeologia nel marzo '33 ed sistemazione del giardino di villa Gregoriana ed il rifacimento di membro allegato al Collegio filosofico presso l'università della Sapienza (Spagnesi, 1976, p ...
Leggi Tutto
GABBRIELLI, Pirro Maria
Mario De Gregorio
Nato a Siena, da Giovanni e Aurelia Cosatti, fu battezzato il 2 apr. 1643 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1141, c. 197v). Costretto a interrompere più volte [...] ecclesiastico dopo la riforma gregoriana. Un intento già perseguito suo allievo, allora alla corte pontificia. Contrariamente alle indicazioni di questo XV (1934), pp. 216-222 (poi in L'Università e le istituzioni culturali in Siena, Siena 1935, pp. ...
Leggi Tutto
FERRI DE SAINT-CONSTANT, Giovanni Lorenzo
Paolo Alvazzi Del Frate
Nacque a Fano (Pesaro e Urbino) il 31 ott. 1755 da Cristoforo Ferri e Maria Teresa Martinelli. Destinato alla carriera ecclesiastica, [...] alcuni studi sul sistema scolastico e universitario dello Stato pontificio allo scopo di realizzare l'inserimento degli istituti romani della francesizzazione dell'università, che comportava l'unificazione della Sapienza e della Gregoriana e la ...
Leggi Tutto
DODONE
Carluccio Frison
Non sono note né la data di nascita né le origini di questo vescovo di Modena e incerti sono pure gli inizi della sua carriera ecclesiastica. Quando viene ricordato per la prima [...] energico campione della riforma gregoriana.
Vera o presunta di Modena, Modena 1974, ad Indicem; G. Santini, Università e società nel XII secolo..., Modena 1979, pp. 63 nel Medioevo, ibid., p. 76; P. F. Kehr, Italia pontificia, V, p. 303, nn. 10-11. ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...