DE VICO, Francesco
Giuseppe Monaco
Nacque a Macerata il 19 maggio 1805 dal conte Pietro De Vico Ubaldini e dalla contessa Amalia Archinto di Milano. Compì regolarmente i primi studi presso il convitto [...] . Gegenwart, VII, col. 37).
Bibl.: Necrol. in Atti della Pontificia Accad. di scienze dei Nuovi Lincei, I (1847-48), pp. ai lavori dip. F. D., in Mem. dell'Osserv. dell'universitàGregoriana in Collegio Romano dell'anno 1850, Roma 1851, pp. 133-149; ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari Moreni), Gaspare Stanislao
Giuseppe Monaco
Nacque a Bologna il 23 ott. 1834 da Giuseppe Ferrari Moreni, di nobile famiglia; non si conosce il casato della madre, Marta. Nel 1852 entrò [...] ricerche nel Bullettino dell'Osservatorio e negli Atti della Pontificia Accademia dei Lincei, della quale venne nominato socio nel astronomici e l'insegnamento dell'astronomia presso l'universitàGregoriana. Nello stesso anno, per non interrompere la ...
Leggi Tutto
PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] presenti (su sessantadue) emersero subito due correnti: i ‘gregoriani’, che miravano a Lambruschini, segretario di Stato del , talora irrealistica: l’apertura di un’universitàpontificia contrapposta a quella statale, esperienza conclusasi presto ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] Morghen, Gregorio VII e la riforma gregoriana, Torino 1942.
Per una messa a punto aggiornata dei vari aspetti del pontificato di G. si v. il serie dei volumi del Centro di Studi medievali dell'Università Cattolica del S. Cuore, che ha pubblicato ben ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] aperte nei confronti del clero toscano, dalla bolla gregoriana del 1591, così come più tardi sul problema dai giuristi spagnoli dell'università di Salamanca, non solo rivendicava davanti al foro pontificio metà dell'asse ereditario mediceo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] nel palazzo del Laterano la lettera pontificia Solet annuere di papa Onorio III verba cum cantu" (forse una melodia corale gregoriana), per le monache di S. Damiano di internazionale di studi francescani e dall'università di Perugia; si segnalano in ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] fu la conclusione e la decorazione della cappella Gregoriana (1575-1580), anche se i lavori se efficace nella sua paradossalità.
Durante il pontificato di Sisto V si verificò il prevalere ai fini della conservazione,Università degli studi di Roma, ...
Leggi Tutto
LAPICCOLA, Nicola (Niccolò)
Francesco Leone
Figlio di Leonardo e di Maddalena Dati, nacque a Crotone nel febbraio del 1727.
Dopo un breve soggiorno a Napoli nel 1744, il L. si trasferì a Roma all'inizio [...] quegli anni nella capitale pontificia, a opera di artisti i pennacchi della cupola della cappella Gregoriana in S. Pietro.
Ancora per pp. 138 s.; L. Vinella, N. L., tesi di laurea, Università degli Studi di Roma, facoltà di magistero, a.a. 1970-71; R ...
Leggi Tutto
DE SANTI, Angelo
Aldo Bartocci
Nacque a Trieste il 12 luglio 1847 da Pietro e da Anna Bonivento. Il 3 giugno 1863 entrò nella Compagnia di Gesù, e compì gli studi letterari e musicali a Trieste; poi [...] Francia e infine si laureò in lettere all'università di Innsbruck. Fu ordinato sacerdote nel 1887. Grazie circa trentacinque anni e La Rassegna gregoriana.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio di Segretario del Pontificio Istituto di musica sacra, cartella ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] 5, 9-10).
Questa massima circondava il sigillo pontificio all'interno di due cerchi concentrici, con una croce V non riprese la costituzione gregoriana. L'impulso riformatore di legato in Francia con poteri sull'Università di Parigi e con il compito ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...