GIANFRANCESCHI, Giuseppe
Vincenzo Fano
Nacque ad Arcevia (Ancona) il 21 febbr. 1875 da Agostino, un falegname benestante, e da Colomba Brugè. Frequentate le scuole del suo paese, studiò al liceo classico [...] successore Agostino Gemelli, con la fondazione della Pontificia Accademia delle scienze.
Negli stessi anni il G. assumeva un ruolo sempre più significativo all'interno dell'UniversitàGregoriana insegnandovi chimica-fisica e fisica-matematica nell ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Filippo
Ignazio Veca
– Nacque a Vetralla (Viterbo) il 17 febbraio 1817 da Giuseppe Maria, allora governatore della cittadina, e Maria Perilli, originari di Magliano Sabina. Fu battezzato con [...] .
Con la restaurazione pontificia perse gli incarichi giornalistici e ministeriali, ma ricoprì comunque quelli di segretario del cardinal Pietro Marini e di presidente del collegio Ghislieri collegato all'UniversitàGregoriana. Nel gennaio 1853 ...
Leggi Tutto
LASAGNI, Bartolomeo
Dante Marini
Nacque a Roma il 25 ag. 1773 da Gioacchino e da Rosa Certi. Il padre, nato in provincia di Reggio Emilia, nel 1748 si era trasferito a Roma dove aveva intrapreso l'attività [...] Studente di lettere e filosofia presso l'UniversitàGregoriana, il L. si iscrisse successivamente alla , La Rome de Napoléon, Paris 1927, p. 64; D. Silvagni, La corte pontificia e la società romana nei secoli XVIII e XIX, a cura di L. Felici, III ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Castel d'Emilio (frazione di Agugliano, prov. d'Ancona) il 20 dic. 1844 da Crescentino, chirurgo e medico condotto del paese, e da Giovanna Federici. [...] , e il 13 luglio 1867 quella in teologia all'universitàGregoriana. Venne ordinato sacerdote ad Ancona il 13 dic. 1868 del tempo, e venne ascritto in quella classe alla Pontificia Accademia dei Nuovi Lincei. Essendo egualmente versato nelle discipline ...
Leggi Tutto
GORLA, Carlo
Fausto Ruggeri
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Babila, il 14 giugno 1862, da Francesco, cuoco, e Antonietta Barzaghi.
Dopo aver frequentato il ginnasio nell'istituto dei figli di [...] Inferiore (BB.VI.5, 7, 45); per il periodo degli studi a Roma, nell'Archivio dell'UniversitàGregoriana (Examina 1876-1902) e del Pontificio Seminario lombardo (2A.2.2, 14). La carriera ecclesiastica del G. è documentata dalle pubblicazioni annuali ...
Leggi Tutto
FRANCO, Cesare
Aldo Bartocci
Nacque ad Acquaviva delle Fonti, in terra di Bari, il 24 febbr. 1885 da Francesco, autore di musica bandistica, e da Rosa Squicciarini. Educato dall'ambiente familiare alla [...] musica, iniziò a Roma gli studi filosofico-teologici per il sacerdozio presso il Pontificio Seminario vaticano e si laureò all'universitàGregoriana.
Tra gli insegnanti nel seminario il F. ebbe il gesuita A. De Santi, che lo iniziò al canto ...
Leggi Tutto
DE VICO, Francesco
Giuseppe Monaco
Nacque a Macerata il 19 maggio 1805 dal conte Pietro De Vico Ubaldini e dalla contessa Amalia Archinto di Milano. Compì regolarmente i primi studi presso il convitto [...] . Gegenwart, VII, col. 37).
Bibl.: Necrol. in Atti della Pontificia Accad. di scienze dei Nuovi Lincei, I (1847-48), pp. ai lavori dip. F. D., in Mem. dell'Osserv. dell'universitàGregoriana in Collegio Romano dell'anno 1850, Roma 1851, pp. 133-149; ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari Moreni), Gaspare Stanislao
Giuseppe Monaco
Nacque a Bologna il 23 ott. 1834 da Giuseppe Ferrari Moreni, di nobile famiglia; non si conosce il casato della madre, Marta. Nel 1852 entrò [...] ricerche nel Bullettino dell'Osservatorio e negli Atti della Pontificia Accademia dei Lincei, della quale venne nominato socio nel astronomici e l'insegnamento dell'astronomia presso l'universitàGregoriana. Nello stesso anno, per non interrompere la ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] aperte nei confronti del clero toscano, dalla bolla gregoriana del 1591, così come più tardi sul problema dai giuristi spagnoli dell'università di Salamanca, non solo rivendicava davanti al foro pontificio metà dell'asse ereditario mediceo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] nel palazzo del Laterano la lettera pontificia Solet annuere di papa Onorio III verba cum cantu" (forse una melodia corale gregoriana), per le monache di S. Damiano di internazionale di studi francescani e dall'università di Perugia; si segnalano in ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...