GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] città, Mileto, Efeso, Focea, Samo, furono centri industriali e base per vaste imprese coloniali e commerciali, in Egitto, nel PontoEusino, in Italia, a Massalia. La città, di origine complessa, di Naucrati in Egitto (vi avevano i fondachi sei città ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] ora gli Osseti del Caucaso parlano una lingua iranica. Gli Sciti, che Erodoto (IV, 100-107) fa confinare con l'Istro, il PontoEusino, il lago Meotide, il Tanais e gli Agatirsi, con un territorio di 4000 stadî in ambo i sensi; e che Eforo (fr. 38 ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] traversava l'istmo caucasico, riunendo il bacino del Ciro e dell'Arasse a quello del Fasi per giungere all'estremità del PontoEusino. Un'altra metteva in comunicazione la Siria e la Mesopotamia con la Sogdiana, la Battriana e l'alta valle dell'Indo ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] Mediterraneo, e insieme con essa le isole grandi e piccole situate presso la costa; la Bitinia e Ponto, a settentrione, sulle rive del PontoEusina; la Licia e Panfilia, a mezzogiorno, che chiudeva nei suoi confini anche una parte della Pisidia; la ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] ben presto intermediaria naturale del commercio del grano tra il PontoEusino e la Grecia e per conseguenza una città prospera sia dai battelli della Compagnia del Corno d'Oro, sia dai due ponti i quali uniscono le due sponde (v. sopra). Il percorso ...
Leggi Tutto
ROMA
Pietro ROMANELLI
Gustavo GIOVANNONI
Lanfranco MAROI
Virgilio TESTA
Fortunate PINTOR
(XXIX, p. 589).
Roma antica (p. 593).
Commercio e vie di comunicazione nella roma antica.
La posizione di [...] monti per le Porte Caucasiche e pervenire nella Sarmazia (Russia meridionale) e alle città greche della sponda settentrionale del PontoEusino. Ci riallacciamo così da questo lato con le vie dei paesi danubiani, dall'altro con quelle dell'Asia Minore ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 306 al 337.
La vita. - Nascita e giovinezza. - C. fu figlio dell'imperatore Costanzo Cloro e di una donna di umile condizione, Elena, che S. Ambrogio (De obitu Theodosii, c. 42) indica [...] suo figlio Crispo. C., lasciato un piccolo presidio e tutta la flotta ad assediare Bisanzio, traversò inosservato il PontoEusino (Mar Nero), valendosi di piccole imbarcazioni; così piombò inaspettato nell'Asia Minore. La battaglia decisiva si svolse ...
Leggi Tutto
Torre costruita per orientare la navigazione notturna, marittima o aerea, per mezzo di sorgenti luminose.
Fari nell'antichità . - Già in tempi antichissimi dovette esserci l'uso di accendere sull'alto [...] , dobbiamo credere fossero fari veri e proprî. Questo valga ad es. per la torre alla foce del Tyras (Dnestr), nel PontoEusino, per quella nel Bosforo Tracico alla foce del Chrysarrhoas e per le due che sorgevano all'imboccatura dell'Ellesponto, a ...
Leggi Tutto
L'arco, arma usata fin dai tempi antichissimi e per la caccia e per la guerra, consta nelle sue parti essenziali di un lungo e sottile elemento fatto di materia flessibile, e di una corda od altro elemento [...] scitico" che Licofrone assomigliava ad un serpente, altri autori alla lettera greca y e che Strabone paragonava alla costa del PontoEusino, costituita da un lato diritto (la corda) opposto ai due seni, l'uno dei quali più piccolo e meno profondo ...
Leggi Tutto
TOLOMEO Claudio (Πτ. Καύδιος)
Pio Luigi EMANUELLI
Roberto ALMAGIA
Astronomo, matematico, geografo fisico e cronologo, nato in Egitto (Tolemaide Hermeia?) e fiorito all'epoca degli Antonini (138-180 [...] e le coste della Germania si perdono a nord-est nell'incognito. Per quanto riguarda l'Europa di SE., il PontoEusino è assai ben raffigurato, mentre la Palude Meotide è esageratissima; essa si addentra tanto nell'Europa, che fra la sua estremità ...
Leggi Tutto
ponto
pònto s. m. [dal lat. pontus, gr. πόντος], letter. – Mare: i flutti Del p. e i solchi dell’agro (D’Annunzio). Con iniziale maiuscola, designa la regione storica della Turchia (Anatolia settentr.) che si affaccia sul Ponto Eusino (o Eussino),...
pontiano
agg. e s. m. [der. del nome del Ponto (Eusino), nome classico del Mar Nero]. – Termine di cronologia geologica, usato per indicare un piano superiore del periodo miocenico (v. pontico1, n. 4).