LAODICE Filadelfo (Λαοδίκης Φιλαδέλϕος)
M. Borda
Regina del Ponto. Figlia di Mitridate III, sorella e moglie di Mitridate IV. È ricordata in un iscrizione onoraria delia (Durrbach, Choix d'inscript. [...] Si tratta evidentemente della stessa persona (e non della madre di Mitridate VI Eupatore, che fu reggente del Ponto dal 120 al 113 a. C.), poiché i tratti fisionomici coincidono; ritratto in età più avanzata, espresso nel linguaggio di un più marcato ...
Leggi Tutto
Di Eraclea sul Ponto, scolaro di Socrate o, secondo altra tradizione, di Euclide di Megara e fondatore, con lui, della dialettica eristica: citato più d'una volta da Aristotele come autore di proposizioni [...] e soluzioni sofistiche. Il problema dell'identità della sua persona, descritta contraddittoriamente e con incongruenze cronologiche dalle varie fonti, è stato oggetto di minute discussioni filologiche, ...
Leggi Tutto
FARNACE I (Φάρναξ, Pharnàces)
M. Borda
Re del Ponto, figlio di Mitridate III, cui successe nel 185 a. C.
Il suo regno è caratterizzato dalla guerra con Eumene II, re di Pergamo (183). Sconfitto, venne [...] costretto a cedere gran parte del territorio conquistato. Svolse intensi rapporti diplomatici coi potentati della Russia meridionale e con Atene (un decreto attico ricorda suoi donativi alla città). Morì ...
Leggi Tutto
(gr. Φόρκυς) Antica divinità greca marina; secondo la Teogonia di Esiodo, figlio di Ponto e di Gea; secondo gli Orfici era, con Crono e Rea, la prima discendenza di Oceano e Teti. Nel mito esiodeo sposò [...] la sorella Ceto da cui ebbe le Graie, canute fin dalla nascita, le Gorgoni, Echidna e il serpente custode del giardino delle Esperidi. Una versione, di origine romana, della leggenda lo faceva re di Sardegna ...
Leggi Tutto
Manyč Nome di due corsi d’acqua che attraversano la depressione ponto-caspica, a N della zona pedemontana settentrionale del Caucaso, fra il Mar Caspio e il Mar d’Azov. Il M. Occidentale (russo M. Zapadnyj; [...] 320 km) è il più importante, ha un corso perenne, collega tra loro alcune piccole paludi salmastre e raggiunge il Don. Il M. Orientale (russo M. Vostočnyj; 160 km) è tributario del Caspio.
La Depressione ...
Leggi Tutto
THERMODON (Θερμώδων)
N. F. Parise
Divinità del fiume del Ponto, figlio di Oceano e di Teti, collegato al mito delle amazzoni.
Il nome di Th. è attestato da una moneta dell'epoca di Settimio Severo della [...] città di Amiso, in cui il dio compare con la parte superiore del corpo nuda, con un ramo nella sinistra e la destra sopra il ginocchio, accanto ad un'anfora rovesciata da cui sgorga acqua.
Duride di Samo ...
Leggi Tutto
MITRIDATE VI Eupatore (Μιϑραδάτης, Mithridates)
M. Floriani Squarciapino
Re del Ponto. Alla morte del padre (120 a. C.) sale al trono dodicenne con la madre Laodice e il fratello Mitridate Cresto.
Si [...] in breve della madre e del fratello e resta unico re del Ponto iniziando quella politica espansionistica che in pochi anni (107-103 a .
Una recente ipotesi riconosce un ritratto del re del Ponto anche nella testa rilavorata della statua di S. Teodoro ...
Leggi Tutto
Regione dell'Asia Minore, sulle coste sud-orientali del Ponto Eusino (Mar Nero), abitata sin da tempo antichissimo da popolazioni barbariche (Lazi, Moschi, Abasei, Suani, Coraxi, ecc.), con qualche colonia [...] , fece più tardi parte della monarchia pontica, alla cui dissoluzione fu incorporata, dopo qualche tentativo di ribellione, alla provincia di Ponto e Bitinia (v.). Fu teatro di aspre guerre nel sec. VI fra i Bizantini e i Persiani, che cercarono ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore settentrionale, nel Ponto Galatico, sulle rive del fiume Iris, tra Amasia (ad ovest) e Nicopoli (ad est). Anche in Comana Pontica, come nella omonima città di Cappadocia (v. sopra) [...] ben seimila, tra uomini e donne, addetti alla dea e alle sue sacre funzioni. Fece parte della provincia Galazia e Ponto. Sotto l'Impero, Comana Pontica ricevè il nome aggiunto di Hierocaesarea. Su monete bronzee di Comana (da Caligola a Settimio ...
Leggi Tutto
(gr. Χάλυβες e Χάλυβοι) Mitica popolazione della costa SE del Ponto Eusino (Mar Nero). Famosi nella tradizione greca come i primi lavoratori del ferro, furono celebratissimi nella letteratura classica [...] da Eschilo ad Apollonio Rodio e a Virgilio ...
Leggi Tutto
ponto
pònto s. m. [dal lat. pontus, gr. πόντος], letter. – Mare: i flutti Del p. e i solchi dell’agro (D’Annunzio). Con iniziale maiuscola, designa la regione storica della Turchia (Anatolia settentr.) che si affaccia sul Ponto Eusino (o Eussino),...
pontare1
pontare1 v. tr. e intr. [variante ant. o letter. di puntare] (io pónto, ecc.). – 1. tr. Appoggiare con forza, premendo con tutto il peso: Sanz’arme n’esce a solo con la lancia Con la qual giostrò Giuda, e quella ponta Sì, ch’a Fiorenza...