MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] con tavolati in due piani e un equipaggio di 100 vogatori. A fianco dei dromoni esistevano le galee, navi più agili, con un ponte unico ma completo da poppa a prua; e navi più grosse dette panfili.
Ripresa bizantina. - Alla metà del sec. X l'impero d ...
Leggi Tutto
GALAZIA (A. T., 88-89)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe CARDINALI
Regione interna dell'Asia Minore, dai limiti non bene definiti, che i Romani chiamarono Galatia perché abitata dai Galati (v.). È regione [...] sé stante, con proprio governatore, attribuendo a essa i due Ponti, Galatico e Polemoniano. Al tempo di Adriano l'Isauria e vengono ricordate anche le assemblee della Licaonia e del Ponto. Nel primo tempo i governatori della provincia furono ...
Leggi Tutto
Antica città della Beozia, verso il confine con la Focide e a 20 stadî dalla cittadina focese di Panopeo, e quindi con popolazione mista di Beoti e di Focesi. L'antica città, nella località odierna di [...] , 1923, p. 61 segg.
2. La seconda battaglia di Cheronea fu combattuta da Silla contro Archelao, generale di Mitridate re del Ponto, nell'anno 86 a. C. (prima guerra mitridatica). Le fonti che ne parlano si contraddicono in parte anche su punti meno ...
Leggi Tutto
POLEMONE (Πολέμων, Polĕmo) di Ilio
Giorgio Pasquali
Erudito ellenistico di grande valore. Doveva essere già in fama nel 177-76 a. C., perché fu allora nominato prosseno di Delfi: la stessa iscrizione [...] contro il periegeta Anassandride. Come il suo imitatore Pausania (v.), egli scrisse "fondazioni" (κτίσεις) di città focesi, del Ponto, di Sicilia e d'Italia. Che cosa contenesse l'opera Περὶ τῶν κατὰ πόλεις ἐπιγραμμάτων ("sulle iscrizioni, città per ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] 1951, 102; AE 1982, 11:
Imp(erator) Caes(ar) Fl(avius) Constantinus / P(ius) F(elix) Vict(or) ac Triumfat(or) August(us) / pont(ifex) max(imus) Germ(anicus) max(imus) IIII Sarm(aticus) max(imus) III / Gothic(us) max(imus) II Dac(icus) max(imus) trib ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] il fronte danubiano a occupare l’attenzione imperiale: un grosso medaglione bronzeo da Roma, del peso di 35 grammi, raffigura il ponte a tre arcate fatto costruire nel 328 sul fiume; su di esso avanzano Costantino stesso e la vittoria. Di fronte all ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] e tra gli stessi abitati e dal controllo del commercio del rame esportato nell’area del basso Danubio e nel Ponto nord-occidentale (Pre-Cucuteni). Per questi aspetti alcuni studiosi inseriscono M. tra le culture dell’Eneolitico, anche se l’economia ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] Antichità Altoadriatiche, XII), Udine 1977, pp. 197-214, fig. 17; M.-L. Vollenweider, Deux portraits inconnus de la dynastie du Pont et les graveur Nikias, Zoilos et Apollonios, in AntK, XXIII, 1980, p. 146 s.; E. Zwierlein-Diehl, Simpuvium Numae, in ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] di Susa, conquistò la pianura Padana e scese lungo la via Flaminia verso Roma, dove il 28 ottobre vinse la celebre battaglia di ponte Milvio. L’indomani entrò a Roma, dove si trattenne fino alla fine di gennaio; nel febbraio e nel marzo del 313 d.C ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] della Dacia dopo che questa fu abbandonata da Aureliano nel 271), che ben si colloca nella direttrice della migrazione verso il Ponto e il territorio degli Sciti (cioè verso il mar Nero e la Crimea) di cui parla Giordane (De origine actibusque ...
Leggi Tutto
ponto
pònto s. m. [dal lat. pontus, gr. πόντος], letter. – Mare: i flutti Del p. e i solchi dell’agro (D’Annunzio). Con iniziale maiuscola, designa la regione storica della Turchia (Anatolia settentr.) che si affaccia sul Ponto Eusino (o Eussino),...
pontare1
pontare1 v. tr. e intr. [variante ant. o letter. di puntare] (io pónto, ecc.). – 1. tr. Appoggiare con forza, premendo con tutto il peso: Sanz’arme n’esce a solo con la lancia Con la qual giostrò Giuda, e quella ponta Sì, ch’a Fiorenza...