MORAVIA
B. Chropovský
(ceco Morava; ted. Mähren)
Regione storica dell'Europa centro-orientale che trae il suo nome da quello dell'omonimo fiume, chiamato Marus nelle fonti latine (Magnae Moraviae fontes [...] proprie radici nella composita cultura della Grande M., testimoniata da manufatti che indicano contatti con l'ambito culturale del Ponto settentrionale e con quello bizantino, con la cultura dei Sarmati e con l'arte scitica, denunciando nel contempo ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Battista
Antonio Rostagno
Non si hanno documenti circa la nascita, correntemente datata 1708 a Milano, né notizie certe sulla famiglia; forse il padre Virgilio fu compositore. La [...] primavera 1769).
Quando, nel 1770, i Mozart furono a Milano per l'allestimento al teatro Ducale del Mitridate re di Ponto di Wolfgang Amadeus, il L. partecipò alla concertazione vocale con la cantante Antonia Bernasconi, suonò poi il secondo cembalo ...
Leggi Tutto
ARMENA, Arte
P. Cuneo
Le manifestazioni artistiche proprie dell'Armenia antica possono essere considerate secondo la suddivisione cronologica che segue.
Preistoria e protostoria (sino al X sec. a.C.). [...] (Armenia Maior) ma anche quella occidentale (Armenia Minor), e altri territori contermini della Mesopotamia, della Siria, del Ponto, della Cappadocia, della Cilicia, della Media Atropatene.
Tigrane II fondò una nuova capitale, Tigranocerta (in armeno ...
Leggi Tutto
Vedi CAMMEO dell'anno: 1959 - 1994
CAMMEO (v. vol. II, p. 288)
M. L. Vollenweider
L'arte del c. prese forma, con grande probabilità, nel pensiero e nel gusto di Alessandro Magno e del suo incisore Pyrgoteles, [...] notevole per la ricerca di plasticità e per il modellato sfumato; il ritratto di Mitridate VI, re del Ponto, caratterizzato da un'espressione violenta, conservato nel Museo Archeologico di Firenze. Questo principe, molto probabilmente commissionò ai ...
Leggi Tutto
Vedi TROPAEUM TRAIANI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TROPAEUM TRAIANI (v. vol. VII, p. 1022 e s 1970, p. 871)
L. Bianchi
Nel 1977 la Direzione dei Monumenti ha portato a termine una serie d'iniziative, [...] tropaico, può essere stata associata alla sicurezza del basso Danubio, e soprattutto delle vicine città del Ponto Sinistro, in omaggio al tradizionale atteggiamento romano di protezione delle minoranze greche. Se il programma figurativo risulta ...
Leggi Tutto
cosmogonia
Anna Lisa Schino
I miti sulla creazione del mondo
Cosmogonia è una parola greca che significa "nascita del mondo" con la quale si indicano i miti, i poemi e le dottrine sulla formazione dell'Universo. [...] il sangue (le Erinni, i Giganti), altri per incesto. I primi figli di Gea sono Urano (il cielo stellato), le Montagne e il Ponto (il mare). Gea forma la prima coppia con Urano, suo figlio e marito, che sarà il primo dio a regnare sul cosmo; da loro ...
Leggi Tutto
GRANNIELLO, Giuseppe Maria
Giuseppe Croce
Nacque a Napoli il 4 febbr. 1834 da Luigi e da Emanuela Madamigella. Dopo i primi studi nel collegio di S. Maria di Caravaggio, dove fu ammesso nell'agosto [...] , formalizzata con breve dell'8 genn. 1892; il 29 marzo 1892 il G. venne promosso alla sede vescovile titolare di Cesarea del Ponto e consacrato il 3 aprile, nella chiesa di S. Carlo ai Catinari, dal cardinale R. Monaco La Valletta, segretario del S ...
Leggi Tutto
Vedi CILICIA dell'anno: 1959 - 1994
CILICIA
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia romana dell'Asia Minore.
La C. fu, tra le province romane, quella i cui confini furono in ogni tempo più mutevoli, e [...] infine A. H. M. Jones, The Cities of the Eastern Roman Provinces, Oxford 1937, pp. 192-215; G. Barbieri, L'amministrazione delle provincie Ponto-Bitinia e Licia-Panfilia nel sec. II d. C., in Riv. di Filol. e d'Istr. Class., n. s., XVI, 1938, pp. 365 ...
Leggi Tutto
HISTRIA, I° (v. vol. IV, p. 43 e S 1970, p. 368)
P. Alexandrescu
Le nostre conoscenze concernenti la topografia di questo centro, la sua fondazione nell'ambiente indigeno halstattiano, nonché la sua [...] (metà del VI sec.?) questa città milesia, come altri centri della costa occidentale e nordoccidentale del Ponto, sembra aver prodotto (sebbene la questione sia ancora ampiamente dibattuta) pezzi con valore monetario (o piuttosto premonetario ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Ettore Fadiga
Ernesto Capanna
Gianfranco Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400; III, 11, p. 239)
Sommario. - Fisiologia generale del neurone: Flusso e trasporto assonico (o neuroplasmico), [...] collegate non solo abbiano parte nel controllo dell'esecuzione del movimento (mediante i due classici sistemi a retroazione cortico-ponto-cerebello-talamo-corticale e cortico-olivo-cerebello-talamo-corticale: cfr. E. V. Evarts e W. M. T. Thach, 1969 ...
Leggi Tutto
ponto
pònto s. m. [dal lat. pontus, gr. πόντος], letter. – Mare: i flutti Del p. e i solchi dell’agro (D’Annunzio). Con iniziale maiuscola, designa la regione storica della Turchia (Anatolia settentr.) che si affaccia sul Ponto Eusino (o Eussino),...
pontare1
pontare1 v. tr. e intr. [variante ant. o letter. di puntare] (io pónto, ecc.). – 1. tr. Appoggiare con forza, premendo con tutto il peso: Sanz’arme n’esce a solo con la lancia Con la qual giostrò Giuda, e quella ponta Sì, ch’a Fiorenza...