Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] ; Abido, Cizico, Cardia sulla Propontide (Mar di Marmara); Sinope, Amisos, Trapezunte, Panticapeo, Olbia, Apollonia, Tomi sul Ponto (Mar Nero). Questa espansione coloniale serve a spiegare la politica di M., costantemente amichevole verso le grandi ...
Leggi Tutto
ERBARIO
L. Tongiorgi Tomasi
Deve intendersi con il termine e. un libro, in uso dall'Antichità classica fino agli ultimi decenni del sec. 15°, che raccoglie descrizioni delle piante e delle loro virtù [...] . 1° a.C., che incisero profondamente sulle conoscenze botaniche e sulla tipologia degli e., furono Mitridate VI Eupatore re del Ponto (132-63 a.C.) e il suo medico e rizotomista personale, Crateva. Del primo è nota, anche attraverso la testimonianza ...
Leggi Tutto
DIOSCORIDE Di Pedanio
S. Toresella
D. Anazarbeo, medico attivo nel sec. 1° d.C., autore del trattato di farmacologia De materia medica (Πεϱὶ ὕληϚ ἰατϱιϰῆϚ), non si hanno notizie biografiche se non le [...] . Nat. Bibl., Med. gr. 1), che contiene anche brani derivati dall'opera di Crateva - erborista al servizio di Mitridate VI, re del Ponto (132-63 a.C.) - e da Galeno; si suppone che il rifacimento alfabetico sia avvenuto tra il sec. 3°, dopo Galeno, e ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] greca dall'isola; su questo fu gettato un lungo ponte di barche attraverso il quale i Turchi alimentavano incessantemente parte a terra. Facile sarebbe stato investire e distruggere il ponte di barche ed infliggere un grave colpo alla flotta nemica. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dal "primo triumvirato" agli inizi dello scontro tra Cesare e Pompeo
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo il ritorno di Pompeo, [...] e il 44 a.C. Cesare fa poi confermare quanto stabilito da Pompeo per l’Oriente; le nuove provinciae di Bitinia-Ponto, Cilicia e Siria danno così a Roma la possibilità di raddoppiare le entrate fiscali. Una normativa de repetundis vieta ai governatori ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
A. Kiss
E. B. Thomas
J. Gy. Szilágyi
La città moderna sul Danubio sorta dall'unione di tre città distinte Buda, Obuda, in collina sulla destra del fiume, e Pest, in pianura, ha conglobato [...] i cervi d'oro provenienti da Tópiászentmórton e da Zöldhalompuszta, che rivelano le caratteristiche dell'oreficeria della regione del Ponto. Entrambi sono venuti alla luce da una tomba principesca.
L'elemento etnico predominante della tarda Età del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La musica di Mozart è il frutto di una mirabile sintesi degli stili musicali preesistenti. [...] Haydn e Beethoven, Wolfgang Amadeus Mozart occupa il posto centrale non solo per una pura questione cronologica. Egli rappresenta un ponte tra passato e futuro, un punto d’equilibrio tra il Settecento, cui è più legato Haydn, e l’Ottocento romantico ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Francesca Cavazzana Romanelli
Figlio di Pietro di Leonardo, nacque a Venezia verso la fine del sec. XIV dal ramo detto di S. Maria Formosa della antica famiglia patrizia. Ignoriamo [...] I dodici oratori componenti la delegazione partirono alla volta di Bologna il 1° settembre "molto ben vestidi e ben in ponto de bela fameia"; li seguivano "ventiquattro zoveni zentilhomeni..., cinque donzelli e sette ragazi da stalla per cadauno", e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sallustio e la riflessione sulla crisi
Mario Lentano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vita di Sallustio è torbida come i tempi nei [...] esposizione delle truppe romane al contatto con la corrotta cultura orientale in occasione delle campagne contro il re del Ponto Mitridate. Nelle più tarde Historiae il pessimismo sembra invece estendersi anche alle epoche più remote della storia di ...
Leggi Tutto
MORUZZI, Giuseppe
Giovanni Berlucchi
– Nacque a Campagnola Emilia, in provincia di Reggio Emilia, il 30 luglio 1910, primogenito di Giovanni, medico, e di Bianca Carbonieri.
Entrambi i genitori appartenevano [...] . In collaborazione con Horace Winchell Magoun, dimostrò che la stimolazione elettrica ripetitiva della formazione reticolare bulbo-ponto-mesencefalica produce la reazione di risveglio di Berger e l’attivazione dell’elettroencefalogramma. La scoperta ...
Leggi Tutto
ponto
pònto s. m. [dal lat. pontus, gr. πόντος], letter. – Mare: i flutti Del p. e i solchi dell’agro (D’Annunzio). Con iniziale maiuscola, designa la regione storica della Turchia (Anatolia settentr.) che si affaccia sul Ponto Eusino (o Eussino),...
pontare1
pontare1 v. tr. e intr. [variante ant. o letter. di puntare] (io pónto, ecc.). – 1. tr. Appoggiare con forza, premendo con tutto il peso: Sanz’arme n’esce a solo con la lancia Con la qual giostrò Giuda, e quella ponta Sì, ch’a Fiorenza...