MORETTI, Luigi
Maria Letizia Lazzarini
MORETTI, Luigi. – Nacque a Roma il 27 settembre 1922 da Silvio, perito elettrotecnico, e da Argenide Croce, casalinga, entrambi originari di Belluno.
Era il secondo [...] appartenenti alla fase del primo ellenismo (323-146 a.C.) e riguardanti Attica, Peloponneso, Grecia continentale e città del Ponto Eusino.
I testi selezionati sono, da un lato, quelli non compresi in altre sillogi epigrafiche note, dall’altro, quelli ...
Leggi Tutto
TANAIS (Τάναις)
B. Böttger
Colonia greca alle foci del Don nel Mar d'Azov (greco Μαιώτις), su cui abbiamo brevi informazioni da Strabone (vii, 4, 5; ΧΙ, 2) e da Alessandro Poliistore citato da Stefano [...] in vetro ispirata a modelli renani. Oltre che dai centri già citati, si registra ora un afflusso di beni dal Ponto meridionale, da Pergamo, da Samo, da Siria, Egitto, Italia, Gallia e Germania. T. esportava questi prodotti, insieme ai propri, lungo ...
Leggi Tutto
CAPELLI (Cappelli, Capello), Giovanni Maria
Benedetta Origo
Nato il 7 dic. 1648 a Parma, nella "vicinia" di S. Sepolcro, da Prospero e Orsolina, visse in questa città quasi tutta la sua vita compiendovi [...] Giulio Flavio Crispo (libretto di B. Pasqualigo, Venezia, teatro S.Giovanni Grisostomo, carnevale 1722); Mitridate re di Ponto,vincitor di se stesso (librettodi B. Pasqualigo, ibid., carnevale 1723); Erginia mascherata (libretto di A. Marchi, Rovigo ...
Leggi Tutto
The Third Man
Federica De Paolis
(GB 1948, 1949, Il terzo uomo, bianco e nero, 104m); regia: Carol Reed; produzione: Alexander Korda, Carol Reed per London Films/David O. Selznick; sceneggiatura: Graham [...] Valli (Anna Schmidt), Ernst Deutsch (barone Kurtz), Wilfred Hyde-White (Crabbit), Bernard Lee (sergente Paine), Erich Ponto (Dr. Winkel), Paul Hoerbinger (portiere), Annie Rosar (sua moglie), Siegfried Breuer (Popescu).
Bibliografia
L. Carpenter, 'I ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p. 1)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Pietro MARAVIGNA
Petru IROAIE
Variazioni territoriali (p. 1). - Durante la seconda Guerra mondiale numerose sono state le variazioni territoriali verificatesi [...] lume Şi viaţǎ la Greco-Romanii din Pontul Stâng (Pensieri sul mondo e la vita presso i Greco-Romani del Ponto sinistro), ivi 1920; id., Sulle origini della civiltà romena, in L'Europa orientale, II, 1922; E. Lovinescu, Istoria civilizaţiei române ...
Leggi Tutto
Fedele amico e valoroso collaboratore di Augusto, figura di primissima importanza nella storia del suo periodo. Era di umili natali; del padre si sa solo che si chiamava Gaio, né consta donde la famiglia [...] , aggiunse il portico degli Argonauti o Basilica Neptuni, gli archi dell'Aqua Virgo, il Pons Agrippae (poco a monte di Ponte Sisto), la Porticus Vipsania. vasto edificio terminato dopo la morte di lui dalla sorella, e contenente tra l'altro la prima ...
Leggi Tutto
L'appellativo di Rodio se lo applicò egli stesso nelle sue opere (Biografia anon., I), alludendo alla dimora che fece nell'isola di Rodi (di cui probabilmente ricevette anche la cittadinanza), allorquando [...] 'astuzia del re. Infine il quarto libro, il più lungo e complicato, racconta l'avventuroso e penoso ritorno degli eroi, attraverso il Ponto Eusino, i fiumi Istro, Eridano, Rodano, il mar di Sardegna, le Sirti, fino a Creta, e di qui al golfo Pagaseo ...
Leggi Tutto
Ateniese, figlio di Lisimaco, nacque circa il 540-35 a. C. in Alopece, borgata che fu da Clistene inscritta nella tribù Antiochide. La tradizione celebra la sua povertà. Ma, avendo rivestito l'arcontato, [...] , sebbene neppur questo sia sicuro; ed è anche possibile che, nei suoi ultimi anni, sia stato inviato nei territorî del Ponto Eusino per determinare le relazioni delle città greche sulla costa meridionale di quel mare con Atene e che sia morto colà ...
Leggi Tutto
LEONE I Magno, papa
Mario Niccoli
Santo e dottore della Chiesa. "Natione Tuscus ex patre Quintiliano" secondo la testimonianza del Liber Pontificalis, L. entrò nella carriera ecclesiastica a Roma al [...] la primazia d'onore dopo il vescovo di Roma e il diritto a ordinare i vescovi metropolitani delle diocesi del Ponto, di Asia e di Tracia, avrebbe costituito - e difatti costituì, giacché il canone rimase in vigore e fu eseguito nonostante ...
Leggi Tutto
GRILLPARZER, Franz
Giovanni A. AIfero
Poeta tragico austriaco, nato a Vienna il 15 gennaio 1791, morto pure a Vienna il 21 gennaio 1872. Dopo un'adolescenza priva di luce, conobbe presto la sventura: [...] che prelude ai moderni.
Minor rilievo hanno le sue liriche, di cui alcune scaturiscono dalle sue esperienze (Tristia ex Ponto), altre riflettono impressioni italiane (una sulle Rovine del Campo Vaccino in Roma gli suscitò contro fiere proteste dei ...
Leggi Tutto
ponto
pònto s. m. [dal lat. pontus, gr. πόντος], letter. – Mare: i flutti Del p. e i solchi dell’agro (D’Annunzio). Con iniziale maiuscola, designa la regione storica della Turchia (Anatolia settentr.) che si affaccia sul Ponto Eusino (o Eussino),...
pontare1
pontare1 v. tr. e intr. [variante ant. o letter. di puntare] (io pónto, ecc.). – 1. tr. Appoggiare con forza, premendo con tutto il peso: Sanz’arme n’esce a solo con la lancia Con la qual giostrò Giuda, e quella ponta Sì, ch’a Fiorenza...