SOCIALI, GUERRE
Mario Attilio LEVI
Paola ZANCAN
. Antica Grecia. - Con tale designazione (che bene s'adatterebbe a molte delle guerre combattute tra Greci) s'indicano di solito due guerre particolari: [...] segretamente sovvenzionate dal grande nemico che si preparava alla maggiore guerra dell'Oriente contro Roma, Mitridate re del Ponto, e favorite dalle incertezze della situazione politica interna del governo, riuscirono a resistere sino quasi all'80 a ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] ancora a rischio di subire lesioni nel corso di molti interventi sull'osso temporale e a livello dell'angolo ponto-cerebellare, sia pure con minori probabilità rispetto all'era pre-microchirurgica: il monitoraggio rivela in tempo reale, acusticamente ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] ricevuto una prima unificazione culturale durante i tre secoli dell'ellenismo (325-30 a. C.), quali la Grecia, l'Asia Minore, il Ponto, la Siria e l'Egitto. E poi, anche dei paesi nei quali l'ellenismo era giunto solo di riflesso o giungeva solo nel ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] sono rintracciabili nelle fonti del IV-II sec. a.C. In autori greci quali Eudosso, Pseudo-Scilace, Eraclito del Ponto e Teofrasto la denominazione "Sarmati" (o altre varianti di questa) si sostituisce a quella di "Sauromati". Queste informazioni ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] al 18 a.C. Strabone menziona un mulino ad acqua per macinare il grano, in funzione nel palazzo di Mitridate, re del Ponto. Vitruvio (De Architectura, X) cita il mulino con ruota ad asse orizzontale e a pale colpite dal basso. A Barbegal, in Francia ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] '8° secolo a.C., in principio esisteva solo Caos (il Vuoto), dal quale discese Gea (la Terra), che partorì Urano (il Cielo) e Ponto (il Mare). Dall'unione di Gea con Urano nacquero i Titani e i Giganti. Ma Urano odiava i propri figli e li nascondeva ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] era indubbiamente più ristretto di prima, ma essa restava ancora il principale centro commerciale per il N Egeo e il Ponto, e il più importante mercato per la Tracia. La guarnigione macedone al P. quindi, non ebbe solo un significato politico ...
Leggi Tutto
Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994
BUCCHERO (v. vol. II, p. 203)
M. Martelli
La tradizionale suddivisione del b. in «sottile» (675-625 a.C.), «transizionale» (625-575 a.C.) e «pesante» (575-inizî del [...] Grecia continentale (Atene, Corinto, Perachora, Amyklai, Olimpia), in Asia Minore (Smirnè, Pitane, Mileto), in una colonia milesia del Ponto Eusino (Istros), in un'isola dell'Adriatico (Issa), in Siria (Ra's el-Bassit), Libia (Tocra) e nel delta ...
Leggi Tutto
Le lingue dai Balcani all’Asia centrale
Marcello Garzaniti
L’edizione italiana dell’opera Ètnografiâ narodov SSSR: istoričeskie osnovy byta i kul´tury (1958), del geografo sovietico Sergej A. Tokarev, [...] di dissenso politico.
Nella fascia territoriale che dai Balcani, procedendo verso Oriente, attraverso la cosiddetta sella del Ponto e le regioni caucasiche, giunge fino all’Asia orientale, proprio per la sua complessa storia il plurilinguismo rimane ...
Leggi Tutto
APOLLO (᾿Απόλλον, Apollo)
A. de Franciscis*
Figlio di Zeus e di Latona, è una delle principali divinità dell'Olimpo la cui luce illumina la vita spirituale greca. In lui la tradizione assomma più aspetti. [...] ., ix, 238; Inschr. Pergamon, viii, 18); quasi contemporaneo era un altro colossale A. di Kalamis, che si trovava ad Apollonia sul Ponto e che fu poi trasportato a Roma da M. Lucullo (Strab., vii, p. 319; Plin., Nat. hist., xxxiv, 39; Appian., Illyr ...
Leggi Tutto
ponto
pònto s. m. [dal lat. pontus, gr. πόντος], letter. – Mare: i flutti Del p. e i solchi dell’agro (D’Annunzio). Con iniziale maiuscola, designa la regione storica della Turchia (Anatolia settentr.) che si affaccia sul Ponto Eusino (o Eussino),...
pontare1
pontare1 v. tr. e intr. [variante ant. o letter. di puntare] (io pónto, ecc.). – 1. tr. Appoggiare con forza, premendo con tutto il peso: Sanz’arme n’esce a solo con la lancia Con la qual giostrò Giuda, e quella ponta Sì, ch’a Fiorenza...