MINGAZZINI, Giovanni
Gaetana Silvia Rigo
Giuseppe Armocida
MINGAZZINI, Giovanni. – Nacque ad Ancona il 15 febbr. 1859 da Ferdinando, ingegnere, e da Cesira Franceschelli.
Nella prima età si trasferì [...] », dovuta alla lesione di quella parte anatomica. Sulla scorta di numerosi preparati anatomici da tagli seriali praticati tra il ponte e il nucleo lenticolare dimostrò che le emiparesi dovute alla lesione del nucleo non sono sempre causate dal danno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cosmogonie ioniche: Talete, Anassimandro, Anassimene
Maria Michela Sassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Talete, Anassimandro e Anassimene [...] delle dèe
Ninfe, che abitano i monti sparsi di antri,
e ancora generò il mare privo di messi, ribollente di flutti,
Ponto, senza il tenero amore. Ma in seguito,
giaciuta con Urano, generò Oceano dai vortici profondi,
e Ceo e Creio ed Iperione ...
Leggi Tutto
OLBIA (᾿Ολβία; Βουσϑένη; Olbia)
M. Gibellino Krasceninnikova
Red.
2°. - La più antica e importante delle colonie milesie sulla costa N-O del Mar Nero, fondata nel 646-645 a. C. I Greci la chiamarono [...] 1887 (in russo); id., Inscriptiones Orae Sept. Ponti Euxini, I, 2a ed., Pietrogrado 1916; I. , Il regno del Bosforo, Mosca 1949; V. D. Blavatskij, Le città del Ponto settentrionale alla fine del II-I sec. a. C., in Vestnik mskovskogo Univesriteta ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ovidio e il labirinto della trasformazione. Dal racconto del mito alla scrittura dell'esilio
Donatella Puliga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in [...] sono squisitamente ovidiani.
Voci dall’esilio
I cinque libri delle poesie dei Tristia come i quattro delle Epistulae ex Ponto sono gli ultimi scritti di Ovidio, che si possono decisamente rubricare alla voce “elegia” nella sua accezione etimologica ...
Leggi Tutto
MONTICOLI, Andrea
Luca Gianni
MONTICOLI, Andrea. – Nacque in Friuli dal giurisperito Giovanni e da Caterina, congiunta del toscano Nicolò da Siena.
Licenziato in diritto civile, nell’ottobre del 1385 [...] libero arbitrio, il De officiis di Cicerone e la Rethorica ad Herennium, allora attribuita allo stesso autore, le Epistulae ex Ponto di Ovidio, un libro con le favole di Esopo, trasposte in versi latini, il Liber Evae Columbae e una Summa grammaticae ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] , non greco ma nazionale è lo stato dei Parti che si forma in quegli stessi anni (248). La Cappadocia sul Ponto si afferma quale stato indipendente già contro Lisimaco. In complesso si può dire che il confine territoriale del regno dei Seleucidi ...
Leggi Tutto
MESSAPÎ
Francesco RIBEZZO
Arnaldo MOMIGLIANO
. Col nome di 'Ιήπυψες Μεσσάπιοι la geografia ionica, o per lo meno un logografo anteriore a Erodoto (VII, 170), indicò la popolazione della regione che [...] parrebbe di derivazione tarentina, (cfr. Strab., VI, 282; Iustin., 3, 12) e la leggendaria inimizicia dei Brindisini contro Diomede (cfr. Eracl. Pont., fr. 27, F.H.G.; Iust., XII, 2, 5, e il vaso di Ceglie Messapico nel museo di Berlino) dice che il ...
Leggi Tutto
TOLOMEO Claudio (Πτ. Καύδιος)
Pio Luigi EMANUELLI
Roberto ALMAGIA
Astronomo, matematico, geografo fisico e cronologo, nato in Egitto (Tolemaide Hermeia?) e fiorito all'epoca degli Antonini (138-180 [...] c'è traccia e le coste della Germania si perdono a nord-est nell'incognito. Per quanto riguarda l'Europa di SE., il Ponto Eusino è assai ben raffigurato, mentre la Palude Meotide è esageratissima; essa si addentra tanto nell'Europa, che fra la sua ...
Leggi Tutto
DIOSCORO, papa
Gabriella Braga
Greco di origine e diacono della Chiesa di Alessandria, nella seconda metà del V secolo giunse a Roma per sfuggire alle violenze della fazione monofisita, che lo avevano [...] e la consacrazione a patriarca di Alessandria di un monofisita intransigente, Timoteo III. La ferma resistenza delle diocesi del Ponto, dell'Asia e dell'Oriente ad accettare che fossero cancellati dai dittici, oltre a quello di Acacìo, anche i ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] scheletriche e di quelle del nevrasse: ipoplasia ed ernia degli emisferi cerebellari, dismorfismi bulbo-ponto-mesencefalici, idrocefalo, siringomielia.
Nelle patologie degenerative, oltre alla documentazione emisferica, è possibile per la ...
Leggi Tutto
ponto
pònto s. m. [dal lat. pontus, gr. πόντος], letter. – Mare: i flutti Del p. e i solchi dell’agro (D’Annunzio). Con iniziale maiuscola, designa la regione storica della Turchia (Anatolia settentr.) che si affaccia sul Ponto Eusino (o Eussino),...
pontare1
pontare1 v. tr. e intr. [variante ant. o letter. di puntare] (io pónto, ecc.). – 1. tr. Appoggiare con forza, premendo con tutto il peso: Sanz’arme n’esce a solo con la lancia Con la qual giostrò Giuda, e quella ponta Sì, ch’a Fiorenza...