Apnea
Anna Maria Verde
Il termine, derivante dal greco ἄπνοια, "mancanza di respiro", indica una transitoria sospensione della respirazione polmonare, dunque l'assenza del processo di ventilazione che [...] 'inspirazione. È indice di una lesione della parte inferiore del ponte e a volte è associato a respirazione atassica. In tutti Dickens. Il più antico è Dionisio, tiranno di Eraclea nel Ponto, vissuto ai tempi di Alessandro Magno, che, secondo fonti ...
Leggi Tutto
Montagne e catene montuose
Katia Di Tommaso
La metà più alta della Terra
Rispetto alle dimensioni della Terra, anche le montagne più alte sono come minuscole rughe. Tuttavia il fatto che circa metà [...] Cantabrica, Pirenei), continua con Alpi, Carpazi e Balcani, poi con il Caucaso e i monti dell’Anatolia (Monti del Ponto, del Tauro), con varie catene distinte che occupano Iran (Monti Elburz, Zagros), Afghanistan e Pakistan; le catene si riuniscono ...
Leggi Tutto
Titolo del libro che, nel Nuovo Testamento, segue immediatamente i Vangeli.
Ha una funzione intermedia: continua, nella narrazione dei fatti, i Vangeli e incornicia l'insegnamento apostolico contenuto [...] fra i motteggi (XVII, 16-34). Paolo si trasferisce a Corinto, e si unisce a due altri propagandisti, nativi del Ponto e provenienti dall'Italia: Aquila e Priscilla. Predica dapprima nella sinagoga, poi rompe le relazioni con i giudei e svolge la ...
Leggi Tutto
PERSECUZIONE
Alberto PINCHERLE
Giovanni Pietro KIRSCH
. Questo termine, allorché si abbiano presenti i significati del lat. persequi e anche dell'it. "perseguire" e "perseguitare", si applica nel campo [...] , di cui una ci è conservata nel rescritto di Traiaoo a Plinio il giovane, governatore delle provincie della Bitinia e del Ponto, dove l'imperatore stabilisce la forma del processo contro i cristiani (Plinio, Epist. ed. Keil, 23 seg.). È certo che le ...
Leggi Tutto
PASQUA
Giuseppe RICCIOTTI
Alberto PINCHERLE
Lucio GIALANELLA
. La Pasqua ebraica. - Nome. - Il nome della Pasqua è in ebraico pesah, diventato nell'aramaico-giudaico pisḥā (siriaco peṣḥā), che poi [...] tutte le chiese. Si riunirono pertanto dei sinodi, e sappiamo che riunioni di vescovi tenute nella Palestina, in Roma, nel Ponto e nell'Osroene, come anche varî altri vescovi, fra cui Bacchillo di Corinto, e la chiesa di Alessandria si dichiararono ...
Leggi Tutto
Imperatore romano che governò dal 117 al 138. Publio Elio Adriano era nato nella provincia Baetica ad Italica (oggi Santiponce, non lungi da Siviglia), antica colonia romana, fondata dagli Scipioni durante [...] , l. c. p. 86 seg.). Tornato in Roma, attese con fervida attività a edificare il suo grande mausoleo e il ponte sul Tevere che vi adduceva, nonché alle molteplici e svariate costruzioni della sua villa prediletta sulle pendici dei colli tiburtini. Il ...
Leggi Tutto
(ἐλεγεία, elegīa).
L'elegia greco-romana. - Concezione generale dell'ellenismo più tardo è che in origine l'elegia fosse una querimonia in onore dei defunti, un ϑρῆνος: di essa si vedeva, insomma, un tipo [...] , l'Ars amatoria e i Remedia amoris, infine queruli sfoghi del suo cuore con i Tristia e le Epistulae ex Ponto. Situazioni e motivi quanto mai variopinti occorrono in questa produzione; esperienza convulsa di vita, mondo eroico, mondo divino. Finezza ...
Leggi Tutto
È un determinato punto fissato nel tempo, generalmente in corrispondenza del verificarsi d'un avvenimento di speciale importanza, e dal quale si cominciano a contare gli anni.
Oriente. - Nell'antico Oriente [...] in varî paesi dell'Oriente; va ricordata, fra queste, l'era di Bitinia, accolta più tardi anche dalla Cappadocia e dal Ponto e la cui epoca fu fissata all'autunno del 297 a. C. (data della vittoria conseguita dal re Zipeta contro Lisimaco).
Roma ...
Leggi Tutto
MERCENARÎ
Piero PIERI
Paola ZANCAN
. Non vi fu presso i Greci un'unica parola che li designasse; ma furon detti μισϑωτόν, μισϑοϕόροι, o ἐπίκουρον, o ξένοι, o στρατιῶται milites, tradussero i Latini, [...] : O. Meltzer, Geschichte der Karthager, Berlino 1879-1913, I, pp. 192-297; II, pp. 114-44.
Sui mercenarî dei re del Ponto: E. Meyer, Geschichte des Königreichs Pontos, Lipsia 1879; Th. Reinach, Trois royaumes de l'Asie Mineure (Cappadoce, Bithynie ...
Leggi Tutto
VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms)
Efisio MAMELI
Antonio MORDINI
In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] 'antichità il veleno fu usato talvolta per esecuzioni capitali (avvelenamento di Socrate con la cicuta). Mitridate, re del Ponto, coltivò erbe velenose, preparò e sperimentò anche su sé stesso veleni, ai quali voleva abítuarsi (mitridatismo). Tra i ...
Leggi Tutto
ponto
pònto s. m. [dal lat. pontus, gr. πόντος], letter. – Mare: i flutti Del p. e i solchi dell’agro (D’Annunzio). Con iniziale maiuscola, designa la regione storica della Turchia (Anatolia settentr.) che si affaccia sul Ponto Eusino (o Eussino),...
pontare1
pontare1 v. tr. e intr. [variante ant. o letter. di puntare] (io pónto, ecc.). – 1. tr. Appoggiare con forza, premendo con tutto il peso: Sanz’arme n’esce a solo con la lancia Con la qual giostrò Giuda, e quella ponta Sì, ch’a Fiorenza...