La coscienza e i suoi fondamenti biologici
Mario Manfredi
Per la neurologia clinica, la coscienza è un parametro semeiotico obiettivabile e misurabile, definibile come la consapevolezza di sé e dell’ambiente [...] escludere nella diagnostica dei disturbi di coscienza. In questi casi una lesione intrinseca della porzione basale del ponte (infarti, emorragie, gliomi infiltranti o danni metabolici come la mielinolisi pontina centrale) interrompe le vie motorie ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] di Sardegna e d'Africa nel tardo impero, in Africa romana VI, pp. 743-54; E. Banzi, Carta archeologica: tracciati stradali, miliari, ponti, in Milano capitale dell'impero romano (286-402 d.C.), Milano 1990, pp. 237-39; G. Bonora Mazzoli, Le vie di ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] . È invece riconducibile ai rapporti con Salisburgo il favore accordato al giovane W.A. Mozart, le cui opere Mitridate re del Ponto, Ascanio in Alba e Lucio Silla furono rappresentate per la prima volta a Milano (1770-1772).
Il F. morì a Milano ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] abili schiavi operai: si fabbricano armi, lampade, letti; si concia il cuoio che i mercanti portano soprattutto dai lontani scali del Ponto; si lavora la pietra, il rame, l'avorio; si fanno oggetti di oreficeria, si tessono e si tingono stoffe, si ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] fra i varî segmenti (fig. 7, nn. 12-14).
Nel rombencefalo è da notare la convessità nella regione del ponte (curva del ponte) e la concavità in direzione opposta (curva nucale), nel limite fra la midolla allungata e il midollo spinale. Il cervelletto ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] per opera di Nicolò Traverso.
Le grandi opere di architettura del sec. XVIII non sono molte: il francese Langlade unì con un ponte le colline di Sarzano e di Carignano; fu tracciato l'allacciamento fra la Via Balbi e la Via Nuovissima (Via Cairoli) e ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] le fonti, si può stabilire con sufficiente certezza che Aquila era un proselito (gentile convertito al giudaismo) nativo del Ponto, divenuto poi in Palestina discepolo del famoso rabbi ‛Aqībā (v.). E appunto lo spirito di ‛Aqībā informa tutta la ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] da lui collocati nell'occidente. Ma questa stessa combinazione è forse, chi ben guardi, un arcaismo: perché suppone che il Ponto Eussino fosse pensato mare aperto e comunicante con le acque di là dal Peloponneso e da Itaca: questo, mentre l'Odissea ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] a conflitto con il re della Giudea: intervenne in tale conflitto Pompeo, sceso in Siria dopo la vittoria sul re del Ponto, e nel 63 a. C. iniziò una campagna contro la capitale dei Nabatei, Petra; ma, per circostanze sopraggiunte, desistette presto ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] do Sodré té Salamansa, 1974).
In questi ultimi anni, giovani poeti e narratori si riuniscono intorno a riviste letterarie come Ponto e Virgula e Fragmentos.
La prima figura guineana famosa è il padre secolare M. Marques de Barros, compilatore di un ...
Leggi Tutto
ponto
pònto s. m. [dal lat. pontus, gr. πόντος], letter. – Mare: i flutti Del p. e i solchi dell’agro (D’Annunzio). Con iniziale maiuscola, designa la regione storica della Turchia (Anatolia settentr.) che si affaccia sul Ponto Eusino (o Eussino),...
pontare1
pontare1 v. tr. e intr. [variante ant. o letter. di puntare] (io pónto, ecc.). – 1. tr. Appoggiare con forza, premendo con tutto il peso: Sanz’arme n’esce a solo con la lancia Con la qual giostrò Giuda, e quella ponta Sì, ch’a Fiorenza...