RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] le guerre mitridatiche, nella prima delle quali (88 a. C.) Rodi, fedele a Roma, fu anche assediata, invano, dal re del Ponto; per la sua condotta in questa guerra Rodi ebbe restituita Cauno con alcune città minori. Ma tuttavia è evidente che ormai ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] tutti il più noto lo Σταδιασμὸς ἤτοι περίπλους τῆς μεγάλης ϑαλάσσης, forse del secolo d'Augusto, ma incompleto): solo il periplo del Ponto Eusino, attribuito a Marciano d'Eraclea del sec. V d. C., dà le distanze in miglia. Ma mentre vengono date le ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] in buona parte con grani d'importazione, provenienti in epoca classica dai fertili terreni della Crimea e del Ponto, in epoca ellenistica dall'Egitto, che, con lo sviluppo della grande politica marittima dei Tolomei, assume un'importanza ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] (morto verso il 460) era ancora ammirata dagli Alessandrini.
Antimaco e l'epos ellenistico. - Un Greco di Asia getta il ponte tra l'epos postomerico invecchiato e la nuova arte ellenistica: verso la fine del sec. V Antimaco di Colofone scrive (v ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] rosso scuro proveniente dall'Etiopia, idrossido di ferro bruno dall'Arabia, ossido di ferro detto elatite da Sinope del Ponto, che corrisponde alla sanguina e si otteneva anche artificialmente esponendo al fuoco l'ocra gialla (silis ochra usta); da ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] grandissimo numero di catene neuronali attraverso i nuclei superiori del tronco dell'encefalo, il talamo, i nuclei inferiori del ponte e del bulbo, il cervelletto, ecc. Tuttavia, la discussione di questi problemi andrebbe ben oltre lo scopo di questo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] riprese tra le popolazioni germaniche: i bambini di Erfurt nel 1237, i danzatori di Maastricht, che nel 1278 fanno crollare il ponte sulla Mosa annegando in gran numero, e le donne e le ragazze di Lüsitze, piccolo borgo al confine fra la Baviera e ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] mentre aumentano quelle enee, destinate alla circolazione locale. Ad Occidente, erano di piede attico le emissioni d'argento in Bitinia, Ponto, Cappadocia e Pergamo. Qui, probabilmente dopo la pace di Apamea, durante il regno di Attalo I o Eumene II ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] " al VI miglio dell'Appia; mentre il sepolcro dei Plauzii a Ponte Lucano, che ha una iscrizione del 2 a. C., ha un Dictionary of Ancient Rome, Londra 1929; A. M. Colini, in Mem. Pont. Accad., VII, 1945, p. 389; F. Castagnoli, Appia antica, Milano ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] specie di quinta colonna del Terzo Mondo". Suzanne Albrecht, che partecipò all'assassinio del direttore della Banca di Dresda, J. Ponto (padrino di Suzanne e amico intimo del ricco padre di lei), ha spiegato il suo estremismo dicendo che ‟era stufa ...
Leggi Tutto
ponto
pònto s. m. [dal lat. pontus, gr. πόντος], letter. – Mare: i flutti Del p. e i solchi dell’agro (D’Annunzio). Con iniziale maiuscola, designa la regione storica della Turchia (Anatolia settentr.) che si affaccia sul Ponto Eusino (o Eussino),...
pontare1
pontare1 v. tr. e intr. [variante ant. o letter. di puntare] (io pónto, ecc.). – 1. tr. Appoggiare con forza, premendo con tutto il peso: Sanz’arme n’esce a solo con la lancia Con la qual giostrò Giuda, e quella ponta Sì, ch’a Fiorenza...