Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] steppa (v. maikop). Le ciste di pietra, piccoli dolmen ricoperti da tumuli, si diffondono in questo periodo dal Ponto al Baltico (v. cordicella, decorazione a); mentre nell'Europa occidentale i gruppi portatori del vaso campaniforme (v. campaniforme ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] 10,2-IX 15,4.
127 Cfr. Eus., v.C. II 1-2.
128 Cfr. Eus., h.e. X 8-9.
129 A proposito della battaglia di Amasea, nel Ponto, e della persecuzione menzionata in II 2,3, per esempio, v.C. è l’unica fonte.
130 Cfr. Paneg. 10(4)14.
131 Cfr. Eus., v.C. II ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] allora, " che s'appella Creta... " (If XIV 94-95) rievoca dall'Eneide (III 104) " Creta Iovis magni medio iacet insula ponto ", anche se siede nel senso di " giace abbandonato, deserto " è di sapore biblico e fa pensare a " sedet sola civitas ", com ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] li vesture in cao et fioli in brazo chiedendo elemosina: poi villani in numero grandissimo et vilane è venute, et stanno sul ponto di Rialto con puti in brazo dimandando elemosina. Et di visentina et brexana ne veneno assai, ch'è una cosa stupenda ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] il quale il patriarca di Costantinopoli esercitava la propria autorità su tutti i territori barbari annessi alle diocesi di Tracia, del Ponto e dell'Asia, essendo il solo ad avere la facoltà di benedire l'olio), senza contare che era considerato ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] di convocare ad una data ora d'un dato giorno un Concistoro, in ciò sin superstizioso; orientante per lui "el ponto della astrologia" di Guarico; e suo protetto il medico e astrologo cremonese Fortunio Affaitati che gli dedicherà le proprie Phisicae ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol.I , p. 767 e s 1970, p. 90)
L. Beschi
Sono mancati, negli ultimi due decenni, estesi e organici interventi di scavo su aree di una certa estensione [...] La stoà di mezzo (m 17,5 x 147), datata ora al 180 a.C., potrebbe essere un dono di Farnace I, re del Ponto. A essa segue nel tempo e si coordina l'edificio E con le caratteristiche basi per mobili, incastrate nel pavimento del vano rivolto verso la ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] che dura all'incirca 64 giorni. Nello stesso periodo indagini ultrastrutturali hanno dimostrato l'esistenza di ampi ponti intercellulari fra gruppi di spermatociti e, rispettivamente, di spermatidi anche quando questi aderiscono a cellule di Sertoli ...
Leggi Tutto
Concili e sinodi
Davide Dainese
Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] politiche nel momento in cui, poco dopo la battaglia di ponte Milvio (28 ottobre 312), Costantino prega il proconsole d’Africa , i fratelli Gregorio e Atenodoro, pastori della cristianità del Ponto, e inoltre Eleno, della diocesi di Tarso, e Nicomas ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] una veste linguistica assai più regionale degli Amorum libri dello stesso autore: presenza di forme non anafonetiche come ponto, lengue, monottongo su dittongo toscano, -ar- atono su -er (maraviglia, andarò), sibilante per affricata palatale (faza ...
Leggi Tutto
ponto
pònto s. m. [dal lat. pontus, gr. πόντος], letter. – Mare: i flutti Del p. e i solchi dell’agro (D’Annunzio). Con iniziale maiuscola, designa la regione storica della Turchia (Anatolia settentr.) che si affaccia sul Ponto Eusino (o Eussino),...
pontare1
pontare1 v. tr. e intr. [variante ant. o letter. di puntare] (io pónto, ecc.). – 1. tr. Appoggiare con forza, premendo con tutto il peso: Sanz’arme n’esce a solo con la lancia Con la qual giostrò Giuda, e quella ponta Sì, ch’a Fiorenza...