Figlio (m. 149 a. C.) di Prusia I, cui successe (181 circa). Seguì una politica di collaborazione con Pergamo e la Cappadocia, contro Farnace I del Ponto, ma senza notevoli risultati. Benché simpatizzante [...] per la Macedonia e sposo di una principessa macedone, aiutò i Romani nella guerra con Perseo. Ebbe la peggio in una guerra con Attalo II di Pergamo (156-154) il quale qualche anno dopo, in seguito a contese ...
Leggi Tutto
Shuppiluliuma I
Re ittita (regno 1370-1340 a.C. ca.). Fondatore dell’impero. Già sotto il padre Tudkhaliya III diresse le operazioni contro i kashka (montanari del Ponto) che premevano sulla capitale. [...] Salito al trono, dopo aver eliminato l’erede designato Tudkhaliya «il giovane», completò la stabilizzazione dell’Anatolia, poi spostò l’attività militare verso la Siria allora sotto controllo mitannico. ...
Leggi Tutto
Dinasta (m. 170-169 a. C.) della Cappadocia Pontica dal 185 circa. Resosi indipendente dai Seleucidi, stabilì la sua capitale in Amasia, e allargò i proprî confini conquistando città greche del Ponto. [...] Assalito dai re di Bitinia, di Pergamo e di Cappadocia, dovette restituire la colonia greca di Tios e pagare un tributo. Trasportò la capitale a Sinope, e fondò la città di Farnacea ...
Leggi Tutto
Uomo politico romano (n. 106 a. C. circa - m. 57 circa). Dopo aver combattuto al fianco di Silla (90-84), nel 74 ottenne il consolato e il comando della guerra contro Mitridate, conquistando il Ponto e [...] un alleato in Tigrane, che si rifiutò di consegnarlo ai Romani. Nel 70 L. terminò la conquista del Ponto, procedendo sempre al riordinamento e alla pacificazione dei paesi ellenistici. Infine preparò una spedizione contro l'Armenia, che condusse ...
Leggi Tutto
Nome di due personaggi romani: 1. Console nel 129 a. C., condusse a termine la guerra d'Asia. Nell'ordinamento della nuova provincia attribuì la Frigia maggiore a Mitridate Filopatore, re del Ponto, cui [...] la contendeva Nicomede di Bitinia. La decisione fu più tardi annullata dal senato, perché risultò che A. era stato corrotto. 2. Probabilmente figlio del precedente. Legato di Mario, console, sconfisse ...
Leggi Tutto
Re dei Paflagoni (prima metà sec. 2º a. C.), con residenza a Gangra. Assieme ai Galati fu sconfitto sul Monte Magaba dai Romani (189). Sostenne poi una lunga guerra contro Farnace I del Ponto, recuperando [...] territorî sottrattigli da questo (179) ...
Leggi Tutto
Geologo e paleontologo russo (Odessa 1861 - Praga 1924); prof. nelle univ. di Jurij e di Kiev, membro dell'Accademia delle scienze dal 1914, ha studiato soprattutto la stratigrafia e paleontologia del [...] Neogene del bacino Ponto-Caspico. ...
Leggi Tutto
Figlio naturale di Mitridate VI Eupatore, negli anni 48 e 47 a. C. cooperò con Giulio Cesare nelle operazioni militari in Egitto, alla testa di truppe in gran parte giudaiche. Dopo la vittoria di Zela [...] (Ponto Galatico) su Farnace II, Cesare lo compensò con la tetrarchia dei Trocmi (Galazia) e col regno bosforano già appartenuto a Farnace. ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1120 circa - m. Costantinopoli 1185) di Isacco, fratello minore dell'imperatore Giovanni I, cospirò (1155) contro il cugino Manuele I, che l'imprigionò. Evase nel 1164, e dopo altre vicende [...] (riconciliazione col sovrano, nuove congiure, avventure femminili e fughe romanzesche) ebbe il governo del Ponto. Quando nel 1183 scoppiarono a Costantinopoli tumulti contro l'imperatrice Maria d'Antiochia (vedova di Manuele e reggente per il figlio ...
Leggi Tutto
Letterato e politico vissuto tra la fine del 2º e il 1º sec. a. C.: benché figlio di una schiava, ottenne (il padre era ateniese) ugualmente la cittadinanza attica. Si adoperò per la conclusione dell'alleanza [...] tra la sua patria e Mitridate VI re del Ponto, e tornato in Atene, approfittò del favore popolare per farsi tiranno (88 a. C.); ma la sua tirannide durò poco perché pochi mesi dopo gli successe Aristione. ...
Leggi Tutto
ponto
pònto s. m. [dal lat. pontus, gr. πόντος], letter. – Mare: i flutti Del p. e i solchi dell’agro (D’Annunzio). Con iniziale maiuscola, designa la regione storica della Turchia (Anatolia settentr.) che si affaccia sul Ponto Eusino (o Eussino),...
pontare1
pontare1 v. tr. e intr. [variante ant. o letter. di puntare] (io pónto, ecc.). – 1. tr. Appoggiare con forza, premendo con tutto il peso: Sanz’arme n’esce a solo con la lancia Con la qual giostrò Giuda, e quella ponta Sì, ch’a Fiorenza...