• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
184 risultati
Tutti i risultati [184]
Biografie [99]
Arti visive [82]
Letteratura [15]
Storia [14]
Religioni [9]
Cinema [5]
Geografia [4]
Musica [3]
Accademie scuole e movimenti [2]
Storia delle religioni [2]

Vasari, Giorgio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Giorgio Vasari Eliana Carrara Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] dalla pittura quanto dalla scultura. Fra le missive di coloro che risposero all’appello (Agnolo Bronzino, Iacopo Pontormo, Niccolò Pericoli detto il Tribolo, Giovanni Battista del Tasso, Benvenuto Cellini e Michelangelo), la responsiva di Vasari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER FRANCESCO GIAMBULLARI – MICHELANGELO BUONARROTI – GUILLAUME DE MARCILLAT – FILIPPO BRUNELLESCHI – BARTOLOMEO AMMANNATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vasari, Giorgio (6)
Mostra Tutti

GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta Sandro Bellesi Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] tipologiche soprattutto con la pittura locale contemporanea e in particolare con i ritratti di Iacopo Carrucci, detto il Pontormo. Oltre che come scultore, il G. fu impegnato attivamente, a partire dalla metà del terzo decennio, come architetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA CONTUCCI, DETTO IL SANSOVINO – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – GIOVANNI DALLE BANDE NERE – RAFFAELLO DA MONTELUPO – ANTONIO DEL POLLAIOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta (3)
Mostra Tutti

PIERONI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERONI, Alessandro Nadia Bastogi Emanuela Ferretti – Nacque il 18 aprile 1550 a Impruneta (Firenze), secondo quanto emerso da recenti ricerche; benché la sua nascita sia ignorata dalle fonti, è citato [...] Nel 1585 Pieroni eseguì uno dei ritratti medicei della serie aulica: la copia del Cosimo de’ Medici Pater Patriae del Pontormo, agli Uffizi (L. Goldenberg Stoppato, in Alessandro Pieroni, 2012, pp. 108-110, n. 2). Nel 1588 è, infine, documentata (A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – FERDINANDO I DE’ MEDICI – SAN GIOVANNI GUALBERTO – BERNARDO BUONTALENTI – VICEREGNO DI NAPOLI

MORANDINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORANDINI, Francesco Laura Mocci MORANDINI, Francesco (detto il Poppi). – Nacque intorno al 1544 a Poppi, nel Casentino. La data di nascita si deduce da Raffaello Borghini che nel Riposo, scritto nei [...] le due Carità (Firenze, Galleria dell’Accademia; Douai, Musée de la chartreuse), lontane eco della Madonna del Libro di Pontormo (perduta), la Casa del Sole (Arezzo, Museo Vasari), S. Elena (Baltimora, Walters Art Gallery), S. Caterina d’Alessandria ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – GIOVAN BATTISTA NALDINI – SAN MINIATO AL TEDESCO – IMMACOLATA CONCEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORANDINI, Francesco (2)
Mostra Tutti

GRASSI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Luigi Liliana Barroero Quarto di cinque figli, il G. nacque a Roma il 18 apr. 1913 da Giuseppe, antiquario e restauratore, e da Edvige Bartoli. Dopo gli studi classici al liceo Mamiani frequentò [...] citati studi su Meloni, Aspertini e Ripanda) sia in studi dedicati agli artisti "maggiori" e più frequentati dalla critica (Appunti sul Pontormo e i suoi disegni, in Emporium, CIII [1946], pp. 29-46; Per un disegno di Lorenzo Lotto, in Paragone, V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Dal ritratto psicologico al "ritratto di stato"

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Manuela Gianandrea Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La tendenza generale che sembra percorrere la ritrattistica del XVI secolo è quella [...] a Chantilly o nel Ritratto di Francesco Giamberti ad Amsterdam). Discepolo di Piero di Cosimo, Jacopo da Pontormo esprime le proprie inquietudini esistenziali nelle posizioni instabili e negli sguardi trasognati o allucinati dei ritratti (Ritratto ... Leggi Tutto

FRANCHETTI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHETTI, Giorgio (Giorgio Gioacchino) Adrianana Augusti Nacque a Torino il 18 genn. 1865 dal barone Raimondo e da Luisa Sara Rothschild. Il padre avrebbe voluto che il F., il minore dei suoi tre figli, [...] Venere dormiente con amorino di Paris Bordone, rintracciata in una collezione privata milanese, e dipinti di manieristi toscani come il Pontormo o G. Macchietti. Il raggio degli interessi del F. era molto ampio e così accanto alle opere italiane, tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIANO FORTUNY Y MADRAZO – GABRIELE D'ANNUNZIO – JOACHIM PATINIER – MOTTA DI LIVENZA – BERNARD BERENSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCHETTI, Giorgio (1)
Mostra Tutti

COPPI, Iacopo, detto Iacopo del Meglio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPI, Iacopo, detto Iacopo del Meglio Claudio Strinati Nacque a Peretola (Firenze) nel settembre del 1523 da una modesta famiglia di artigiani. Non è chiaro se il padre si chiamasse Antonio del Meglio [...] sorta di summa dell'attività del Coppi. Caratterizzata da un esplicito e insistente richiamo allo stile e alla struttura del Pontormo, contiene anche quegli elementi di neovenetismo già divulgati a Firenze al tempo dello studiolo e in auge proprio in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ritratto

Enciclopedia on line

Pittura, scultura o fotografia che ritrae, cioè rappresenta la figura o la fisionomia di una o più persone. Il r. nell’antichità L’arte egizia ebbe un particolare interesse per la riproduzione di tratti [...] Nettuno, Roma, Galleria Doria-Pamphili); avrà grande fortuna con il manierismo, che sviluppò nel r. la ricerca introspettiva (Pontormo, A. Bronzino, Parmigianino). In Germania e negli altri paesi riformati il r. si afferma, legato anche a ragioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – PITTURA – SCULTURA
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – ANTONELLO DA MESSINA – ARNOLFO DI CAMBIO – ALESSANDRO MAGNO – ESPRESSIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ritratto (3)
Mostra Tutti

GUIDUCCI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDUCCI, Mario Federica Favino Nacque a Firenze, del "popolo" di S. Frediano, il 18 marzo 1583, da Alessandro del senatore Simone e Camilla di Iacopo Capponi. Ebbe almeno due fratelli, Giulio, morto [...] Tarquinio Galluzzi della Compagnia di Giesù, Firenze 1620. Protestatosi copiatore nel senso in cui lo sono stati occasionalmente grandi pittori come Pontormo o Andrea del Sarto o come lo è stato Platone nei confronti di Socrate, il G. prende su di sé ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – DIALOGO SOPRA I MASSIMI SISTEMI – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – MICHELANGELO BUONARROTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 19
Vocabolario
manierismo
manierismo s. m. [der. di maniera]. – 1. a. Nella critica d’arte, termine con cui a partire dal sec. 17°, si è indicato, generalm. con intenzioni limitative o spregiative, l’insieme delle manifestazioni artistiche (cioè le diverse maniere)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali