. Assai probabilmente figlio legittimo (e non legittimato o adottato) di Eumene II e di Stratonice (v. attalo ii), fu nel 153 a. C., ancora giovinetto, mandato in Roma per essere presentato ufficialmente [...] segg.; 2168 segg.; 2175 segg.; Mahaffy, The Royalty of Pergamum, in Hermathena, IX (1896), p. 389 segg.; Pontremoli-Collignon, Pergame, Parigi 1900; B. Niese, Geschichte der griechischen und makedonischen Staaten seit der Schalcht bei Chaironeia, II ...
Leggi Tutto
Sport e musica nella storia
Federico Del Sordo
L'incontro di due mondi
L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] che, di lì a poco, avrebbe accolto con fischi la prima de Le Sacre du Printemps (1913) di Igor Stravinskij (Pontremoli 2002, p.148).
Diverse tecniche di movimento e figure del pattinaggio artistico ‒ per es. quelle denominate, dal nome del loro ...
Leggi Tutto
Nuove norme sui contratti di convivenza
Francesco Macario
Alla controversa disciplina delle «unioni civili» il legislatore ha aggiunto, inserendole nello stesso decreto legge e cogliendo l’occasione [...] studi risalenti agli anni Settanta, come quelli raccolti negli atti del convegno di Pontremoli del 1976: La famiglia di fatto, Atti del convegno nazionale di Pontremoli (2730 maggio 1976), Montereggio-Parma, 1977; la riflessione di Bessone, M., Art ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi (Gottardo)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi, del ramo di Torriglia della potente casata ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] genovesi del 1506-07, in Atti della Soc. ligure di st. patria, XXIII (1890), pp. 529 s., 586; G. Sforza, Storia di Pontremoli dalle origini al 1500, Firenze 1904, pp. 468, 485, 495 s., 554 ss., 561, 572 s.; E. Pandiani, Un anno di storia genovese ...
Leggi Tutto
CAPRA, Alessandro
Loredana Olivato
Non possediamo documenti che indichino con precisione i termini cronologici della sua vita. Tuttavia, da alcuni dati indiziari, è legittimo ritenere il C. nato da [...] e tangibilmente documentata di un'opera di rilevante portata si riferisce al progetto che elaborò per la cattedrale di Pontremoli, dedicata alla Madonna del Popolo. Come attestano le delibere comunali (riportate dal Dezzi Bardeschi), fin dal 1620 si ...
Leggi Tutto
SILVESTRINI, Giacomo
Guido De Blasi
(Jacobus de Silvestrinis). – Nacque a Norcia verso la fine del XIV secolo, da Antonio di Gregorio, nobile nursino, prudens vir della città umbra e podestà di Monte [...] di Ancona e tra la fine del 1441 e la metà del 1442 ebbe da Francesco Sforza la carica di commissario a Pontremoli, in Lunigiana (Archivio di Stato di Milano, Sforzesco, cart. 21); tornato a Norcia, partecipò a una commissione che diede il benestare ...
Leggi Tutto
Girolami, Raffaello
Antonella Scarfò
Nato a Firenze l’8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e Maddalena di Iacopo Mazzinghi, G. venne avviato all’attività mercantile dal padre, che intestò a suo nome [...] e le lingue di Machiavelli, Atti del Convegno internazionale di studi, Torino 2-4 dicembre 1999, a cura di A. Pontremoli, Torino 2001 (in partic. C. Vivanti, Machiavelli e l’informazione diplomatica, pp. 21-46; J.-J. Marchand, Teatralizzazione dell ...
Leggi Tutto
LAVAGNA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Ubaldo FORIMENTINI
Paese della provincia di Genova, che sorge presso la costa sulle alluvioni dell'Entella, alla sinistra del fiume. Deve la sua notorietà alle [...] , mantenendovi, o conquistandovi, importanti signorie locali, come Torriglia (secolo XIII-1547), Savignone (secolo XIII-1798), Pontremoli (1402-1430, 1528-1547), Borgotaro (saltuariamente lungo il secolo XV, stabilmente, con titolo di marchesato, poi ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò, consignore di Torriglia (Genova), e di Maria di Lionello Lomellino, nacque alla fine del sec. XIV o agli inizi del sec. XV da un ramo della [...] del F., si mantenne fedele al nuovo doge nella speranza di poter recuperare, grazie al suo lealismo. il possesso di Pontremoli, il F., invece, si staccò dal Fregoso, occupando Chiavari. Dopo un primo tentativo, di riportare con la forza il ribelle ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593, terzogenito di Francesco (tre volte senatore della Repubblica nel 1607, 1623 e 1627) e di Lelia Pallavicini. Venne ascritto [...] due anni a Madrid, cercando di perorare altri interessi della Repubblica, peraltro senza successo, quali l'acquisto del feudo di Pontremoli e di altri territori. Ma a Madrid il D. probabilmente curò anche affari personali; di certo, ebbe una intensa ...
Leggi Tutto
pontremolese
pontremolése agg. e s. m. e f. – 1. Della cittadina di Pontrèmoli, in prov. di Massa Carrara; abitante, originario o nativo di Pontremoli. 2. Nome dato nel passato (per lo più al plur.) ai venditori ambulanti di libri a basso...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...