MAZONE, Giovanni
Gianluca Zanelli
– Non si conosce la data di nascita di questo artista, documentato in Liguria dal 16 maggio 1453, quando il padre Giacomo, anch’egli pittore, lo emancipò dalla patria [...] di Nostra Signora del Monte (Genova), di un polittico raffigurante la Madonna col Bambino in trono e i quattro evangelisti (Pontremoli, chiesa della Ss. Annunziata), dell’affresco con la Madonna e il Bambino in trono tra un santo martire e s ...
Leggi Tutto
VIZZOTTO ALBERTI, Giuseppe
Matteo Bonanomi
– Nacque a Oderzo il 29 maggio 1862, figlio di Giovanbattista Vizzotto, pittore e decoratore, così come lo zio e il nonno, e di Filomena Alberti.
Fin dall’inizio [...] a far parte di un’équipe già attiva nel cantiere, composta da Vincenzo De Stefani, Vittorio Bressanin e Raffaele Pontremoli, e chiamata a decorare le pareti interne della struttura. Peculiarità del ciclo, che doveva riassumere, tramite l’adozione di ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Bevignate (Bevignati, da Bevagna)
Mario Sensi
Frate minore, nacque intorno alla metà del XIII secolo. Il suo nome è legato a s. Margherita da Cortona, della quale fu confessore e biografo. [...] : il suo nome ricorre, infatti, come destinatario di un lascito in un testamento colà rogato il 5 marzo da Opizzone da Pontremoli, notaio del convento di S. Croce di Firenze (cfr. Cenci, 1982, p. 393). Il 23 dicembre è ricordato come guardiano del ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Matteo (II). – Figlio primogenito di Stefano e di Valentina Doria, fratello di Bernabò e Galeazzo, nacque probabilmente attorno al 1319 (Simeoni, 1937). Nel 1339 venne addobbato cavaliere in [...] . Matteo ottenne Lodi, Piacenza, Parma, Bologna, Bobbio, cum ceteris terris dominio Mediolani subiectis ultra Padum, ovvero Lugo, Massa, Pontremoli e Borgo San Donnino (P. Azario, Liber gestorum in Lombardia, cit., p. 66; Giulini, 1856, p. 392). A ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Lorenzo (Lotto)
Franca Ragone
, Lorenzo (Lotto). - Uno dei numerosi figli di Gherardo di Andrea Gambacorta, nacque a Pisa intorno al 1360. Per intercessione dello zio Pietro Gambacorta, signore [...] et infanda demerita» (Banti, 1971, p. 113). Sul finire del 1394, in effetti, egli fu sostituito a Pisa da Giovanni da Pontremoli e fu quindi trasferito da Bonifacio IX, con il consenso del Senato veneziano, alla diocesi di Treviso, dove la sede ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Giovan Francesco
Stefano Calonaci
PASSIONEI, Giovan Francesco. – Nacque nel 1591, probabilmente a Fossombrone, da Silvio di Domenico e da Vittoria Baviera.
La famiglia Passionei, originaria [...] considerazione generale della «pace e libertà d’Italia» durante la guerra dei Trent’anni; l’acquisto granducale di Pontremoli dalla Spagna.
Nel corso del soggiorno ebbe anche modo di spostarsi da Firenze seguendo gli itinerari della corte. Scrivendo ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni), Giovambattista
Paul Oskar Kristeller
Figlio di Roberto di Domenico, nacque a Firenze il 1º luglio 1453. Occupò molti uffici minori tra il 1478 e il 1510, fu dei Priori nel [...] Florentiae 1776, coll. 122-124); nel Riccard. 766, cc. 197-205v, scritto nell'ultimo decennio del sec. XV da Peregrinus Seraptus di Pontremoli (P. O. Kristeller, Iter Italicum, I, pp. 199-200) e in un codice di G. Radetti appartenuto a Pier Leoni da ...
Leggi Tutto
SERVI, Flaminio
Alberto Cavaglion
SERVI, Flaminio. – Nacque a Pitigliano (Grosseto) il 24 dicembre 1841, sesto figlio di Samuele e di Fiore Castelnuovo.
La madre, insegnante nella scuola elementare, [...] Levi, subentrò nella direzione del periodico L’Educatore israelita, fondato a Vercelli dallo stesso Levi e da Esdra Pontremoli. Ne modificò il titolo, accentuandone l’intonazione risorgimentale-nazionalistica: Il Vessillo israelitico e ne spostò la ...
Leggi Tutto
MASSA e CORSICA, Marchesi di
Ubaldo Formentini
Con la quadripartizione del patrimonio obertengo, avvenuto nei primi del sec. XI (v. lunigiana), la linea primogenita, rappresentata negli atti divisorî [...] , I marchesi obertenghi fino alla pace di Luni, in Giorn. st. della Lunigiana, IX, La Spezia 1918; G. Falco, Le carte del monastero di S. Venerio del Tino, Torino 1912-33, voll. 2; U. Formentini, Marca Januensis, Pontremoli 1926. Cfr. malaspina. ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] di Antonio Ranza (1849) e nelle diocesi minori e meno appetibili del Granducato di Toscana (Volterra, San Miniato, Soana, Pontremoli), dove l’elezione a vescovo era di fatto appannaggio dei canonici locali5. Negli Stati più grandi la circolazione era ...
Leggi Tutto
pontremolese
pontremolése agg. e s. m. e f. – 1. Della cittadina di Pontrèmoli, in prov. di Massa Carrara; abitante, originario o nativo di Pontremoli. 2. Nome dato nel passato (per lo più al plur.) ai venditori ambulanti di libri a basso...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...