CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] privare C. della sua prossima base, fallì, come fallì anche il tentativo di sbarrargli la via Francigena tra Lucca e Pontremoli. Gli appelli sempre più urgenti del papa che sollecitavano il suo ritorno, la sommossa dei Saraceni di Lucera all'inizio ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Giovanni Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1716 (battezzato il 1ºmarzo) da Mattias di Giovanni e da Maria di Luigi Bernardino Albizzi.
Appartenne ad una nobile famiglia [...] dopo il F. fu chiamato a far parte, insieme con G. Pelli Bencivenni, segretario della Pratica segreta di Pistoia e Pontremoli, l'auditore S. Querci e il consigliere di Stato conte V. Alberti, di una deputazione incaricata di esaminare la situazione ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Cristoforo
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Cristoforo. – Primogenito del condottiero Niccolò, nacque, presumibilmente a Tolentino, agli inizi del sec. XV e fu legittimato, insieme con [...] Citerna al M. e ai fratelli.
Nel 1437 lo Sforza si acconciò con i Veneziani e, dopo aver posto il campo a Pontremoli, comandò ai fratelli Mauruzzi di unirsi a Leone Sforza nell’espugnazione di Ghivizzano, che si arrese in agosto. Alla fine dell’anno ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Lampugnino
Massimo Miglio
Figlio di Guidone e Caterina Landriano, nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV.
Si trova anche testimoniato con il nome di Lampo, Lappo e Lapo, [...] le spese sostenute per le imprese urbanistiche in Roma. Questa preoccupazione testimonia che l'accusa in tal senso di Nicodemo da Pontremoli: "Volesse Iddio che papa Niccolò non avesse tanto fabbricato" non era voce isolata (Pastor, I, p. 623).
Dall ...
Leggi Tutto
UBERTO PALLAVICINI
EElisa Occhipinti
Tra i più noti esponenti della famiglia marchionale dei Pallavicini, uno dei rami derivati dal ceppo obertengo, U. nacque da Guglielmo, probabilmente nel 1197. I [...] di recuperare influenza e controllo sia nelle città dove aveva già a lungo operato, sia in altre, come Brescia, Bobbio, Pontremoli, dove la sua azione si era inserita più di recente, era il segno che U. andava realizzando il proposito di creare ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Lavello
Alfred A. Strnad
Nato probabilmente a Lavello, presso Potenza, all'inizio del sec. XV, apparteneva a una famiglia di condottieri, il più famoso dei quali fu Angelo Broglio da Lavello, [...] intrattenevano buoni rapporti con il duca di Milano. Le due repubbliche non soltanto parteciparono alla difesa di Pontremoli, bene fortificata, ma tentarono anche di riconquistare le piazzeforti di Albenga (Savona) e Pietrasanta (Lucca), occupate e ...
Leggi Tutto
Scultore. Nacque a Firenze nel 1418 da Antonio di Duccio e da Lorenza, ed ebbe due fratelli orefici, Cosimo e Ottaviano, questi anche scultore. Il Vasari credette erroneamente A. fratello di Luca della [...] , eseguita circa il 1468 per i Salutati, che in quell'anno erano divenuti proprietarî della Petraia donde proviene. A Pontremoli in S. Francesco, una Madonna; al Louvre, una magnifica Madonna lumeggiata d'oro, donata dal barone A. Rotschild, e ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] Newton nel 1857-1858, seguirono quelli di O. Rayet e A. Thomas nel 1873 e quelli di B. Haussoullier e E. Pontremoli nel 1895-96, che portarono alla liberazione completa della fronte. L'esplorazione totale si ebbe però solo con gli scavi condotti, per ...
Leggi Tutto
REDUSI, Andrea
Gian Maria Varanini
Marino Zabbia
REDUSI (Redusii, Redusio, Quero, da Quero), Andrea. – La famiglia di Redusi, cancelliere del Comune di Treviso vissuto fra Tre e Quattrocento e autore [...] di distrettuali trevigiani. Una missione diplomatica di rilevante importanza fu quella del 1425: fu inviato a Sarzana e Pontremoli per indurre i reggitori fiorentini a sostenere i fuorusciti genovesi ostili a Filippo Maria Visconti (che governava la ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Enrico
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, verosimilmente nel primo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori. Fu membro di una delle più prestigiose famiglie di origine vicecomitale, [...] i reggitori del Comune diedero prova di rinnovato dinamismo politico, testimoniato dalla stipulazione di accordi con Lucca e Pontremoli per rafforzare la posizione genovese nei confronti di Pisa. Si potrebbe però identificare un sintomo del perdurare ...
Leggi Tutto
pontremolese
pontremolése agg. e s. m. e f. – 1. Della cittadina di Pontrèmoli, in prov. di Massa Carrara; abitante, originario o nativo di Pontremoli. 2. Nome dato nel passato (per lo più al plur.) ai venditori ambulanti di libri a basso...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...