MATTHEW PARIS
N. Wilkins
Letterato e artista inglese, nato intorno al 1200 nei pressi dell'abbazia di St Albans, a N-O di Londra, dov'è testimoniato nel 1213 e della quale divenne monaco nel 1217; morì [...] di M.: gli ispidi pini a La Tour-du-Pin; le cicogne appollaiate nel loro nido sui tetti di Susa e Torino; una testuggine a Pontremoli; le mura crollate di Luni; il contadino che conduce l'asino in Arezzo; le barche che portano i pellegrini ad Acri; i ...
Leggi Tutto
CESATI, Vincenzo
Valerio Giacomini
Nacque a Milano il 24 maggio 1806 dal barone Massimiliano e dalla marchesa Barbara Durazzo di Genova; a quattordici anni entrò nel collegio Teresiano di Vienna per [...] del barone V. C., Napoli 1883 (da G. Albini, P. Annovati, G. C. Geremicca Giordano, G. Guiscardi, G. A. Pasquale, E. Pontremoli, A. Roncali); O. Comes, in Atti d. Istituto d'incoraggiamento di Napoli, III(1883), 2, pp. 1-8; C. Roumeguère, Hommage à ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio di Oberto II e di Railenda, vedova d'un Sigifredo, forse conte del Seprio, è attestato nei documenti dal 1011 al 1026.
Appartenente a quella stirpe [...] 1930, pp. 167-172, 174, 176; U. Formentini, Marca Ianuensis. Nuove ricerche intorno alla Marca della Liguria Orientale, Pontremoli 1926, pp. 19, 32; G. Graf, Die weltlichen Widerstände in Reichsitalien gegen die Herrschaft der Ottonen und der ersten ...
Leggi Tutto
Della Casa, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 aprile 1461, unico figlio maschio di Iacopo di Giovanni. Dell’infanzia e della giovinezza non si hanno notizie precise, ma certamente D. [...] Firenzuola; quindi si fermò ancora a Parma (primi di agosto), ricevendo altre incombenze sulla via del ritorno: dovette sostare a Pontremoli, Aulla, Pietrasanta e Lucca.
Le capacità di D. C., le benemerenze che si era acquistato (lo si deduce oltre ...
Leggi Tutto
MOLOSSI, Baldassarre
Giuseppe Bertini
– Nacque nel 1466 da Giovanni (Giovannino, secondo Affò, 1789, p. 1) a Casalmaggiore (Cremona) o, più probabilmente, nella località vicina di Vicobellignano, dal [...] . Rizzi, Figure dimenticate del Parnaso parmense, in Aurea Parma, XLI (1957), pp. 102-110; B. Michelotti-Pinotti, Sforzino Sforza e Pontremoli, in Archivio storico per le province parmensi, s. 4, XLIII (1991), pp. 401-417; R. Zapperi, La leggenda del ...
Leggi Tutto
PETITO, Antonio
Maria Procino
PETITO, Antonio. – Nacque a Napoli, nel quartiere Vicaria, il 29 giugno 1822 da Salvatore, attore e noto interprete della maschera di Pulcinella, e da Maria Giuseppa Errico [...] ’ o ‘Flicho e Flocho? Il ballo ‘Flik e Flok’ di Patolo Taglioni nella parodia di A. P. (Napoli, 1871), in Passi, tracce, percorsi. Scritti sulla danza italiana in omaggio a José Sasportes, a cura di A. Pontremoli - P. Veroli, Roma 2012, pp. 157-170. ...
Leggi Tutto
PARMA e PIACENZA, Ducato di
Omero Masnovo
Con bolla in data 16 settembre 1545, papa Paolo III Farnese investiva il figlio Pier Luigi del ducato di Parma e Piacenza. Così le due città erano separate [...] e il territorio parmigiano sulla destra dell'Enza, in cambio di Bazzano e Scurano e di una porzione della Lunigiana con Pontremoli e Bagnone.
Anche per questo fu subito inviso ai sudditi, i quali gli chiesero invano le riforme che i tempi nuovi ...
Leggi Tutto
Eugenio III, beato
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] seguito dalla Corte pontificia. Il 13 gennaio 1147 E. fu a Marturi presso Poggibonsi, l'8 febbraio a Lucca, il 12 febbraio a Pontremoli, il 2 marzo a Vercelli, il 7 marzo a Susa, il 9 marzo a Oulx e, dopo aver attraversato le Alpi, fu presente ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] seguito dalla corte pontificia. Il 13 genn. 1147 E. III fu a Marturi presso Poggibonsi, l'8 febbraio a Lucca, il 12 febbraio a Pontremoli, il 2 marzo a Vercelli, il 7 marzo a Susa, il 9 marzo a Oulx e, dopo aver attraversato le Alpi, fu presente il ...
Leggi Tutto
NOBILE, Umberto
Francesco Surdich
– Nacque il 21 gennaio 1885 a Lauro (Avellino), quinto di sette fratelli (quattro femmine e tre maschi), da Vincenzo e da Maria La Torraca (morti rispettivamente nel [...] poi dagli aiuti. Altri sei (Renato Alessandrini, Ettore Arduino, Attilio Caratti, Calisto Ciocca, Ugo Lago e Aldo Pontremoli), rimasti a bordo del dirigibile che, sgravato dal peso della cabina, riuscì a riprendere quota, scomparvero per sempre ...
Leggi Tutto
pontremolese
pontremolése agg. e s. m. e f. – 1. Della cittadina di Pontrèmoli, in prov. di Massa Carrara; abitante, originario o nativo di Pontremoli. 2. Nome dato nel passato (per lo più al plur.) ai venditori ambulanti di libri a basso...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...