Manfredi, Nino (propr. Saturnino)
Francesco Bolzoni
Attore e regista cinematografico, nato a Castro dei Volsci (Frosinone) il 22 marzo 1921. Grande interprete della commedia all'italiana, ha saputo provare [...] ) e La Carbonara (2000, nella parte di un cardinale), mentre nel 1987, sempre per il regista, era stato PonzioPilato in Secondo PonzioPilato. Nel 1971 fu il ruzantesco Nale di La Betìa, ovvero nell'amore per ogni gaudenza ci vuole sofferenza di ...
Leggi Tutto
SAMARITANI
Giuseppe Ricciotti
Quando, nel 721 a. C., la città di Samaria fu distrutta dagli Assiri, gli abitanti israeliti della città e del regno omonimo furono deportati in massima parte in Assiria [...] , i Samaritani non soffrirono persecuzioni né da Roma né da Erode il Grande, a cui fu ceduto il loro territorio da Augusto. Sotto il procuratore PonzioPilato molti di essi furono uccisi in occasione di una loro adunata sul monte Garizim proibita da ...
Leggi Tutto
LUCA, santo
Leone Tondelli
, È, secondo l'unanime tradizione cristiana, l'autore del terzo Vangelo canonico, e anche degli Atti degli Apostoli (v.).
Il nome greco Λουκᾶς è probabile abbreviazione di [...] del Battista, di III, 1-2: "Nell'anno XV° d'impero di Tiberio Cesare, essendo procuratore della Giudea PonzioPilato, tetrarca della Galilea Erode, essendo tetrarca dell'Iturea e della regione Traconitide Filippo suo fratello, e tetrarca dell'Abilene ...
Leggi Tutto
GIUDEA (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Raimondo Bacchisio MOTZO
Nome storico, rimasto tuttavia nell'uso fino al presente, col quale si designa la parte meridionale dell'altipiano interno della Palestina [...] governo della Giudea si seguirono i procuratori Coponio (6-9 d. C.), M. Bibulo (9-12), Annio Rufo (12-15), Valerio Grato (15-26), PonzioPilato (26-36), Marcello (36-37), Marullo (37-41). Del loro governo poco sappiamo; alcune notizie sul decennio di ...
Leggi Tutto
NICODEMO
Alfredo Vitti
. Fariseo, membro del sinedrio quale dottore della legge, e quindi autorevole presso il popolo; nel IV Vangelo, che solo ne parla, N. va a trovare di notte "per la prima volta" [...] uno scritto apocrifo che prima più comunemente andava sotto il nome di Hypomneumata del Salvatore sotto PonzioPilato, donde l'altro titolo di Acta Pilati.
Lo scritto, nella redazione ultima, congiunge a una parte più antica, che si trova anche ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] 74 fu governata da praefecti la cui capitale era a Cesarea Marittima (un'iscrizione rinvenuta proprio qui e menzionante PonzioPilato, rivela che il titolo del rappresentante romano era appunto quello di prefetto, e non di procuratore come si pensava ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] ha osservato che non si può prescindere dal contenuto dell’iscrizione (che è da integrare con i nomi di PonzioPilato ed Erode e la menzione delle «genti d’Israele»). Di conseguenza, proseguiva, dobbiamo ritenere che Piero abbia qui rappresentato ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] pp. 140-141; 2, 1963, pp. 141-142; 3, 1964, pp. 1-2; 4, 1965, pp. 130-131. Studi: A. Frova, L'iscrizione di PonzioPilato a Cesarea, in Rend. Ist. Lombardo, 95, 1961, pp. 419-434; id., La statua di Artemide Efesia a Caesarea Maritima, in Boll. d'Arte ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] verso la porta della Neapolis, sulla destra, giù nella valle, vi sono dei muri, dove era situato il pretorio di PonzioPilato. Qui venne processato Nostro Signore, prima della Passione. Sulla sinistra vi è la collinetta del Golgota, dove il Signore ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] se di non molto, del 3-2 a.C.; aveva circa 33 anni quando subì il processo e il martirio essendo legato della Giudea PonzioPilato, che tenne questa carica tra il 26 e il 36 d.C. Questi dati, e altri di minore rilevanza, hanno indotto gli studiosi a ...
Leggi Tutto
Pilato
– Nome (Ponzio Pilato, lat. Pontius Pilatus) di un personaggio storico, procuratore romano della Giudea dall’anno 26 al 36, che prese parte, secondo la narrazione evangelica (Matteo 27, Marco 15, Luca 23, Giovanni 18-19), al processo...
patire1
patire1 v. tr. e intr. [lat. pop. *patire per il lat. class. pati «sopportare, permettere, soffrire»] (io patisco, tu patisci, ant. io pato, tu pati, ecc.; aus. avere). – 1. letter. a. Ricevere l’azione, subirne l’effetto (contrapp....