A due passi dal mare, come è dolce sentirti respirare con me(Edoardo Vianello, Abbronzatissima, 1963) Dici cantautore e pensi subito ai De André, i Battisti, i De Gregori, i Guccini, i Vasco Rossi e via [...] italiani portano il cognome Negri o Negro o Negretti o Negrelli o Negrini (come Valerio, lo scomparso paroliere dei Pooh...). Dovremmo forse modificare la formazione di calcio del Bologna di Fulvio Bernardini, campione d’Italia nel 1964 grazie allo ...
Leggi Tutto
La seconda vitaDopo i fasti degli anni Settanta, già verso la fine del decennio, il Banco del Mutuo Soccorso assume il nome semplificato di Banco, con una scelta poi seguita dalla Premiata Forneria Marconi [...] al «puoi fare una pazzia» della prima strofa si sostituisce, appunto, «facciamo».Certe cose non si potevano proprio dire: e forse ai Pooh, a Pino Daniele e al Banco sarebbe ora di riconoscere che il coraggio è una dote con cui si nasce, e chi non ce ...
Leggi Tutto
Poi d’improvviso lei sorrisee ancora prima di capiremi trovai sottobraccio a leistretto come se non ci fosse che leivedevo solo lei e non pensavo a te.(29 settembre, Equipe 84, 1967) Come accadde che san [...] ?Perché questa è la storia della canzone. Il tradimento di un giorno (e di una notte), come in Tanta voglia di lei dei Pooh, come si potrebbe pensare per i due primi successi di Caterina Caselli, Nessuno mi può giudicare e Perdono, ma forse non per ...
Leggi Tutto
Gruppo musicale rock-pop italiano, fondato nel 1966 e composto, nella sua prima versione da R. Fogli (n. 1947), R. Facchinetti (n. 1944), D. Battaglia (n. 1951), S. D’Orazio (1948-2020), R. Canzian (n. 1951). Dopo l’esordio legato agli aspetti...
Cantante italiano (n. Pontedera, Pisa, 1947). Giovanissimo, ha intrapreso la carriera di cantante come leader del gruppo rock Slenders, poi abbandonato per unirsi ai Pooh nel 1966; in poco tempo è diventato voce principale della band bolognese...