Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] di G. Segal o E. Kienholtz e, in seguito, le esperienze minimaliste di R. Serra o D. Judd. I maggiori rappresentanti della popart sono R. Rauschenberg, C. Oldenburg, J. Johns. Con A. Kaprow, Oldenburg, R. Whitman e altri, J. Dine fu uno dei pionieri ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] Gutai («Concreto»), nato nel 1950 e per poco più di un ventennio modello di riferimento sugli esiti dell’informale e della pop-art, e il gruppo Monoha («Scuola delle cose»), che negli anni 1970 ha promosso la ricerca sui materiali dell’opera d’arte ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] anni 1950 emerge una tendenza di ricerca incentrata sulla cultura popolare e sui mass-media: la prima fase della popart britannica è rappresentata dall’Independent Group, costituitosi nel 1955-56 (E. Paolozzi, R. Hamilton, W. Turnbull ecc.), mentre ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] nuovo, lavagne pulite», 1954) del teorico del movimento P. Rodenko.
All’inizio degli anni 1960 nuovi stimoli vengono dalla popart e dal movimento dei nouveaux réalistes: l’artista distoglie l’attenzione dal proprio mondo interiore e rivolge il suo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] .O. Ultveldt; manipolazioni d’immagini al limite tra popart e concettualismo animano l’opera di Ö. Fahlström; la più grande istituzione espositiva privata (dal 1987); il Baltic art center (2000), centro espositivo di arte, cinema e media interattivi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] di P. Caille e i bronzi di R. d’Haese.
La via di una nuova figurazione, in alcuni casi con precisi agganci alla popart, è stata intrapresa da R. Raveel, P. Mara, che da una prima fase astrattista è giunto a una fantasmagorica figurazione, M. Maeyer ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] Mal de amor, 1981; Imágenes nucleares, 1983); la tecnica giapponese dell’haiku e contaminazioni con le arti visive, specie la popart, si riscontrano nelle visioni di metropoli alienanti di G. Millán (Relación personal, 1968; Ciudad, 1978; Vida, 1982 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] nel secondo dopoguerra la tendenza ufficiale è quella neorealista, ma l’avanguardia continua a esprimersi con forme vicine alla popart e al neofigurativismo concettuale (interessante la ricerca svolta al limite fra arte e poesia da J. Kolař). Negli ...
Leggi Tutto
Filosofia
Nella filosofia scolastica, l’attribuzione di una realtà oggettiva ai concetti universali. Nella filosofia moderna, ogni dottrina che consideri l’oggetto della conoscenza come esistente in sé, [...] diretto tra l’arte e la realtà individuata nei mass-media e nel mondo degli oggetti di consumo. Nell’ambito della popart, si diffonde un rinnovato interesse per il r., con G. Segal, P. Pearlstein, J. Rosenquist. Un’immagine aggressiva della realtà è ...
Leggi Tutto
pop art
〈pòp àat〉 locuz. ingl. [accorciamento di popular art], usata in ital. come s. f. – Espressione riferita inizialmente alla cultura di massa e alle sue manifestazioni, estesa quindi al movimento artistico che a queste principalmente...
pop
〈pòp〉 agg. ingl. [accorciamento di popular «popolare»], usato in ital. come agg. e s. m. – Detto di produzioni e manifestazioni artistico-culturali di vario tipo che hanno avuto una diffusione di massa a partire dagli anni ’60 del Novecento:...