Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La trattazione dell’area musicale nel Novecento ci ha posto di fronte [...] , le sue mode, i suoi balli. Dapprima il successo del rock‘n’roll e di Elvis Presley, negli anni Cinquanta, ha prefigurato , cercando sovente la collaborazione di interpreti e autori del pop, del jazz, della world music. Pur appartenendo genericamente ...
Leggi Tutto
Colonna sonora
Ermanno Comuzio
Si può ragionevolmente parlare di c. s. (o traccia, o banda sonora: in inglese sound track o soundtrack, termini diventati d'uso internazionale; in francese band son, [...] A. Tarkovskij, Eric Rohmer), e sono quindi entrate a buon diritto nel territorio della musica da film la musica pop (soprattutto il rock) e quella prodotta dai sintetizzatori. La prima ha apportato un modo di fare e ascoltare musica condizionato dai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento i progressi della fonografia hanno permesso di ascoltare musica “trasmessa”, [...] , evento musicale del decennio durante il quale a scopo di beneficenza passano in rassegna stelle del rock classico e nuovi volti del techno-pop anni Ottanta. Sempre la RAI nel 1987 trasmette il primo concerto italiano di Madonna nonché il concerto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Nuovo teatro si avvicina alla fine del secolo elaborando un’inedita concezione visiva [...] postmoderno che dialoga con la civiltà scintillante dei media, del rock, della televisione, del fumetto. Gli stessi Tiezzi, Lombardi, su cui impostare una congegno citazionista. Pop, schegge sadomaso, fantasmi kitsch, karaoke fumettistico ...
Leggi Tutto
Va chiarito preliminarmente che in ambito musicale l’aggettivo popolare può avere almeno due significati. Nel primo, equivale all’inglese popular (o pop): la locuzione musica popolare (popular music) è [...] resto
(“L’avvelenata”, 1976, di Guccini)
Tipici della lingua rock, oltre al frequente ricorso all’inglese e ai registri più , Milano, Rizzoli.
Antonelli, Giuseppe (2005), Il complesso pop. Su una tendenza recente dei testi di canzone, in Storia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ogni suono ha un corpo e rimanda inevitabilmente a una fonte sonora. Nella storia della [...] metà degli anni Sessanta in generi quali il progressive rock, il jazz rock e il krautrock. Anche in questo caso, già , che per questo più di altre ha sperimentato all’interno del pop i limiti del geno-canto, come lo definisce Julia Kristeva in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel jazz europeo dagli anni Sessanta a oggi si possono individuare la presenza e la rielaborazione [...] merita il pianista Sergey Kuryokhin (1954-1996). Prematuramente scomparso, stilisticamente eclettico (ha suonato anche in gruppi rock, come i Pop Mekhanika), ha introdotto nel jazz contemporaneo russo, all’interno di un approccio basato sulla libera ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il blues e il funk sono due fondamentali espressioni della cultura musicale afro-americana, [...] o nel jump blues di Louis Jordan (1908-1975) fino al rock’n’roll di Bill Haley, col contrabbassista Al Pompilli – con vedrà la commistione, allo scadere del secolo, degli stili funk, pop e dance, dagli Imagination di Fascination of the Physical (1990) ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Reggae e hip hop sono due forme musicali popular dotate di un impatto tale che, nell’ultima [...] classico si giunge a modelli assimilabili a quelli del rock. Questo parallelismo coinvolge anche gli aspetti extramusicali, con i questo senso la poietica del rap è omologa a quella della pop art degli anni Sessanta.
Come il reggae anche l’hip hop ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ultimo decennio del Novecento, mentre sul piano compositivo sembra proseguire tendenze [...] i cui protagonisti sono in gran parte autori provenienti dal rock o dal jazz e la cui produzione rifonda alla radice con un autore come Philip Glass assurto quasi al ruolo di pop-star) e dei loro innumerevoli epigoni dislocati nelle province dell’ ...
Leggi Tutto
pop rock
〈pòp ròk〉 locuz. ingl. [comp. di pop e rock], usata in ital. come agg. e s. m. – Musica pop rock (o assol. pop rock, s. m.), musica rock con elementi melodici proprî della musica leggera, e perciò diversa da quella metal.
rock and roll
〈ròk ënd róul〉 (o rock ’n’ roll 〈ròk n róul〉) locuz. ingl. (propr. «ondeggia e rotola»), usata in ital. come s. m. – Ballo, e musica da ballo, affermatisi intorno al 1955 negli Stati Uniti d’America e di qui diffusisi in Europa...