Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La disco music anni Settanta, ai suoi esordi, risulta un insieme di brani funky, soul [...] ispirati: si pensi all’ambient di Brian Eno, ai Chemical Brothers e a Fatboy Slim.
L’electronica pop
Nella componente ritmica del rock vi sono elementi compulsivi che si trovano a proprio agio quando indossano l’abito della macchina. Ingredienti ...
Leggi Tutto
Biografico, film
Renato Venturelli
Detto anche biopic (biographical picture), comprende quei film che rievocano la vita di personaggi realmente vissuti, rielaborandola in modo più o meno romanzesco. [...] di biopic musicali o dedicati a vari performers (Lenny, 1974, di Bob Fosse; la serie dedicata ai cantanti rock e pop: Elvis, 1979, Elvis, il re del rock, di John Carpenter; La bamba, 1987, di Luis Valdez, su R. Valens; Great balls of fire!, 1989 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I termini “autentico” e “artistico”, e più in generale i concetti a essi legati, sono [...] Airplane, o quelli al dadaismo dei Pink Floyd e dei Soft Machine). Simultaneamente vi è un’intensa relazione del rock con la pop art, che ha la sua manifestazione più evidente nella collaborazione dei newyorkesi Velvet Underground con Andy Warhol; in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rock’n’roll è stato il primo tipo di musica strettamente legato ai conflitti generazionali [...] repertorio preferito dagli adulti statunitensi dell’epoca (il pop bianco che continua la tradizione della canzone Tin Pan è stato poi il successo di Elvis Presley (1935-1977) e di Rock around the Clock. In questo brano, che è il primo disco inciso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine postmoderno più che una definizione indica un insieme di esperienze che hanno, [...] in the Dark (2000), quast’ultimo interpretato dalla star islandese del rock, Björk (1965-), sono altrettante parabole melodrammatiche che rivisitano in chiave pop (sempre con notevole carica provocatoria) assunti della filosofia esistenzialista e del ...
Leggi Tutto
Andrea Laffranchi
Brave ragazze superstar
Dopo boyband e teenidol, il rinato impegno sociale in campo musicale porta al successo quelli che la pensano in modo laterale, che non seguono il gregge ma ‘vendono’: [...] loro interesse. Sono i new normal, come le cantanti Taylor Swift, Lorde e Alessia Cara.
Se il rock (a volte) è impegno, il pop è (quasi sempre) divertimento. Siamo cresciuti con questo paradigma pensando che in fondo, passata l’onda dei cantautori ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sulla questione della differenza di genere nell’ambito della musica europea novecentesca [...] questione della rappresentazione del genere in termini critici, ironici o estetici, distinguendosi dal sessismo che segna il mondo del rock e del pop in genere e quello dell’hip hop, del reggae e del metal in particolare, roccaforti riconosciute dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I balli accompagnano l’evoluzione del tempo libero rappresentando un’importante cartina [...] ad assomigliare in tutto e per tutto a un gruppo pop. Il repertorio è formato dalle cosiddette danze di sala, largamente esempio due donne o due uomini tra loro).
Con l’avvento del rock‘n’roll assistiamo a un’altra svolta, che divide il mondo del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Molte sono le differenze rinvenibili nel percorso della canzone napoletana dalla prima [...] panorama nazionale avviato verso la sua conversione al pop moderno. Se Sergio Bruni e Roberto Murolo di antagonismo metalinguistico, saldando le sue radici direttamente al rock di protesta americano. Ancora negli anni Settanta la Nuova Compagnia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In Gran Bretagna, dall’incontro tra l’eco dei movimenti giovanili statunitensi e quelli [...] hippy provenienti dalla California, che riconfigurano il campo della popular music precedentemente attestato sull’opposizione tra pop e rock. I termini rock e progressive entrano in uso proprio in questo periodo, per indicare un insieme eterogeneo di ...
Leggi Tutto
pop rock
〈pòp ròk〉 locuz. ingl. [comp. di pop e rock], usata in ital. come agg. e s. m. – Musica pop rock (o assol. pop rock, s. m.), musica rock con elementi melodici proprî della musica leggera, e perciò diversa da quella metal.
rock and roll
〈ròk ënd róul〉 (o rock ’n’ roll 〈ròk n róul〉) locuz. ingl. (propr. «ondeggia e rotola»), usata in ital. come s. m. – Ballo, e musica da ballo, affermatisi intorno al 1955 negli Stati Uniti d’America e di qui diffusisi in Europa...