Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea del gruppo è alla base stessa di gran parte dei filoni che costituiscono la galassia [...] portando alla ribalta numerose supporting bands al seguito di cantanti di rock‘n’roll come Bill Haley (& the Comets) o Buddy arride per lo più alle boy band che rilanciano con forza il pop per adolescenti (Take That, Spice Girls, Oasis), un caso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Si tratta di due fenomeni musicali di stampo europeo, entrambi di chiara matrice sperimentale, [...] che sono: la ricerca musicale alternativa alla forma canzone tipica del pop e del rock di quegli anni; la varietà timbrica prodotta attraverso strumenti estranei alla tradizione rock o di nuova produzione (elettronici); l’utilizzo di forme musicali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo della popular music in Europa è connesso ai processi di modernizzazione e [...] del mercato nazionale della canzone sia di quello internazionale latin pop, oppure il caso degli svedesi Abba, che negli ’Europa assume un ruolo da protagonista nell’ambito del progressive rock negli anni Settanta e, in seguito, nel metal, fortemente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La musica ha sempre avuto un’“immagine”; dalle locandine del rock delle origini ai sofisticati [...] suggerire, nell’ascesa di fotografi celebri come Mick Rock: pensiamo ai ritratti di David Bowie, musicista fra le indie (etichetta discografica indipendente) italiane, la Vox Pop.
Tali problematiche sono destinate a consolidarsi negli anni Novanta, a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine-ombrello “world music”, adottato alla fine degli anni Ottanta del Novecento, [...] comprende un ampio spettro di musiche non occidentali nate dalla fusione di stili tradizionali con elementi del pop e del rock occidentale, ma include non di rado anche musiche occidentali “marginali” e stili più propriamente folklorici. Esso compare ...
Leggi Tutto
Springsteen, Bruce
Ernesto Assante
The boss
Musicista rock statunitense, Bruce Springsteen, nel corso di una lunga carriera iniziata negli anni Sessanta, ha alimentato e perpetuato il mito del sogno [...] Presley e Bob Dylan, entrando a fare parte dei Castiles, rock band ispirata al beat inglese che si esibiva nel circuito del un’inaspettata sterzata nella direzione di una produzione più levigata e pop, ma densa di singoli memorabili come I’m on fire, ...
Leggi Tutto
Sabina Minardi
Il ginseng nel paniere
Dai prodotti gluten free al car sharing: i cambiamenti nell’indicatore ISTAT dei consumi riflettono le trasformazioni della società italiana. Escono dal computo navigatori [...] per l’elettricità, per il cibo, per l’istruzione. Qui la pop economy, con le sue soluzioni dettate dalla fantasia, non riesce a sature e sgargianti, in pieno stile anni Ottanta. E influenze rock, e boho hippie, borchie e frange, pellicce e spalline, ...
Leggi Tutto
Beatles
Ernesto Assante
La band che ha rivoluzionato la musica e il comportamento dei giovani
Formato da John Lennon, Paul McCartney, George Harrison e Ringo Starr, il gruppo musicale inglese dei Beatles [...] Novecento
La rivoluzione beat
Difficile immaginare la musica moderna senza i Beatles. Non si può pensare al rock senza di loro ma anche al pop, alla canzone d'autore e a quella leggera, tutti generi e stili profondamente influenzati dall'arte, dalla ...
Leggi Tutto
Jarmusch, Jim
Daniela Daniele
Regista cinematografico statunitense, nato ad Akron (Ohio) il 22 gennaio 1953. Autore di gusto europeo, ha mostrato sempre un profondo interesse per l'incontro tra le culture [...] gli stimoli maggiori al giovane regista, che prese a frequentare le rock band dei locali più noti del Lower East Side. E proprio ex protagonisti della scena musicale, Johnny Depp e Iggy Pop. Il viaggio del protagonista appare ancora insensato e ...
Leggi Tutto
Almodóvar, Pedro
Simone Emiliani
Regista e sceneggiatore cinematografico spagnolo, nato a Calzada de Calatrava (La Mancha) il 24 settembre 1951. È stato inizialmente autore di un cinema eccentrico, [...] passioni), sull'amore tra una ninfomane leader di un gruppo rock e un omosessuale; Entre tinieblas (1983; L'indiscreto fascino per le forme visive del fotoromanzo, l'influenza del mondo della pop art, del teatro, della moda si sono insinuati in una ...
Leggi Tutto
pop rock
〈pòp ròk〉 locuz. ingl. [comp. di pop e rock], usata in ital. come agg. e s. m. – Musica pop rock (o assol. pop rock, s. m.), musica rock con elementi melodici proprî della musica leggera, e perciò diversa da quella metal.
rock and roll
〈ròk ënd róul〉 (o rock ’n’ roll 〈ròk n róul〉) locuz. ingl. (propr. «ondeggia e rotola»), usata in ital. come s. m. – Ballo, e musica da ballo, affermatisi intorno al 1955 negli Stati Uniti d’America e di qui diffusisi in Europa...