La canzone d'autore in Italia
Roberto Vecchioni
di Roberto Vecchioni
Pur partendo da due sistemi semantici preesistenti (il linguaggio poetico e quello musicale), la c. d'autore costituisce un'unità [...] cioè quello in cui la gente vuole riconoscersi, facendosi pop nel senso più moderno. Via primaria di questa comunicazione è la parabola di E. Finardi e A. Camerini, legati al rock duro, alla protesta politica e generazionale, molto sentita a Milano, ...
Leggi Tutto
LETTERATURA.
Melania G. Mazzucco
– Tempo e storia. Identità e memoria. Esperienza e discorso. Bibliografia
Il 21° sec. è iniziato nel segno di un interrogativo cruciale: la possibilità della sopravvivenza [...] consapevole di questo esito estremo del postmoderno, detto anche avant-pop (Infinite jest, 1996; trad. it. 2000).
Se , 2007; Alice Munro, The view from Castle rock, 2006, trad. it. La vista da Castle Rock, 2007; Per Olov Enquist, Ett annat liv, ...
Leggi Tutto
Modelli e influenze della canzone internazionale
Vincenzo Perna
di Vincenzo Perna
Ruolo e modelli della canzone
Gran parte della produzione di musica popolare contemporanea - espressione preferibile [...] , il rap introduce nella mainstream l'elemento performativo del linguaggio afroamericano, sbriciolando le precedenti convenzioni letterarie rock e pop in un flusso verbale, e riducendo la parte strumentale a sostegno del contrappunto ritmico-vocale ...
Leggi Tutto
VIDEO.
Bruno Di Marino
– Videoclip. Gli anni Duemila. La nascita del lyric video. Bibliografia
Videoclip. – Il music video o videoclip (in lingua italiana) è una forma audiovisiva che traduce in immagini [...] di film si sono poi sviluppati negli odierni music video di genere pop-dance che mettono al centro l’aspetto performativo. Negli anni Sessanta anche i cosiddetti rock movies, a cominciare dai lungometraggi realizzati da Richard Lester con i Beatles ...
Leggi Tutto
ROMITELLI, Fausto
Francesco Antonioni
Compositore, nato a Goriziail 1° febbraio 1963 e morto a Milano il 27 giugno 2004. È considerato uno degli artisti più originali e innovativi del 20° secolo.
Dopo [...] :Green, yellow and blue (2003) per ensemble, e Dead city radio. Audiodrome (2003) per orchestra. Suggestioni provenienti dalla musica rock e pop, già presenti in Lost (1997) per voce e strumenti, su testi di Jim Morrison, divennero esplicito punto di ...
Leggi Tutto
HENDRIX, James Marshall, detto Jimi
Ernesto Assante
Chitarrista rock statunitense, nato a Seattle il 27 novembre 1942, morto a Londra il 18 settembre 1970. Iniziò a suonare professionalmente all'inizio [...] fondere le atmosfere del blues con quelle del rock e della psichedelia, ottenne in breve tempo un , Milano 1988; C. S. Murray, Crosstown traffic. Hendrix and the post-war pop, New York 1989; E. Gentile, Hendrix, Milano 1989; R. Bertoncelli, Hendrix, ...
Leggi Tutto
Presley, Elvis (propr. Elvis Aron)
Gianni Borgna
Cantante e attore cinematografico statunitense, nato a Tupelo (Mississippi) l'8 gennaio 1935 e morto a Memphis (Tennessee) il 16 agosto 1977. Fu il più [...] che gli consentì di conquistare il primo posto delle classifiche di musica pop, country e western. A differenza di Bill Haley e degli altri pionieri del rock, non sono le parti strumentali delle sue canzoni a essere particolarmente significative ...
Leggi Tutto
Un teatro piccolo, povero, nuovo
Piargiorgio Giacchè
Un prologo su teatro e territorio
Il rapporto tra teatro e territorio è da sempre tanto obbligatorio quanto problematico, almeno per via della differenza [...] alle feste rinascimentali e poi barocche, fino agli stadi delle manifestazioni sportive di ogni tempo e dei concerti rock e pop della nostra epoca, sono sempre altri gli spettacoli con maggiori presenze e frequenze del ‘piccolo’ teatro.
È dunque ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] per la quale Benedetto XVI offre al Terzo millennio la messa in latino o benedice tra canti spirituali in salsa rock e pop vestendo un copricapo rinascimentale (d’eco palestriniana, quasi diremmo)102.
Anche sul versante musicale una storia-ponte sia ...
Leggi Tutto
Liturgia
JJean Leclercq
di Jean Leclercq
Liturgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Liturgia e scienza liturgica. 3. Liturgia e storia. 4. Liturgia e teologia. 5. Liturgia e scienze umane. 6. Liturgia e [...] da cui derivano le musiche ‛elettronica', ‛sperimentale', ‛concreta'; ritmi nuovi - come quelli del jazz, delle musiche chiamate pop, beat, rock - che rispondono al bisogno di molti giovani di comunicare in un linguaggio che è loro congeniale e che è ...
Leggi Tutto
pop rock
〈pòp ròk〉 locuz. ingl. [comp. di pop e rock], usata in ital. come agg. e s. m. – Musica pop rock (o assol. pop rock, s. m.), musica rock con elementi melodici proprî della musica leggera, e perciò diversa da quella metal.
rock and roll
〈ròk ënd róul〉 (o rock ’n’ roll 〈ròk n róul〉) locuz. ingl. (propr. «ondeggia e rotola»), usata in ital. come s. m. – Ballo, e musica da ballo, affermatisi intorno al 1955 negli Stati Uniti d’America e di qui diffusisi in Europa...