NOUVEAU RÉALISME
Laura Malvano
. Movimento artistico la cui nascita ufficiale avvenne nel maggio del 1961 con la mostra A 40° audessus de Dada alla Galerie J di Parigi. Ma già l'anno precedente il critico [...] figurazione", come sta a dimostrare la sua partecipazione alle più importanti manifestazioni, di fianco al Neo-Dadaismo e alla PopArt (per es. nell'importante esposizione al Palais des Beaux Arts di Bruxelles nel 1965). Nel 1970 è stata organizzata ...
Leggi Tutto
JONES (Everett) LeRoi (pseud. Imamu Amiri Baraka)
Biancamaria Tedeschini Lalli
Poeta e drammaturgo statunitense, nato a Newark, New Jersey, il 17 ottobre 1934. J., che intorno al 1964-65 era ancora [...] culturale dei negri d'America con una violenza e un terrorismo verbale che hanno portato a denominarlo "guerrigliero della pop-art". Acuto conoscitore del jazz ne scrive in Blues people: Negro music in white America, New York 1965 (trad. it ...
Leggi Tutto
LINDNER, Richard
Alexandra Andresen
Pittore e illustratore statunitense di origine tedesca, nato ad Amburgo l'11 novembre 1901, morto a New York il 16 aprile 1978. Dopo aver studiato all'Accademia di [...] opere successive, con soluzioni apparentemente vicine alla popart, L. propone una sorta di collages dipinti e disegni, al tema della coppia (Et Eve, 1976, Parigi, Musée National d'Art Moderne). Vedi tav. f.t.
Bibl.: R. Gunter, Richard Lindner, New ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] carenza di strumenti critici, per precipitoso evolvere del contesto politico e sociale: la Biennale darà consacrazione europea alla popart, ma sarà travolta dagli anni della contestazione e costretta a un cammino impervio e disseminato di pericoli e ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] riferimento chiave dell'arte materica informale, anche per l'influsso che ha avuto sul materismo americano dei precursori della popart, nonché sul grande pittore spagnolo Tàpies e su una ‛voga' materica italiana e tedesca, non era ancora citato nel ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] è un caso che l'argomento sia finito sotto l'occhio poco indulgente di Richard Hamilton (n. 1922), esponente di spicco della PopArt che, con il suo Adonis in Y-Fronts realizzato a olio e collage nel 1962 (Collezione privata), certifica, senza mezzi ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] , Rotella, Tinguely, Christo, Klein, Raysse, Manzoni e altri) e il movimento iperrealista, considerato da molti come una filiazione della popart (M. Pistoletto, M. Morley, G. T. Carmei, F. Gertsch, J. De Andrea, P. Sirkisian, J. Salt, D. Hanson, ecc ...
Leggi Tutto
La neologia
Bernard Quemada
La neologia, fenomeno linguistico e disciplina recente delle scienze del linguaggio, è un settore della lessicologia moderna che, dalla fine del 20° sec., accompagna lo sviluppo [...] secret, trader dall’angloamericano; duende, parrillada dallo spagnolo); i prestiti utili (dégriffé, velotaxi dal francese; skipper, popart, coach dall’inglese) e i prestiti di lusso denominati anche prestiti superflui (abstract, all inclusive, back ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] la sacralità dell'opera d'arte. È inutile sottolineare l'ovvio influsso di tutto ciò sulle future formulazioni della popart.
D'altro canto, tali assurdi accoppiamenti e trasposizioni illogiche sfociarono in quel peculiare genere di humour che fu lo ...
Leggi Tutto
Il canone letterario europeo
Mario Domenichelli
Esiste un canone europeo?
Il dibattito sul canone letterario è stato particolarmente acceso tra gli anni Ottanta e gli anni Novanta del Novecento a partire [...] europea, e insiste dunque su questioni di mercato; New York come luogo delle arti visive (almeno nel momento della PopArt, certo, e anche dell’Iperrealismo), il cinema come, in grande parte, prodotto nordamericano, notando anche che la letteratura ...
Leggi Tutto
pop art
〈pòp àat〉 locuz. ingl. [accorciamento di popular art], usata in ital. come s. f. – Espressione riferita inizialmente alla cultura di massa e alle sue manifestazioni, estesa quindi al movimento artistico che a queste principalmente...
pop
〈pòp〉 agg. ingl. [accorciamento di popular «popolare»], usato in ital. come agg. e s. m. – Detto di produzioni e manifestazioni artistico-culturali di vario tipo che hanno avuto una diffusione di massa a partire dagli anni ’60 del Novecento:...