Architettura e attualità del moderno
Franco Purini
Nel passaggio tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec. l’architettura ha subito un’improvvisa accelerazione dei suoi processi vitali. Questa accelerazione, [...] Feo e, per certi aspetti, del GRAU (Gruppo Romano Architetti Urbanisti). Per altri versi le problematiche aperte dalla PopArt avevano portato Robert Venturi, nel suo Complex-ity and contradiction in architecture (1966; trad. it. 1980), a elaborare ...
Leggi Tutto
Arte contemporanea e iconografia religiosa
Demetrio Paparoni
La grande trasformazione che ha dato vita al pensiero del nuovo secolo è la rivoluzione telematica. Come la rivoluzione industriale oltre [...] ’inconscio, che ha influenzato il lavoro di molti artisti del Novecento (dal Surrealismo all’Action painting, dalla Popart alla Body art), avevano già perso interesse per gli artisti degli anni Ottanta e sono state accantonate dall’arte dell’inizio ...
Leggi Tutto
Costruttivismo
Max Bill
di Max Bill
Costruttivismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Costruttivismo o costruzione: a) il significato storico del termine costruttivismo; b) il costruttivismo utilitaristico; [...] numerose e differenziate da poter essere considerata come controparte di tutte le altre manifestazioni artistiche (tascismo, informale, op art, popart, nuovo realismo, ecc.), e quindi propriamente come l'arte tipica del sec. XX. E ciò non soltanto ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] contemporanea dei micro-ambienti si applica allora ai rapporti tra i movimenti artistici importanti: da un lato il surrealismo, la popart, l'arte povera utilizzano il Kitsch come ‛cosa da vedere', lo incorniciano e lo mettono in risalto, attirando l ...
Leggi Tutto
La fotografia degli artisti
Ludovico Pratesi
Nell’ambito della storia della fotografia, il 21° sec. si è aperto con una novità: il superamento della distinzione tra fotografi puri e artisti che utilizzano [...] radici culturali dalla fotografia surrealista degli anni Venti, rinvigorita dalla contaminazione con le istanze merceologiche e commerciali della Popart che hanno trasformato l’opera d’arte in una merce di consumo alla portata di tutti. Tra i primi ...
Leggi Tutto
Film sull'arte
Paola Scremin
Cade sotto la definizione di f. sull'a. una varietà eterogenea di filmati dedicati alla cultura storico-figurativa: dal profilo biografico di un creatore di varia natura [...] e produttore Michael Blackwood che ha fatto del work in progress la sua cifra stilistica: dalla Scuola di New York, alla PopArt, fino al minimalismo e all'arte concettuale, la poesia dei suoi ritratti d'artista è tutta incentrata sul gusto per il ...
Leggi Tutto
MULAS, Ugo
Giuliano Sergio
MULAS, Ugo. – Nacque a Pozzolengo, nel Bresciano, il 28 agosto 1928, terzo di cinque fratelli. Il padre Pasquale, di origini sarde, era maresciallo dei carabinieri, la madre, [...] anni dopo sulla Rivista Pirelli, con testo di Giorgio Zampa.
Dopo la Biennale di Venezia del 1964, che presentò la popart al pubblico europeo e celebrò New York come nuovo centro dell’arte mondiale, Mulas decise di recarsi negli Stati Uniti (dove ...
Leggi Tutto
MORENI, Mattia Bruno
Francesco Santaniello
MORENI, Mattia Bruno. – Nacque a Pavia il 12 novembre 1920 da Leonardo, capitano della regia cavalleria, e da Irene Toscano.
Nel 1940 a Torino si iscrisse [...] , da esigenze personali, ma anche dal mutato clima culturale internazionale scaturito dal successo commerciale della popart. L’artista, in opposizione alla crescente mercificazione dell’arte, estremizzò coraggiosamente la sua ricerca accentuandone ...
Leggi Tutto
SPINOSA, Domenico
Federica De Rosa
– Nacque a Napoli il 15 agosto 1916 da Nicola e da Giovanna Aliberti.
Il padre, libraio, morì disperso nel primo conflitto bellico durante una battaglia sul Carso; [...] vicenda biografica, poiché perse la madre, sia per la vita artistica, che fu segnata dal trionfo della popart alla Biennale di Venezia e dalla conseguente, repentina, messa in discussione della soggettività emozionale della pittura. Spinosa lasciò ...
Leggi Tutto
GARELLI, Franco
Ilaria Schiaffini
Nacque a Diano d'Alba, nelle Langhe, il 19 ott. 1909 da Mario e da Maria Teresa Banzano.
Dopo aver frequentato il liceo classico M. d'Azeglio a Torino, dove la famiglia [...] suggestioni dalla dimensione del quotidiano care alla popart (Crispolti, 1988, p. 40).
Generazione primo decennio, Bologna 1996, ad indicem; Torino-Parigi-New York-Osaka. Tapié. Un art autre (catal.), Torino 1997, pp. 33-38, 40 s., 54 s., 58, ...
Leggi Tutto
pop art
〈pòp àat〉 locuz. ingl. [accorciamento di popular art], usata in ital. come s. f. – Espressione riferita inizialmente alla cultura di massa e alle sue manifestazioni, estesa quindi al movimento artistico che a queste principalmente...
pop
〈pòp〉 agg. ingl. [accorciamento di popular «popolare»], usato in ital. come agg. e s. m. – Detto di produzioni e manifestazioni artistico-culturali di vario tipo che hanno avuto una diffusione di massa a partire dagli anni ’60 del Novecento:...