Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] 'intera scena della m. popolare. Eno è un designer sonoro dedicatosi con successo sia alla produzione discografica pop sia alla performance art, dove ha teorizzato l'ascolto 'decentrato', ossia un ascolto di sottofondo in cui la m. perde centralità ...
Leggi Tutto
JAZZ.
Claudio Sessa
– Le novità strutturali degli anni Ottanta. Gli anni Novanta fra camerismo e opera aperta. Logiche e scenari del nuovo millennio. Le tendenze internazionali. Bibliografia
È possibile [...] Ottanta sempre più ha connotato la musica di consumo, il pop vocale più sofisticato; ma sarebbe troppo semplicistico sostenere per a proseguire la sua attività in seno allo storico Art Ensemble of Chicago, approfondì le strutture modulari che da ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] London, G. Curnoe (n. 1936), integrando tecniche pop e di collage, in centinaia di dipinti, disegni il gruppo Vidéo Femmes. D. Dion e P. Poloni creano video sulla performance art. Fra i più giovani autori di video di Montreal sono poi da menzionare B. ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] ingenuo realismo, è rappresentata principalmente dal vangelo di Pop Dobreiko appartenente al sec. XIII (Biblioteca nazionale L'ancien art bulgare, Berna 1919; id., L'ancien art bulgare, nella serie Art et esthétique, Parigi 1922; id., L'art antique en ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] le consuetudini fanno obbligo al genitore benché l'art. 147 del cod. civile italiano dichiari il et étrang., 1876, pp. 253 segg. e 587 segg.); id., De l'importance des usages pop. juridiques, in La Mélusine, 1884, p. 6; per le opere di J. Costa, v. ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] Sulle sopravvivenze: Eb. Hommel, La sopravvivenza degli Etruschi nelle odierne credenze pop. it., in St. e Mat. di St. d. Rel . Körte, Etruskische Spiegel, V, Berlino 1896; J. Martha, L'art étrusque, Parigi 1889; L. A. Milani, Il R. Museo Archeologico ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] id., la leggenda di Ovidio in Sulmona, in Archivio per le trad. pop., IV; G. Pansa, La jettatura, in Archivio per le trad. popolari che si attribuiscono ad artisti francesi (É. Bertaux, L'art dans l'Italie méridionale, p. 287), possono annoverarsi in ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] di un'opera inglese composta ai primi del sec. XIV da Twici, Le art de venerie.
In tutti questi libri e in altri dei secoli XV e G. Di Giovanni, Alcune usanze venatorie del Canavese, in Arch. trad. pop., VI (1887); G. Pitrè, La famiglia, la casa, la ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] la carta della densità per l'intera Italia annessa all'art. Italia della Enciclopedia Italiana e anche quelle dei singoli id., Deuxième mémoire sur la loi d'accroiss., de la pop., ivi 1846; J. Gumbel, Statitische Eigenschaften einer linear wachsenden ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] , Raèn, Fravartīn, Vahrām, Rām, Vāt, Dīn pa Dīn, Art, Āètāt, Āsmān, Zamyat, Mahraspand, Anērān. Il primo, l' ; F. Fransoni, in La Calabria, VII (1895); S. La Sorsa, La sapienza pop. nei prov. pugliesi, Bari 1923, pp. 351 seg., 373; C. Pasqualigo, Racc ...
Leggi Tutto
pop art
〈pòp àat〉 locuz. ingl. [accorciamento di popular art], usata in ital. come s. f. – Espressione riferita inizialmente alla cultura di massa e alle sue manifestazioni, estesa quindi al movimento artistico che a queste principalmente...
pop
〈pòp〉 agg. ingl. [accorciamento di popular «popolare»], usato in ital. come agg. e s. m. – Detto di produzioni e manifestazioni artistico-culturali di vario tipo che hanno avuto una diffusione di massa a partire dagli anni ’60 del Novecento:...