• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
354 risultati
Tutti i risultati [354]
Arti visive [164]
Biografie [99]
Geografia [30]
Cinema [33]
Storia [22]
Economia [23]
Letteratura [23]
Musica [21]
Temi generali [19]
Architettura e urbanistica [15]

funk art

Enciclopedia on line

Tendenza artistica affermatasi negli USA negli anni 1960. Alla mostra di sculture, organizzata nel 1967 da P. Selz presso l’University art museum di Berkeley, che consacrò ufficialmente la f., parteciparono [...] , antiaccademici, all’occorrenza sgradevoli. Predilige assemblages e sculture, spesso inedite combinazioni di materiali poveri, naturali e artificiali, in una sintesi di spunti dada e surrealisti, mediati attraverso Rauschenberg e la cultura pop. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUOVE FORME DI ARTE
TAGS: SURREALISTI

Kelly, Kevin T.

Enciclopedia on line

Pittore statunitense (n. 1960). Ultimati gli studi in Accademia con un B.F.A. in Scultura, nel 1988 si è trasferito a New York e per sei anni è stato assistente di T. Wesselmann. Definito neo-pop o post-pop, [...] incontrano il colore. Docente presso l’Accademia d’arte di Cincinnati e la Baker-Hunt Foundation, K. ha esposto in diverse personali e collettive; in qualità di critico d’arte ha scritto per Cincinnati CityBeat, Dialogue Magazine e New Art Examiner. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINCINNATI – NEW YORK

PROVENZA

Enciclopedia Italiana (1935)

PROVENZA (A. T., 35-36) Clarice EMILIANI Pierre LAVEDAN Léopold Albert CONSTANS Giuseppe MARTINI Fernando LIUZZI Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] décoration aux XVIIe et XVIIIe s., ivi 1910; R. Rey, L'art gothique du Midi de la France, ivi 1933. Storia. Antichità. - P., Aix 1862-64). Bibl.: J. Tiersot, Histoire de la chanson pop. en France, Parigi 1889; A. Guirand, La musique en Provence et ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROVENZA (3)
Mostra Tutti

TOPONOMASTICA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics) Pietro SKOK Dante OLIVIERI È [...] O. Brentari, 1884. Seguirono: D. Olivieri, Nomi dei pop. e di santi nella topon. veneta, in Ateneo veneto, G. Gravisi, Appunti di topon. pisinese, Parenzo 1934 (p. 12) e varî art. in Pag. Istr., passim (dal 1910). Friuli: L. Camavitto, I nomi loc. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOPONOMASTICA (3)
Mostra Tutti

FRIULI

Enciclopedia Italiana (1932)

FRIULI (A. T., 24-25-26) Arrigo LORENZI Michele GORTANI Carlo BATTISTI Bindo CHIURLO Francesco Balilla PRATELLA Pier Silverio LEICHT Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] del Friulano rispetto al gruppo ladino si rimanda all'art. ladino; per i caratteri fonetici, morfologici e lessicali critici. Le prime 120 pp. sono dedicate alla lett. pop.); id., Bibliografia ragionata della poesia popolare friulana, Udine 1920 ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – BACINO DEL MEDITERRANEO – SIGISMONDO D'UNGHERIA – ANFITEATRO MORENICO – PROVINCIA DI UDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRIULI (3)
Mostra Tutti

POSTMODERNO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

POSTMODERNO Giorgio Patrizi Maria Anita Stefanelli Stefano Chiodi Ada Francesca Marcianò Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] selezionati tra quelli (polimorfo, figurativo, frammentario, pop, allegorico, ecc.) diametralmente opposti a quelli and the arts, a cura di H.J. Silverman, Londra 1990; Thinking art: beyond traditional aesthetic, a cura di A. Benjamin e P. Osborne, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG – BIENNALE DI VENEZIA – POLITICALLY CORRECT – SCANDALO WATERGATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POSTMODERNO (4)
Mostra Tutti

INSEGNA

Enciclopedia Italiana (1933)

INSEGNA (dal lat. insignia, plur. dell'agg. neutro sostantivato insigne) Pietro ROMANELLI Nello TARCHIANI Raffaele CORSO Filippo PESTALOZZA Giovanni Vacca Contrassegno distintivo, messo in luogo [...] presso di lui protetto così come è protetto il suo nome (art. 5 legge del 1868), ma che può formare materia di legittima 1887-1889, p. 404 seg.; id., La famiglia, la casa, la vita del pop. sicil., Palermo 1913, p. 359 seg.; G. Zanazzo, Usi, costumi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Modelli e influenze della canzone internazionale

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Modelli e influenze della canzone internazionale Vincenzo Perna di Vincenzo Perna Ruolo e modelli della canzone Gran parte della produzione di musica popolare contemporanea - espressione preferibile [...] 'artistiche' e forme di musica puramente strumentale (progressive e art rock dei King Crimson, Pink Floyd ecc.). Tuttavia la Va infine menzionato il permanere di un'area intellettuale della c. pop in cui operano artisti come D. Byrne (già leader dei ... Leggi Tutto

STREGHE E STREGONERIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STREGHE E STREGONERIA Stefano LA COLLA Raffaele CORSO . Carattere essenziale che, nell'opinione volgare di tutti i tempi, distingue la stregoneria o magia nera dalla magia bianca, è lo scopo a cui [...] ed., Stoccarda 1925; J. W. Wickwar, Witchraft and the Black Art, Londra 1925; A. M. Summers, The History of Withcraft and Napoli 1911, pp. 171-173; L. De Nardis, Streghe e stregoni nella tradiz. pop., in La Piê, VII (1926), pp. 4-5; A. Galiani, Il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STREGHE E STREGONERIA (1)
Mostra Tutti

SOUND ART

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SOUND ART. Anna Cestelli Guidi – Una definizione controversa. Le origini. L’età dei media elettronici. Gli sviluppi della sound art. La rivoluzione digitale. Bibliografia Una definizione controversa. [...] Utilizzato per la prima volta nel 1983 in occasione della mostra Sound/Art allo Sculpture Center di New York, S. a. è un termine e del suono avvennero soprattutto nell’ambito della cultura pop, grazie sia a un proficuo scambio di collaborazioni tra ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – MUSICA ELETTRONICA – ARTE CONTEMPORANEA – PIERRE SCHAEFFER – MUSICA CONCRETA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 36
Vocabolario
pop art
pop art 〈pòp àat〉 locuz. ingl. [accorciamento di popular art], usata in ital. come s. f. – Espressione riferita inizialmente alla cultura di massa e alle sue manifestazioni, estesa quindi al movimento artistico che a queste principalmente...
pop
pop 〈pòp〉 agg. ingl. [accorciamento di popular «popolare»], usato in ital. come agg. e s. m. – Detto di produzioni e manifestazioni artistico-culturali di vario tipo che hanno avuto una diffusione di massa a partire dagli anni ’60 del Novecento:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali