Tendenza artistica affermatasi negli USA negli anni 1960. Alla mostra di sculture, organizzata nel 1967 da P. Selz presso l’University art museum di Berkeley, che consacrò ufficialmente la f., parteciparono [...] , antiaccademici, all’occorrenza sgradevoli. Predilige assemblages e sculture, spesso inedite combinazioni di materiali poveri, naturali e artificiali, in una sintesi di spunti dada e surrealisti, mediati attraverso Rauschenberg e la cultura pop. ...
Leggi Tutto
Pittore statunitense (n. 1960). Ultimati gli studi in Accademia con un B.F.A. in Scultura, nel 1988 si è trasferito a New York e per sei anni è stato assistente di T. Wesselmann. Definito neo-pop o post-pop, [...] incontrano il colore. Docente presso l’Accademia d’arte di Cincinnati e la Baker-Hunt Foundation, K. ha esposto in diverse personali e collettive; in qualità di critico d’arte ha scritto per Cincinnati CityBeat, Dialogue Magazine e New Art Examiner. ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] selezionati tra quelli (polimorfo, figurativo, frammentario, pop, allegorico, ecc.) diametralmente opposti a quelli and the arts, a cura di H.J. Silverman, Londra 1990; Thinking art: beyond traditional aesthetic, a cura di A. Benjamin e P. Osborne, ...
Leggi Tutto
FUNK ART
Maria Sicco
. Uno dei più recenti aspetti della scultura americana va sotto il nome di Funk art, letteralmente "arte della paura". Derivando le sue mozioni formali e le sue intenzioni di rottura [...] dalle correnti pop, informale e minimal, propone una geometrizzazione delle forme, che acquistano nello spazio una nuova e nella sua indicazione di rinnovamento culturale.
Bibl.: D. Cara, I tristi habitat della funk art, in D'Ars, XIII (1972), n. 60. ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] Balcani e l'Italia nella Preistoria, Como 1954; HăbăŞeŞti (Acad. Rep. Pop. Rom.), Bucarest 1954; I. San Valero Aparisi, El neolitico europeo y della tecnica.
Bibl.: H. Wallis, Typical Examples of the Art of the Egyptian Pottery, Londra 1900; W. M. F ...
Leggi Tutto
Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] si svolgono dentro il museo (jazz, rock e pop appartengono quasi al repertorio del passato), vi affluiscono numerosi Contemporary di Los Angeles, nei primi anni 1980, al Museum of Modern Art di New York che ha acquistato la P.S.1 (Public School 1 ...
Leggi Tutto
Vedi SCITICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SCITICA, Arte
M. J. Artamonov
Fra i monumenti dell'antica civiltà, sul territorio dell'URSS, richiamano particolare attenzione le opere dell'arte detta scitica.. [...] Animal Style, in The Museum, IV, 1932; A. Salmony, Sino-Sibirian Art in the Collections of C. T. Loo, Parigi 1933; M. V. iskusstva (Sul problema delle origini dell'arte scitica), Ed. Accad. Rep. Pop. Romena (s. d.); S. I. Rudenko-N. M. Rudenko, ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PASCALI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Bari il 19 ottobre 1935 da Francesco, funzionario di polizia, e da Lucia Pomodoro.
A Bari frequentò il liceo scientifico [...] provinciale, 1983) fino alle grandi retrospettive, come quella al Musée d’art de la ville de Paris del 1991 o quella di Napoli a colori, stesi in modo uniforme e impersonale, secondo un’estetica pop.
Al 1965 risale anche l’inizio di una sua intensa ...
Leggi Tutto
LIBERALITAS
W. Köhler
Personificazione della liberalità imperiale.
Su una moneta di Nerone appare la seguente immagine: l'imperatore troneggia su una tribuna, un funzionario o ufficiale distribuisce [...] monetali si legge congiar(ium) I, oppure Il dat(um) pop(ulo) R(omano).
Sotto i Flavi e Traiano la scena Money, pp. 98, 164, 107 ss., 262; P. G. Hamberg, Studies in Roman Imperial Art, Upsala 1945; G. Becatti, La colonna coclide istoriata, Roma 1960. ...
Leggi Tutto
pop art
〈pòp àat〉 locuz. ingl. [accorciamento di popular art], usata in ital. come s. f. – Espressione riferita inizialmente alla cultura di massa e alle sue manifestazioni, estesa quindi al movimento artistico che a queste principalmente...
pop
〈pòp〉 agg. ingl. [accorciamento di popular «popolare»], usato in ital. come agg. e s. m. – Detto di produzioni e manifestazioni artistico-culturali di vario tipo che hanno avuto una diffusione di massa a partire dagli anni ’60 del Novecento:...