iperrealismo
Bettina Mirabile
Una perfetta imitazione della realtà
L'iperrealismo è una corrente artistica che nasce negli Stati Uniti alla fine degli anni Sessanta del 20° secolo e si sviluppa fino [...] paesaggi inquietanti
Così realistico da sembrare vero
Nata in America alla fine degli anni Sessanta dopo l'esperienza della popart, interessata a raffigurare le merci, gli oggetti in serie, il conformismo della vita contemporanea, la corrente dell ...
Leggi Tutto
collage
Eugenia Querci
Una rivoluzione del linguaggio artistico
Nato nel 1912 da un'invenzione dei pittori Braque e Picasso, il collage è una tecnica basata sull'accostamento di materiali diversi incollati [...] Novecento fino ai nostri giorni. L'idea è adottata dall'espressionismo astratto degli anni Cinquanta e Sessanta, dalla popart americana e internazionale, dai neodadaisti. Ogni materiale è lecito: la plastica, il vetro, gli oggetti trovati, i rifiuti ...
Leggi Tutto
Peck, Marion. – Pittrice pop surrealista statunitense (n. Manila 1963). Esponente di spicco, con il marito M. Ryden, del surrealismo pop statunitense, compiuti gli studi artistici al Rhode Island School [...] Dorothy Circus Gallery di Roma (2018) – è stata esibita in importanti esposizioni, quali le mostre Pop Surrealism (Spoleto, Palazzo Collicola, 2010), Hey! Modern Art and Pop Culture (Parigi, Musée de la Halle St 2012) e Cross the Streets (Roma, MACRO ...
Leggi Tutto
Orticanoodles. - Pseudonimo di duo di artisti italiani composto da Wally (n. Carrara) e Alita (n. Milano); virtuosi della tecnica dello stencil, grazie alla quale sono tra i primi interpreti italiani a [...] sodalizio creativo. Il coinvolgimento di O. nel clima della street art, che a Milano nei primi anni del Duemila inizia a ritagliarsi lo stencil quale principale medium plasmano un immaginario Pop che si esprime prevalentemente mediante il ritratto di ...
Leggi Tutto
Fairey, Shepard. - Artista, designer e illustratore statunitense, conosciuto anche con lo pseudonimo di Obey the Giant (n. Charleston 15 febbraio 1970), tra i più celebri e influenti nella scena della [...] artistica di F. si è concentrata sulle icone della cultura pop, di cui l’artista realizza ritratti attingendo a un immaginario denso Genova ha dedicato all'artista la mostra Obey fidelity. The art of Shepard Fiarey, mentre è del 2022 l'esposizione ...
Leggi Tutto
Pittore statunitense (Atlantic City 1927 - Encinitas, San Diego, 2006). Allievo di M. Shapiro alla Columbia University, e di J. Cage, K. passò da una fase iniziale di espressionismo astratto a una produzione [...] tecniche, dal collage all'assemblage. Teorico dell'arte pop, dal 1958 è stato anche tra i primi ideatori scritti: Assemblage environments and happenings (1966), Essays on the Blurring of Art and Life (1993). Tra i suoi film: Routine (1974), Warm- ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] E. Panofsky, Il significato delle arti visive, Torino 1962).
G.C. Argan, Lo "Art nouveau", in G.C. Argan, Studi e note, Roma 1955.
H. Dreyfuss, il Minimalismo, il Neo-organicismo e il Neo-pop.
Il rigore geometrico e l'asciuttezza del linguaggio ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] Movimento moderno è aperta da un primo periodo, quello dell'Art nouveau, che, affondando le sue radici nell'Ottocento, è che, attraverso d. a inchiostro e a pastello, nella linea surreale e pop di S. Steinberg, C. Oldenburg ed E. Sottsass (n. 1917), ...
Leggi Tutto
LOS ANGELES
Anna Bordoni
Livio Sacchi
(XXI, p. 509; App. IV, II, p. 359)
Nel 1990 la conurbazione L.A.-Anaheim-Riverside contava 14.531.529 ab., la sola città 3.485.398. Tra il 1970 e il 1980 l'accrescimento [...] , di un importante Music Center, del Museum of Contemporary Art di A. Isozaki, di nuovi grandi alberghi.
Le caratteristiche due accezioni del classicismo storicista, più o meno connotato in maniera pop (Ch. Moore), e del nuovo modernismo, più o meno ...
Leggi Tutto
SPOERRI, Daniel
lexandra Andresen
Scultore svizzero di origine romena, nato a Galaçti il 27 marzo 1930. Il suo nome originario era Daniel Isaac Feinstein. Nel 1942 emigrò in Svizzera con la madre e [...] di Amsterdam, e del 1990, al Musée national d'art moderne di Parigi). Nel 1993 ha ricevuto a Parigi il , Encyclopédie des farces, attrapes et mystifications, Parigi 1964; Pop Architektur, Concept Art, a cura di D. Higgins e W. Vostel, Düsseldorf ...
Leggi Tutto
pop art
〈pòp àat〉 locuz. ingl. [accorciamento di popular art], usata in ital. come s. f. – Espressione riferita inizialmente alla cultura di massa e alle sue manifestazioni, estesa quindi al movimento artistico che a queste principalmente...
pop
〈pòp〉 agg. ingl. [accorciamento di popular «popolare»], usato in ital. come agg. e s. m. – Detto di produzioni e manifestazioni artistico-culturali di vario tipo che hanno avuto una diffusione di massa a partire dagli anni ’60 del Novecento:...