illustrazione
Valerio Eletti
Le immagini delle parole scritte
Tutti da bambini siamo stati incantati dalle figure colorate che illustravano le poche parole scritte sui nostri primi libri. Ma basta sfogliare [...] affollano in un mare di stili diversi.
Troviamo così immagini che fanno riferimento alle proposte coloratissime e compatte della popart degli anni Cinquanta e Sessanta del 20o secolo; altre che riprendono il segno volutamente sporco e 'brutto' dell ...
Leggi Tutto
FESTA, Gaetano (Tano)
Susanna Misiano
Nacque il 2 nov. 1938 a Roma da Vincenzo e Anita Vezzani. Diplomatosi all'istituto d'arte con la qualifica di maestro d'arte di fotografia, nel 1957 si stabilì per [...] nella mostra che, col titolo di New realists, riuniva alla galleria Sidney Janis di New York artisti legati alla corrente della popart: vi espose una Persiana dello stesso anno.
Nel 1963, alla galleria La Tartaruga, diretta da P. De Martiis, il F ...
Leggi Tutto
BOCCASILE, Luigi (Gino)
Paola Pallottino
Nacque a Bari il 14 luglio 1901 da Angelo, mercante di vini, e da Antonia Ficarella. Studiò alla locale Scuola d'arte e mestieri, nonostante a dieci anni avesse [...] in Collezionismo italiano, III, Milano 1979, pp. 897-960; G. Nidasio, Una mostra probabile: l'illustrazione italiana tra B. e la popart, in Portfolio illustratori, I (1981), n. 1, pp. 12 s.; A. Faeti, L'inventore delle gambe, in G. B. La signorina ...
Leggi Tutto
iperrealismo
Bettina Mirabile
Una perfetta imitazione della realtà
L'iperrealismo è una corrente artistica che nasce negli Stati Uniti alla fine degli anni Sessanta del 20° secolo e si sviluppa fino [...] paesaggi inquietanti
Così realistico da sembrare vero
Nata in America alla fine degli anni Sessanta dopo l'esperienza della popart, interessata a raffigurare le merci, gli oggetti in serie, il conformismo della vita contemporanea, la corrente dell ...
Leggi Tutto
collage
Eugenia Querci
Una rivoluzione del linguaggio artistico
Nato nel 1912 da un'invenzione dei pittori Braque e Picasso, il collage è una tecnica basata sull'accostamento di materiali diversi incollati [...] Novecento fino ai nostri giorni. L'idea è adottata dall'espressionismo astratto degli anni Cinquanta e Sessanta, dalla popart americana e internazionale, dai neodadaisti. Ogni materiale è lecito: la plastica, il vetro, gli oggetti trovati, i rifiuti ...
Leggi Tutto
Peck, Marion. – Pittrice pop surrealista statunitense (n. Manila 1963). Esponente di spicco, con il marito M. Ryden, del surrealismo pop statunitense, compiuti gli studi artistici al Rhode Island School [...] Dorothy Circus Gallery di Roma (2018) – è stata esibita in importanti esposizioni, quali le mostre Pop Surrealism (Spoleto, Palazzo Collicola, 2010), Hey! Modern Art and Pop Culture (Parigi, Musée de la Halle St 2012) e Cross the Streets (Roma, MACRO ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] , 2000). Tra le opere influenzate dalla cultura pop dalle tendenze decostruzioniste si segnalano, rispettivamente: New National 1973) di Sydney o la Asia-Pacific Triennial of Contemporary Art (dal 1993) di Brisbane, dalle pubblicazioni e riviste ...
Leggi Tutto
Orticanoodles. - Pseudonimo di duo di artisti italiani composto da Wally (n. Carrara) e Alita (n. Milano); virtuosi della tecnica dello stencil, grazie alla quale sono tra i primi interpreti italiani a [...] sodalizio creativo. Il coinvolgimento di O. nel clima della street art, che a Milano nei primi anni del Duemila inizia a ritagliarsi lo stencil quale principale medium plasmano un immaginario Pop che si esprime prevalentemente mediante il ritratto di ...
Leggi Tutto
Fairey, Shepard. - Artista, designer e illustratore statunitense, conosciuto anche con lo pseudonimo di Obey the Giant (n. Charleston 15 febbraio 1970), tra i più celebri e influenti nella scena della [...] artistica di F. si è concentrata sulle icone della cultura pop, di cui l’artista realizza ritratti attingendo a un immaginario denso Genova ha dedicato all'artista la mostra Obey fidelity. The art of Shepard Fiarey, mentre è del 2022 l'esposizione ...
Leggi Tutto
Pittore statunitense (Atlantic City 1927 - Encinitas, San Diego, 2006). Allievo di M. Shapiro alla Columbia University, e di J. Cage, K. passò da una fase iniziale di espressionismo astratto a una produzione [...] tecniche, dal collage all'assemblage. Teorico dell'arte pop, dal 1958 è stato anche tra i primi ideatori scritti: Assemblage environments and happenings (1966), Essays on the Blurring of Art and Life (1993). Tra i suoi film: Routine (1974), Warm- ...
Leggi Tutto
pop art
〈pòp àat〉 locuz. ingl. [accorciamento di popular art], usata in ital. come s. f. – Espressione riferita inizialmente alla cultura di massa e alle sue manifestazioni, estesa quindi al movimento artistico che a queste principalmente...
pop
〈pòp〉 agg. ingl. [accorciamento di popular «popolare»], usato in ital. come agg. e s. m. – Detto di produzioni e manifestazioni artistico-culturali di vario tipo che hanno avuto una diffusione di massa a partire dagli anni ’60 del Novecento:...