Orticanoodles. - Pseudonimo di duo di artisti italiani composto da Wally (n. Carrara) e Alita (n. Milano); virtuosi della tecnica dello stencil, grazie alla quale sono tra i primi interpreti italiani a [...] sodalizio creativo. Il coinvolgimento di O. nel clima della street art, che a Milano nei primi anni del Duemila inizia a ritagliarsi lo stencil quale principale medium plasmano un immaginario Pop che si esprime prevalentemente mediante il ritratto di ...
Leggi Tutto
Fairey, Shepard. - Artista, designer e illustratore statunitense, conosciuto anche con lo pseudonimo di Obey the Giant (n. Charleston 15 febbraio 1970), tra i più celebri e influenti nella scena della [...] artistica di F. si è concentrata sulle icone della cultura pop, di cui l’artista realizza ritratti attingendo a un immaginario denso Genova ha dedicato all'artista la mostra Obey fidelity. The art of Shepard Fiarey, mentre è del 2022 l'esposizione ...
Leggi Tutto
Pittore statunitense (Atlantic City 1927 - Encinitas, San Diego, 2006). Allievo di M. Shapiro alla Columbia University, e di J. Cage, K. passò da una fase iniziale di espressionismo astratto a una produzione [...] tecniche, dal collage all'assemblage. Teorico dell'arte pop, dal 1958 è stato anche tra i primi ideatori scritti: Assemblage environments and happenings (1966), Essays on the Blurring of Art and Life (1993). Tra i suoi film: Routine (1974), Warm- ...
Leggi Tutto
Architetto inglese, nato a Southend-on-Sea (Essex) il 22 ottobre 1936, fondatore ed esponente più rappresentativo del gruppo Archigram (v. App. V). Si è formato presso il dipartimento di Architettura del [...] e ludica, derivante dall'interesse per le immagini di gusto pop, la moda, le metafore tecnologiche, la gestualità (action-building a Londra, della Fondazione Yamagiwa a Tokyo e del Museum of Modern Art a New York. Dagli anni Sessanta in poi a C. sono ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] alla riunione e dissentì con forza (G. Spataro, D. e il Part. pop. ital., Roma 1975, p. 230) dai suoi amici di partito, in così precari per la coalizione, una sconfitta della DC sull'art. 7 avrebbe potuto avere le conseguenze di un colpo di grazia ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 16 febbraio 1918 da Giannino e da Livia Bolla.
Il padre, formatosi come artista all’Accademia di Brera, dopo essersi occupato del disegno di medaglie e monete commemorative presso [...] Nella ricerca progettuale dei Castiglioni, l’ironia esplicita e pop di oggetti come il sedile a tre gambe per esterni due lauree ad honorem: la prima nel 1987 dal Royal College of art di Londra e la seconda nel 2001 dal Politecnico di Milano in ...
Leggi Tutto
CIVILETTI, Benedetto
Carol Bradley
Figlio di Salvatore, contadino, e di Saveria Suteri, nacque a Palermo il 1º ott. 1845. In giovinezza disegnava sui muri, modellava in creta, e studiava prima (1858) [...] oltre ai necrologi in Emporium, X (1899), p. 79; L'Illustraz. pop., 24 sett. 1899, p. 516; Natura ed arte, IX (1899-900 del 1878. L'arte a Parigi, Roma 1879, pp. XXXI, 188 s.; Id., L'art à Paris, I, Paris 1880, pp. 240 s. (trad. it. a cura di G ...
Leggi Tutto
Pittore tedesco (Olesnica 1941 - Colonia 2010). Dopo le prime sperimentazioni, P. si è dedicato prevalentemente alla pittura e alla fotografia. Dagli anni Settanta, l'artista ha infatti cominciato a realizzare [...] materico-gestuale, con un ricco repertorio iconografico di matrice pop reso più complesso, a partire dagli anni Ottanta, sociale o politico. Nel 2002 gli è stato assegnato, dalla Japan Art Association, il Praemium Imperiale.
Vita e opere
Dal 1953 a ...
Leggi Tutto
Sten&Lex. - Pseudonimo di duo di artisti italiani composto da Sten (n. Roma 1982) e Lex (n. Taranto 1982). Tra i più conosciuti e apprezzati artisti urbani nel mondo, rappresentano un solido riferimento [...] subisce un ripensamento importante e abbandona l’immaginario pop comune a buona parte degli stenciler per spostarsi oltre a unire due tra gli indirizzi più importanti della street art, rappresenta l’esito definitivo dell’esperienza di Sten&Lex ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dell’artista brasiliano Francisco Rodrigues da Silva (n. San Paolo 1983). Con Os Gemeos l’artista più rappresentativo della scena dell’arte urbana e del muralismo contemporaneo in Brasile, [...] socioeconomiche connesse con la stessa. Lontano da un’estetica di tipo pop, N. si distingue per adoperare un fitto tratteggio che definisce e della Tate Modern di Londra durante la mostra Street art. La partecipazione a un evento di tale portata in ...
Leggi Tutto
pop art
〈pòp àat〉 locuz. ingl. [accorciamento di popular art], usata in ital. come s. f. – Espressione riferita inizialmente alla cultura di massa e alle sue manifestazioni, estesa quindi al movimento artistico che a queste principalmente...
pop
〈pòp〉 agg. ingl. [accorciamento di popular «popolare»], usato in ital. come agg. e s. m. – Detto di produzioni e manifestazioni artistico-culturali di vario tipo che hanno avuto una diffusione di massa a partire dagli anni ’60 del Novecento:...