GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] rispettivamente), che ha aperto la strada verso la video-art, mezzo che più tardi sarà oggetto di una più Bàïkas (n. 1948), mentre influssi dalla figuration libre, i movimenti neo-pop e concettuali sono ripresi, con vari idiomi, da N. Alexiu (n. ...
Leggi Tutto
UNIONE EUROPEA
Franco Papitto
L'espressione ''Unione Europea'' è consacrata dal trattato firmato a Maastricht il 7 febbraio 1992 dai dodici paesi membri della CEE (v. in questa Appendice). Nel primo [...] vaghezza di formule diplomatiche aperte a più di un'interpretazione. L'art. B del trattato, che definisce gli "obiettivi" dell'U.E fondi strutturali o ad altri strumenti finanziari (POP, Programmi Operativi Plurifondo), oppure progetti appropriati ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] alla riunione e dissentì con forza (G. Spataro, D. e il Part. pop. ital., Roma 1975, p. 230) dai suoi amici di partito, in così precari per la coalizione, una sconfitta della DC sull'art. 7 avrebbe potuto avere le conseguenze di un colpo di grazia ...
Leggi Tutto
pop art
〈pòp àat〉 locuz. ingl. [accorciamento di popular art], usata in ital. come s. f. – Espressione riferita inizialmente alla cultura di massa e alle sue manifestazioni, estesa quindi al movimento artistico che a queste principalmente...
pop
〈pòp〉 agg. ingl. [accorciamento di popular «popolare»], usato in ital. come agg. e s. m. – Detto di produzioni e manifestazioni artistico-culturali di vario tipo che hanno avuto una diffusione di massa a partire dagli anni ’60 del Novecento:...