Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea del gruppo è alla base stessa di gran parte dei filoni che costituiscono la galassia [...] arride per lo più alle boy band che rilanciano con forza il pop per adolescenti (Take That, Spice Girls, Oasis), un caso uno stile di vita e un culto intergenerazionale ai margini del music business.
I gruppi in Italia
In Italia i gruppi, chiamati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La popular music americana si diffonde in Europa agli inizi del Novecento su una base [...] e il 1945 apre un nuovo fronte: i soldati portano i V(ictory) Disc, incisioni di grandi musicisti americani – jazz, classici, pop – realizzate appositamente per le truppe al fronte. Una volta terminata la guerra, quei dischi – soprattutto di jazz ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo della popular music in Europa è connesso ai processi di modernizzazione e [...] esempio, alla fine degli anni Ottanta, il folk novokomponovana serbo – che già in sé è un’evoluzione pop della musica di tradizione locale – da origine sotto la spinta della dance elettronica internazionale, al turbofolk, il cui messaggio edonistico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La musica ha sempre avuto un’“immagine”; dalle locandine del rock delle origini ai sofisticati [...] anche per l’evoluzione complessiva del linguaggio visivo.
Gli anni Sessanta, tra subculture e mercato
Il mercato della musicapop ha offerto spunti molto forti alla storia del graphic design, ad esempio nella definizione del rapporto fra underground ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine-ombrello “world music”, adottato alla fine degli anni Ottanta del Novecento, [...] , di più del blues e del rock, come parte integrante del linguaggio musicale pop occidentale. Paradossalmente, dunque, la world music non comprende tutte le musiche del mondo, ma soltanto quelle – e quegli artisti – che agli occhi del mercato ...
Leggi Tutto
Beatles
Ernesto Assante
La band che ha rivoluzionato la musica e il comportamento dei giovani
Formato da John Lennon, Paul McCartney, George Harrison e Ringo Starr, il gruppo musicale inglese dei Beatles [...] trasformandosi in uno dei più grandi patchwork del pop: un disco al quale ancora oggi moltissimi musicisti fanno riferimento, dove s'incontrano rock, musica psichedelica, avanguardia, canzone melodica e pop.
La separazione
Ma è proprio nel 1968 che ...
Leggi Tutto
canzone
Ernesto Assante
Un'emozione condensata in pochi minuti
La canzone è una breve composizione musicale divisa in strofe, di carattere vocale o strumentale. Si dice 'canzone' e immediatamente si [...] piace tanto, e così via. Oggi la stragrande maggioranza della musica che ascoltiamo è composta di canzoni. Ma non è stato sempre A-A-B, costituisce lo scheletro della moderna canzone pop che subisce una standardizzazione in fatto di durata e ritmo ...
Leggi Tutto
Sting
Ernesto Assante
Un protagonista del popMusicista rock inglese, Sting ha attraversato da protagonista l’ultimo trentennio musicale. Alla guida della band Police ha contribuito a sovvertire la [...] arrangiamenti brillanti. All’album partecipano anche Lyle Lovett e il pianista David Hartley.
La formula di un approccio pop alla world music è ripetuta nel successivo Sacred love (2003), che si avvale dell’apporto vocale di Vincente Amigo, Anoushaka ...
Leggi Tutto
Dylan, Bob
Gianni Borgna
Nome d'arte di Robert Allen Zimmerman, cantautore e compositore statunitense, nato a Duluth (Minnesota) il 24 maggio 1941. Musicista autodidatta, con le sue canzoni dei primi [...] e ai grandi concerti dei gruppi rock, sia partecipando come attore e musicista a Pat Garrett and Billy the Kid (1973; Pat Garrett e inaugurò il filone dei film girati durante i grandi concerti pop, comparve in The concert for Bangla Desh (1972) di ...
Leggi Tutto
Coldplay
– Gruppo musicale britannico nato a Londra nel 1997 e composto da Chris Martin (n. 1977, voce, chitarra, tastiera), Guy Berryman (n. 1978, basso), Jonny Buckland (n. 1977, chitarra) e Will Champion [...] awards, hanno ricevuto quattro MTV Europe music awards e quattro MTV Video music awards. Impegnati a fianco di associazioni Beyoncé (v.), e Jay-Z. Influenzati dall’esperienza del brit pop, i C. sono gradualmente diventati una band di culto proponendo ...
Leggi Tutto
pop
〈pòp〉 agg. ingl. [accorciamento di popular «popolare»], usato in ital. come agg. e s. m. – Detto di produzioni e manifestazioni artistico-culturali di vario tipo che hanno avuto una diffusione di massa a partire dagli anni ’60 del Novecento:...