Compositore e critico musicale britannico (n. Londra 1944). Diplomato alla Royal academy of music e al King's College di Londra, dopo un'esperienza di musica per il teatro con Il campiello di C. Goldoni [...] del giardino di Compton House, 1982, a Prospero's book, L'ultima tempesta, 1991) in cui ha fuso elementi di musica classica, d'avanguardia, rock, pop e jazz. Ha collaborato con P. Leconte (Monsieur Hire, L'insolito caso di Mr. Hire, 1989; Le mari de ...
Leggi Tutto
Gruppo musicale italiano fondato nel 2012 - anno in cui ha pubblicato i singoli Realized e You gotta leave right away con una formazione ridotta di due elementi successivamente estesa a cinque - che ha [...] della critica. Il primo album della band, Domani è un altro film (prima parte), appartenente al genere pop rock, ha vinto il Premio CD Oro ai Music Awards 2014 e nello stesso anno ha conquistato il doppio disco di platino. Nel 2015 hanno presentato ...
Leggi Tutto
("ondeggia e rotola") Ballo e musica da ballo, affermatisi intorno al 1955 negli USA e di qui diffusisi in Europa e nella maggior parte degli altri paesi assumendo, soprattutto presso i più giovani, anche [...] di protesta e ribellione. Il r. che nel quadro della musicapop e della tradizione afroamericana ha notevoli affinità con il rhythm and blues e la country music, si è successivamente articolato in vari tipi, caratterizzati dall'accentuazione ...
Leggi Tutto
Pittore (New York 1923 - Southampton 2002). Studiò alla Juilliard school of music di New York per poi dedicarsi, dalla seconda metà degli anni Quaranta, alla pittura. Allievo, dal 1948 al 1951, di H. Hofmann [...] e di W. Baziotes, soggiornò in Europa. Considerato uno dei precursori della pop art americana, nei primi anni Cinquanta, pur avvalendosi del linguaggio proprio dell'espressionismo astratto, reintrodusse la figurazione recuperando immagini popolari ( ...
Leggi Tutto
world music Genere di musicapop, sviluppatosi nel corso degli anni 1980, che, utilizzando raffinate tecniche elettroniche insieme a strumenti e stilemi musicali propri delle culture tradizionali di popoli [...] diversi, intende adattare le varie tradizioni musicali al gusto e alle esigenze del mercato occidentale ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] hanno visto anche l'affermarsi di correnti artistiche come la Pop Art e l'Arte Povera, in cui la fotografia J. Paik (n. Seul 1932), dopo aver studiato estetica e storia della musica a Tokyo (con una tesi su A. Schönberg), si trasferisce in Germania ...
Leggi Tutto
Modelli e influenze della canzone internazionale
Vincenzo Perna
di Vincenzo Perna
Ruolo e modelli della canzone
Gran parte della produzione di musica popolare contemporanea - espressione preferibile [...] rhythm & blues (Fats Domino, C. Berry) e al doo-wop (musica a cappella di gruppi neri come Orioles e Platters, in una forma non lontana menzionato il permanere di un'area intellettuale della c. pop in cui operano artisti come D. Byrne (già leader ...
Leggi Tutto
SOUND ART.
Anna Cestelli Guidi
– Una definizione controversa. Le origini. L’età dei media elettronici. Gli sviluppi della sound art. La rivoluzione digitale. Bibliografia
Una definizione controversa. [...] dell’arte contemporanea e del suono avvennero soprattutto nell’ambito della cultura pop, grazie sia a un proficuo scambio di collaborazioni tra artisti e musicisti, sia al doppio ruolo che acquistò il sound artist: Christian Marclay sviluppò ...
Leggi Tutto
VIDEO.
Bruno Di Marino
– Videoclip. Gli anni Duemila. La nascita del lyric video. Bibliografia
Videoclip. – Il music video o videoclip (in lingua italiana) è una forma audiovisiva che traduce in immagini [...] del musical: i numeri coreografico-musicali che costituiscono questo tipo di film si sono poi sviluppati negli odierni music video di genere pop-dance che mettono al centro l’aspetto performativo. Negli anni Sessanta anche i cosiddetti rock movies, a ...
Leggi Tutto
JACKSON, Michael
Stefano Oliva
Cantante, autore, ballerino e coreografo statunitense, nato a Gary (Ind.) il 29 agosto 1958 e morto a Los Angeles il 25 giugno 2009. Con 13 Grammy music awards e oltre [...] alla 69a edizione della Mostra del cinema di Venezia il film Bad 25 (2012), tributo a un’icona della musicapop che ha segnato profondamente l’immaginario collettivo di più generazioni con le sue coreografie (da ricordare il caratteristico e ...
Leggi Tutto
pop
〈pòp〉 agg. ingl. [accorciamento di popular «popolare»], usato in ital. come agg. e s. m. – Detto di produzioni e manifestazioni artistico-culturali di vario tipo che hanno avuto una diffusione di massa a partire dagli anni ’60 del Novecento:...