• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
lingua italiana
68 risultati
Tutti i risultati [197]
Geografia [51]
Scienze demo-etno-antropologiche [67]
Storia [39]
Africa [44]
Gruppi etnici e culture [47]
Storia per continenti e paesi [28]
Geografia umana ed economica [27]
Archeologia [17]
Temi generali [9]
Arti visive [9]

Bantu

Enciclopedia on line

Antropologia Una delle grandi famiglie in cui si dividono tradizionalmente, in base a un criterio linguistico, i gruppi africani. Benché il termine B. (propr. «gli uomini», plur. di muntu «uomo») non abbia [...] da un’ampia regione fra Camerun e Nigeria. Nei secoli successivi i gruppi di lingua b. hanno progressivamente popolato l’Africa centrale spingendosi in tempi più recenti nell’Africa australe. L’espansione è generalmente associata alla diffusione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AFRICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ANTROPOLOGIA – DECLINAZIONE – METALLURGIA – AGRICOLTURA – LOCATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bantu (3)
Mostra Tutti

Yao

Enciclopedia on line

Popolazione bantu dell’Africa orientale, stanziata nel bacino del Rovuma fino ai fiumi Lujenda e Luchilingo. Gruppi Y. si estendono a Nord in Tanzania e a Sud occupano i territori a mezzogiorno del Lago [...] Malawi; sono inoltre molto diffusi nel Mozambico. Sono soprattutto coltivatori alla zappa e allevatori di bovini nelle zone più elevate; vivono in villaggi formati da capanne cilindroconiche, sparsi nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: LAGO MALAWI – MOZAMBICO – TANZANIA – SAVANA – AFRICA

Yaka

Enciclopedia on line

Popolazione bantu della Repubblica Democratica del Congo occidentale e dell’Angola nord-orientale, dal bacino del Kwango all’alta valle del Lukula. Sotto la signoria di una casta dominante immigrata, i [...] Luwa (di stirpe Lunda), gli Y. costituirono fra Kwango e Kwilu un regno tributario di quello Lunda; nel 1569 invasero e saccheggiarono il regno del Congo, e ne distrussero la capitale; ne furono però presto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – REGNO DEL CONGO – ANGOLA – BANTU

Ngonde

Enciclopedia on line

Popolazione bantu del Malawi, stanziata nelle pianure sulle rive nord-occidentali del Lago Malawi e sulle colline boscose fra il bacino del basso Rukuru e il fiume Songwe. Sono dediti all’allevamento e [...] alla coltura delle banane, riuniti in villaggi secondo i gruppi d’età. Discendenza ed eredità sono in linea paterna; la struttura politica, basata su una gerarchia di capi e di nobili, culminava in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: LAGO MALAWI – ALLEVAMENTO – BANTU

Ndembu

Enciclopedia on line

Popolazione bantu di ceppo Lunda della Zambia, che occupa il territorio tra il fiume Limga e i confini dell’Angola. Agricoltori, organizzati sulla base del principio della discendenza matrilinea e, a livello [...] locale, su gruppi di residenza a base virilocale, gli N. costituiscono uno dei popoli africani meglio conosciuti, grazie agli studi svolti, negli anni 1950-60, dall’antropologo britannico V.W. Turner. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ZAMBIA – ANGOLA – BANTU

Nyasa

Enciclopedia on line

Popolazione bantu del cosiddetto gruppo Marawi, stanziata lungo le coste orientali del lago omonimo (in bantu MaNyasa vale «genti del lago»), parte nel Mozambico, parte nella Tanzania e nel Malawi. È uno [...] dei rami dei Cewa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: MOZAMBICO – TANZANIA – MALAWI – BANTU

Pokomo

Enciclopedia on line

Popolazione bantu del Kenya nord-orientale, stanziata lungo le rive del basso fiume Tana e nella provincia Nord-Orientale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: FIUME TANA – KENYA – BANTU

Hutu

Enciclopedia on line

(o BaHutu) Popolazione bantu presente in Africa centrale nella regione dei Grandi Laghi. A eccezione di una irrisoria presenza di gruppi pigmei (Batwa), la popolazione autoctona di gran parte di quest’area [...] è suddivisibile fra coloro che prevalentemente e storicamente hanno vissuto di agricoltura e coloro che prevalentemente e storicamente hanno vissuto di allevamento. In particolare, nel Burundi e nel Ruanda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: DIVIDE ET IMPERA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – BURUNDI – RUANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hutu (1)
Mostra Tutti

Zulu

Enciclopedia on line

Zulu Popolazione bantu del gruppo Nguni, divisa tra Repubblica Sudafricana, Malawi, Swaziland e Leshoto. Ancora alla fine del 18° sec., non costituivano che un piccolo clan patriarcale, vassallo degli [...] del mais, della canna, del cotone, del tabacco, e all’allevamento. Soggiogate, grazie al genio militare di Chaka, tutte le popolazioni del Natal nel primo quarto del 19° sec., nel 1838 gli Z. entrarono in contrasto con i Boeri, costretti dagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – COLONIA DEL CAPO – MONTI DEI DRAGHI – OCEANO INDIANO – GENIO MILITARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zulu (2)
Mostra Tutti

Baluba

Enciclopedia on line

(o BaLuba) Popolazione bantu della Repubblica Democratica del Congo sud-orientale (➔ Luba). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – POPOLAZIONE BANTU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baluba (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
żulu
żulu (o żulù) s. m. e f. e agg. [dal bantu umuzulu, pl. amazulu; la pron. żulù, pur essendo molto diffusa, è meno corretta e riproduce il fr. zoulou]. – 1. Nome degli appartenenti a un gruppo etnico di lingua bantu del Natal, nella Repubblica...
tèmbe
tembe tèmbe s. m. [dall’ingl. tembe, voce di origine bantu], invar. – Tipo di abitazione ovale e ribassata, forma adatta a resistere ai venti della pianura, di pianta oblunga, pareti e tetto di pali intonacati d’argilla, con ingresso laterale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali