BUDAPEST
A. Kiss
E. B. Thomas
J. Gy. Szilágyi
La città moderna sul Danubio sorta dall'unione di tre città distinte Buda, Obuda, in collina sulla destra del fiume, e Pest, in pianura, ha conglobato [...] santuarî. Si hanno vetri di importazione dall'Italia e, dal II sec., anche dalle province renane e orientali, ma non italica.
Intorno al 6oo a. C., appare nel bacino dei Carpazî un popolo nomade dell'Oriente: gli Sciti (v. scitica, arte). Tra gli ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica
Stefano Del Lungo
L’area germanica
Espressione geografica con la quale, storicamente, si definisce e racchiude [...] rispetto ai nuclei slavi, in costante pressione verso ovest, e a popoli affini, quali i Goti, i Gepidi, i Franchi e i controllo sassone.
L’etnia dei Sassoni, conosciuta intorno alla metà del II sec. d.C., è originaria delle terre a nord dell’Elba ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella penisola italiana: Palermo
Vladimir Zoric
Palermo
Nel corso del III secolo a P. era già largamente introdotto il cristianesimo, come [...] direzionale: ne vennero espulsi i mercati e insieme la popolazione di origine semitica che li animava, in connessione con la altissimo valore estetico è la Cappella Palatina fatta costruire da Ruggero II nel Palazzo Reale tra il 1130 e il 1140. La ...
Leggi Tutto
Vedi LEMNO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LEMNO (Λῆμνος, Limnos)
L. Bernabò-Brea
Red.
Isola dell'Egeo settentrionale, antistante alla costa della Troade con cui è stata culturalmente collegata nella [...] abitatori di L. sono i Sintii, certo da riconnettere alla omonima popolazione della Tracia. Per gli storici (Herod., vi, 131; Thucyd., , alla metà del VI sec. a. C., o di Milziade II, e anche in questo secondo caso resterebbe incerta la data (verso ...
Leggi Tutto
BAVARI
M. Martin
Le prime fonti storiche e archeologiche relative al popolo germanico dei Baiobari o Baiovari e concernenti le province romane di confine, Rezia II e Norico, tra i fiumi Lech ed Enns, [...] dignitatum, la fonte storica di maggiore rilievo sulle popolazioni germaniche della zona è costituita dalla Vita sancti testimoniati anche nei campi fortificati lungo il Danubio nella Rezia II (per es. Ratisbona e Passau) e nei relativi sepolcreti ...
Leggi Tutto
Vedi ROSELLE dell'anno: 1965 - 1997
ROSELLE (Rusellae)
C. Laviosa
Una delle città della dodecapoli etrusca, situata su una piccola collina circa 9 km a N di Grosseto, verso l'interno. Nell'antichità [...] Liv., xxviii, 45, 14). Dopo la lex Iulia la popolazione fu iscritta nella tribù Scaptia. Le fonti epigrafiche per il saccheggiata, pare, dai Saraceni nel 935 fu poi infeudata da Federico II al comune di Siena nel 1243. La città a quest'epoca era ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Oceania
Gaetano Cofini
Dalle prime forme di sedentarietà alla nascita di abitati complessi
Le trasformazioni economiche verificatesi negli ultimi millenni [...] dal 1000 d.C. si assistette in vari arcipelaghi polinesiani al popolamento di zone insulari fino ad allora disabitate, come i settori vallivi insediativo più ricorrente dopo i primi secoli del II millennio d.C. consistette in unità domestiche ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA (v. vol. iv, p. 224)
G. Buchner
Le ricerche archeologiche nell'area dell'antica Pithecusa sono state proseguite con lo scavo di un altro tratto della [...] la colonia era già saldamente impiantata, con una popolazione relativamente numerosa. Mancano invece finora a Pithecusa le Protostor., Roma 1962, iii, 1966, p. 8 s. e tav. ii e iii, 1.
Che la fondazione di Pithecusa abbia avuto principalmente ragioni ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Oceania
Gaetano Cofini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
I dati emersi dalle ricerche condotte in vari campi di indagine (archeologico, paleobotanico, [...] temperato-umidi e l'alta resa ne determinarono, nel II millennio d.C., la rapida espansione soprattutto nelle isole gran parte di essi cadde in disuso all'arrivo delle popolazioni europee. Le approfondite indagini effettuate a Futuna e nelle ...
Leggi Tutto
OLBIA (᾿Ολβία; Βουσϑένη; Olbia)
M. Gibellino Krasceninnikova
Red.
2°. - La più antica e importante delle colonie milesie sulla costa N-O del Mar Nero, fondata nel 646-645 a. C. I Greci la chiamarono [...] c. 103), elevato in questa zona, copriva una tomba del II-III sec. d. C. Al disotto della camera sepolcrale furono a. C., Mosca 1956, pp. 45-50; T. N. Knipovic, La popolazione di Olbia nel VI-I sec. a. C. su dati ricevuti da fonti epigrafiche ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...