Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THERA (Θήρα, Thera)
L. Vlad Borrelli
Una fra le isole più meridionali dell'arcipelago delle Cicladi (oggi Santorino), di natura vulcanica e ridotta a forma di [...] ondata di invasori greci (Achei), ma questa popolazione fu annientata dallo spaventoso cataclisma adombrato in miti C.?), 2) costruzione di un proscenio in pietra (inizio del II sec.), 3) nuova cavea dovuta probabilmente a Tolemeo Filometore, ( ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Alamanni
Volker Bierbrauer
Gli alamanni
Popolazione germanica per la quale non disponiamo, a differenza di [...] - 305) troviamo per la prima volta nominato, nella forma Alamanni, il popolo germanico che a partire dal 233/4 attaccò e varcò il limes 135-57.
R. Koch, Die Tracht der Alamannen in der Spätantike, in ANRW, II, 12, 3, 1985, pp. 456-545.
W. Müller - M. ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acarnania
Demetrio U. Schilardi
Luigi Caliò
Acarnania
di Demetrio U. Schilardi
Regione (gr. Ακαρνανία; lat. Acarnania) situata lungo la costa occidentale [...] profonde vallate, l’Acarnania fu abitata, anche in età classica, da una popolazione ostile (Thuc., I, 5; III, 112). La regione era nota . La città aveva anche un ginnasio, come testimonia una iscrizione del II sec. a.C. (IG 2 IX, 1.24.408) che ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι; Thebae)
S. Donadoni
1°. - In Alto Egitto, è città ignota alla più antica storia egiziana. Portata in primo piano dalle dinastie che attorno al XX sec. a. C. ricostituirono l'unità egiziana [...] pilastri a decorazione araldica e la grande sala ipostila compiuta da Ramesses II con le sue 134 colonne, il suo soffitto a 23 m d permettono di stabilire da chi fosse costituita la popolazione, quali fossero le sue capacità economiche, culturali, ...
Leggi Tutto
ATESTINA, Civiltà
G. Fogolari
Con questa espressione si intende la civiltà che ebbe il suo massimo centro ad Este (l'antico nome è Ateste, forse dall'Adige che, fino al 589 d. C., solcava il luogo) [...] culto per molto tempo, dalla fine del IV sec. a. C. al II almeno d. C.; sono statuine di devoti, di uomini nudi o in assetto ne offre una chiara, sistematica documentazione), propria di popolazione rimasta alquanto appartata, ma non priva di contatti ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. I Gepidi
István Bóna
I gepidi
Popolazione germanico-orientale parlante un dialetto simile al gotico. Non vi sono cronache autoctone [...] grazie all’aiuto di Giustino II e, per ricambiare l’aiuto ricevuto, offrì ai Romani d’Oriente la città, ambita per motivi strategico-militari. Le truppe romane scacciarono i Longobardi, tuttavia una rivolta popolare impedì a Cunimondo di mantenere ...
Leggi Tutto
MINUSINSK, Civiltà di
K. Jettmar
S. I. Rudenko
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Il bacino di M., un'isola delle steppe circondata dalle colline boscose e ricche di minerali della Siberia meridionale, è incredibilmente [...] seguente sviluppo culturale ed artistico.
Fino a verso la fine del II sec. a. C. la zona di Minusinsk era saldamente in 1000 a. C. si osserva l'irruzione di un gruppo di popolazioni che antropologicamente è vicino ai Tibetani o ai Cinesi del N. Esso ...
Leggi Tutto
NAQĀDAH
S. Donadoni
A. M. Roveri
DAH In Alto Egitto, è stato il primo centro in cui si sia osservata una civiltà egiziana preistorica. In seguito altre osservazioni hanno mostrato che i fenomeni di [...] va dalla Sequence Date 40 alla Sequence Date 80, ha nome Naqādah II o Gerzeano (alcuni parlano di una III epoca distinta, tra le Date 38 si spiega soltanto con l'arrivo di una popolazione apportatrice di una civiltà nuova. Nello stile il Frankfort ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Vandali
Letizia Pani Ermini
I vandali
Per ricostruire la storia dei Vandali, popolazione germanica in origine [...] alla costruzione di navigli e infierì anche contro la popolazione fedele ai propri vescovi secondo il racconto di Vittore La Sardegna e l’Africa nel periodo vandalico, in Africa romana II, pp. 105-22.
Ead., Recenticontributi dell’archeologia per la ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Ampurias
José M. Blázquez
José M. Nolla
Ampurias
di José M. Blázquez
Colonia focese (gr. Ἐμπόριον; lat. Emporiae) situata a 2 km dalla [...] dopo il 600 a.C. nel territorio degli Indigeti.
Lo Pseudo-Scilace (II, 3), lo Pseudo-Scimno (202 ss.) e Stefano di Bisanzio affermano a che, verso la fine del III sec. d.C., la popolazione si concentrò a San Martín de A., l’antica isola che aveva ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...