Vedi HIERAPOLIS dell'anno: 1961 - 1995
HIERAPOLIS (῾Ιεράπολις)
A. Giuliano
G. Scichilone
Città della Frigia fondata con ogni probabilità da Eumene II di Pergamo come colonia militare dopo il 190 a. [...] Severo). Il periodo più intenso della vita della città fu nel II e nel III sec. d. C., in modo particolare sotto Settimio luogo dove morì e fu sepolto l'apostolo Filippo.
La popolazione formata in prevalenza da greco-macedoni ed ebrei, con una ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Burgundi
Volker Bierbrauer
I burgundi
Popolazione germanico-orientale che la tesi tradizionale, sostenuta da [...] forse i Vandali). All’inizio dell’età imperiale (I - metà II sec. d.C.) la regione occupata dai Burgundi può essere ma non è chiaro se i dati letterari facciano riferimento al popolo burgundo nel suo complesso o soltanto a una sua parte. È ...
Leggi Tutto
Agostino di Canterbury, Santo
L. Speciale
Primo vescovo d'Inghilterra, morto nel 604. Al nome di A. è tradizionalmente connessa la seconda colonizzazione cristiana dell'Inghilterra, promossa da Gregorio [...] penetrazione barbarica che aveva rapidamente soppiantato le popolazioni convertite.Partita da Roma nel 596 (Beda I, 23, 25, 27, 29, 33, pp. 42-43, 44-45, 46, 63-64, 70; II, 3, pp. 85-86.
Leone III Papa, Epistolae, XVI, in PL, CII, col. 1032.
AA.SS ...
Leggi Tutto
SARMIZEGETUSA (Ζαρμιζεγέϑουσα; Sarmizegetusa)
H. Daicoviciu
E. Chirila
Centro dacico nel cuore dei Monti d'OrăŞtie (a 24 km, in linea d'aria, a S-S-E della città di Oràstie sul corso medio del Mures,), [...] che la cittadella costituiva l'ultimo ridotto della popolazione in momenti di pericolo più che un elemento I rapporti annuali di scavo in St. Cercet. Ist. Vec., I, 1950, p. 137-148; II, 1951, p. 95-126; III, 1952, p. 281-310; IV, 1954, pp. 153-187 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La penetrazione del cristianesimo nella societa romana
Antonio Carile
Pier Giorgio Spanu
Il cristianesimo e l’impero
di Antonio Carile
Il termine [...] vescovo assume un tale rilievo che nel 384 Valentiniano II, Teodosio e Arcadio riconoscono la episcopalis audientia, il foro leggi da seguire umanamente”.
Il cristianesimo e le popolazioni rurali
di Pier Giorgio Spanu
Nel definire i termini ...
Leggi Tutto
SIVAS
T. Sinclair
(gr. Σεβάστεια; lat. Sebastea)
Città della Turchia, posta nella parte nordorientale dell'altopiano anatolico. S. fu centro antico del Ponto Polemoniaco; in epoca romana e protobizantina [...] La tomba dell'Ahi Emir a S. e altri luoghi di culto popolare], Türk Folkloru Araştırmaları, 1986, 1, pp. 175-184; T Eastern Turkey: An Architectural and Archaeological Survey, 4 voll., London 1987-1990: II, pp. 292-310, 371-391, 526-527; E.S. Wolper, ...
Leggi Tutto
EGITTO Provincia romana (Aegyptus)
G. C. Susini
La battaglia di Azio e la conseguente scomparsa di Cleopatra e di Antonio segnarono, negli anni 31 e 30 a. C., il completo inserimento dell'E. nel dominio [...] lunghissime divampate in E. tra la popolazione indigena, le folte rappresentanze greche, arroccate de l'administration romaine en Égypte, I, in Hermes, LXXXI, 1953, pp. 465-480; II, in Aegyptus, XXXVI, 1956, pp. 254-274; A. Fuks, The Jewish Revolt in ...
Leggi Tutto
BRACCIALETTO
P. Sticcotti
R. Pulinas
L'uso del b. è documentato fin dai tempi più remoti con l'introduzione dei metalli. Nel mondo egiziano e mesopotamico era portato tanto dagli uomini quanto dalle [...] rinvenuti dallo Schliemann tra altri oggetti in un vaso di argento nel II strato di Troia (2350-2000 a. C.). Allo stesso ambiente, per re o nobili; mentre alla parte più umile della popolazione erano riservati i semplici cerchi di ferro o di argento. ...
Leggi Tutto
Vedi ORDONA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
ORDONA (v. vol. v, p. 725 ss.)
J. Mertens
Dall'anno 1962 il Centro Belga per la Ricerca Archeologica nell'Italia Centrale e Meridionale ha intrapreso scavi nel [...] recenti datano alla fine del IV sec. a. C.
Periodo II: questa cinta primitiva è ben presto rimpiazzata da una costruzione più solida di Annibale nel 210 e con la deportazione della popolazione verso Metaponto.
Periodo V: questa fase rappresenta una ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Bulgaria
Dimitar Ovcarov
Nicolaj Ovcarov
La bulgaria
La storia dello Stato bulgaro nel Medioevo è divisa in [...] indipendenza. La conquista comportò alcuni aspetti positivi per la popolazione bulgara, perché coincise con il periodo del progresso economico , in Berichte über den II International Kongress für Slawische Archäologie, II, Berlin 1973, pp. 195 ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...