PERM, Civiltà di
W. Jettmar
La regione di Perm della Russia orientale si estende verso E sino agli Urali. Ingenti sono perciò le ricchezze del suo sottosuolo. Già durante il Medioevo essa divenne meta [...] alla Finlandia meridionale (Tret΄jakov). Gli archeologi sovietici la considerano come la vera e propria culla dei popoli ugro-finnici. Essa, nel III ed inizio II sec. a. C., avrebbe esercitato il suo influsso su gran parte dell'Europa orientale ed ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Gli Alamanni: Schretzheim
Ursula Koch
Schretzheim
Località del distretto di Dillingen an der Donau, 600 m a ovest della quale è stata rinvenuta un’estesa necropoli [...] servi e serve nullatenenti, non si tratta di una popolazione contadina insediatasi per la lavorazione della terra.
Le donne di fibule di notevole qualità (tomba 372) proveniva dalla Belgica II, come mostrano i confronti delle fibule ad arco e a ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Il convento
Maria Letizia Mancinelli
Il convento
Il termine convento (dal lat. conventus “riunione”, [...] le sempre crescenti richieste spirituali e materiali della popolazione. Indicative, in proposito, le vicende edilizie del -58.
M. Milanese, Genova. S. Silvestro, in Archeologia in Liguria, II. Scavi e scoperte 1976-1981, Genova 1984, pp. 105-16.
E ...
Leggi Tutto
Vedi IUVAVUM dell'anno: 1961 - 1995
IUVAVUM
L. Eckhart
(altre forme Iuvaum, Iuavum, Iuaum). − Città dell'Austria, odierna Salisburgo, già centro romano della provincia del Noricum. Il nome celtico (?) [...] 'epoca della migrazione dei popoli deve essere stato eretto dalla popolazione, sul Nonnberg, un Rilievi sepolcrali: O. Klose-M. Silber, op. cit., p. 39, fig. 13. Mosaico del II sec.: id., p. 40, fig. 14 ss. Mosaico del Teseo: R. Noll, op. cit ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia romana. - La M. fu tra le prime regioni del futuro Impero a ricevere un ordinamento provinciale; ciò accadde [...] corso medio e basso del Drilo (Drin).
La popolazione si addensava nelle città della Tessaglia (Larisa, Crannon, I, Skoplje 1957. Per l'Albania: L. M. Ugolini, Albania antica, I-II, Milano 1927-32. Per la distribuzione dei corpi militari in M.: R. K. ...
Leggi Tutto
PIGMEI (Πυγμαῖοι, Pygmaei)
G. Becatti
Il nome deriva da πυγμή cubito (circa cm 46) e indica perciò esseri nani. Già Omero (Il., iii, 6) parla delle gru che sorvolano stridendo i flutti dell'Oceano, arrecando [...] ., Il., p. 372), la Colchide (Palaiphat., in Fr. Hist. Gr., ii, 339, 2; Steph. Byz., s. v. μακροκέϕαλοι), in Asia Minore ( regina dei P. detta Gerana, che era così venerata dal popolo da farla diventare superba, tanto da disprezzare Artemide ed Hera, ...
Leggi Tutto
NEANDRIA (Νεάνδρεια, Νεανδρία; Neandria)
N. Bonacasa
Città della Troade, odierna Çigri Dağ. La leggenda (secondo Dyctis Cret., 11, 12, 13) la addita come capoluogo, non lontano da Troia, del regno di [...] Hell., iii, 1, 16). Nel 310 a. C. la popolazione della città fu trasferita da Antigono ad Antigoneia (poi Alexandria Troas) ( 1884, p. 67 ss.; J. T. Clarke, in Am. Journ. Arch., II, 1886, pp. i ss.; 136 ss.; R. Koldewey, Neandria, in 51° ...
Leggi Tutto
NAUPLIA (oggi τὸ Ναύπλιον)
H. Wace
Città dell'Argolide. In antico ἡ Ναυπλία (Ναυπλίη) aggettivo: Ναύπλιος,-α,-ον (-ίειος) cfr. Herod., vi, 76: τὴν Τιρυνϑίην χώρην καὶ Ναυπλίην. In età bizantina appare [...] primo N. sarebbe il figlio di Amymone e Posidone (Paus., ii, 38), il quale avrebbe rapito Amymone a un satiro, e sarebbe e passò attraverso varie vicissitudini, fra l'altro la sua popolazione fu trasferita durante le guerre messeniche. Si sa ben poco ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA (Μακεδόνια)
Ph. Petsas
Regione del Chersoneso ellenico; ha preso il suo nome dai Macedoni, popolazione dorica qui attardatasi nella discesa verso [...] M. inferiore o verso il mare (Herod., viii, 137 ss.; Thoukyd., ii, 99). Con Aminta I (548-498 a. C.), la M. entra 111.
Nea Nikomedia (Νέα Νικομήδεια). - Presso il villaggio di Nea N., ii km a NE di Veria (v.), sono state messe in luce negli ultimi ...
Leggi Tutto
PROTOBULGARI
A. Tschilingirov
Termine con cui nella moderna storiografia vengono indicate cumulativamente alcune stirpi, legate tra loro da una coalizione, che appartenevano - accanto ai Cazari, agli [...] a O del mar d'Azov, dove si fusero con la locale popolazione sarmata. Da queste terre, i nomadi, accanto agli Unni, attaccarono i kultury [Lineamenti di storia e cultura]; II, Očerki remeslennoj dejatelnosti [Lineamenti dell'attività artigianale], ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...