LAURIACUM
H. Vetters
Città dell'Austria superiore e campo militare nella provincia del Noricum, oggi Lorch in Enns. Il nome indica una colonia, i cui resti sono stati recentemente messi in luce mediante [...] del limes, circa intorno al 174-175 d. C., la legio II Italica, già insediata nel 165 d. C., fu lì trasferita. Essa la città civile avrebbero superato la epoca della migrazione dei popoli e, a giudicare dai campi sepolcrali, la colonizzazione è ...
Leggi Tutto
Vedi VOLO dell'anno: 1966 - 1997
VOLO (᾿Ιωλκός, ᾿Ιαολκός, Volos)
A. Gallina
Città della Grecia settentrionale, che s'affaccia sul golfo di Pagasae. Secondo la tradizione leggendaria, accolta dagli autori [...] una sovrapposizione di abitati, a partire dall'Antico Elladico II e III (al disotto di tali strati, una in città), inducono il Theocharis a ritenere che la stessa "popolazione di base" e gli stessi artigiani vivessero ed operassero attraverso tutta ...
Leggi Tutto
Vedi GANGE, Valle del dell'anno: 1973 - 1994
GANGE, Valle del
C. Silvi Antonini
Le culture che fiorirono nel corso del secondo e primo millennio a. C. lungo le rive del Gange e dello Giumma presentano [...] crudi, armi e utensili di rame; nei livelli superiori del periodo II però è attestato anche il ferro. I produttori della cultura erano in mattoni cotti e l'alto livello urbano raggiunto dalla popolazione ci è testimoniato tra l'altro da sistemi di ...
Leggi Tutto
HENCHIR el-FAOUAR (Belalis Maior)
A. Mahjoubi
Le rovine ad 8 km a NE di Beja segnano il luogo di una piccola città antica che era istallata sulle pendici del Djebel Bourjaa, dominante la vallata dell'oued [...] ancora scavato, servivano senza dubbio di rifugio alla popolazione fino all'epoca dell'invasione hilaniana dell'XI sec de la Tun., F0 Béjà, n. 131; Comptes rend. Ac. Inscr., 1961, pp. 382-391; Fasti Arch., XVII, n. 5086; Africa, II, 1968, p. 293-312. ...
Leggi Tutto
Vedi CEFALONIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CEFALONIA (Κεϕαλληνία; in antico anche Κεϕαλονία, dorico Κεϕαλλά; Cephallenĭa)
D. Levi
La maggiore delle isole Ionie all'ingresso del Golfo di Patrasso, che [...] la prima volta in Erodoto (ix, 28); Omero la chiama Σάμος (Il., ii, 634; Od., iv, 571) o Σάμη (Od., i, 246), al tempo di Tolomeo, Krane era stata abbandonata e la popolazione si era trasferita probabilmente nel punto della capitale medievale di S ...
Leggi Tutto
Vedi AGUNTUM dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGUNTUM
W. Alzinger
Centro antico situato presso la odierna Stribach, circa 4 km ad E di Lienz, nel Tirolo orientale. In base alla sua toponomastica, si ritiene [...] si riscontra essere di circa m o,6o più alto di quello del II secolo. Questa elevazione del livello può essere forse collegata alla scoperta, immediatamente uno sguardo sulla vita religiosa della popolazione. Il sacrario delle terme, più sopra ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Gli Anglosassoni: Canterbury
Keith Branigan
John Moreland
Canterbury
Città (lat. Durovernum Cantiacorum) dell’Inghilterra sud-orientale, nella contea di Kent.
La città [...] sia stato riutilizzato per le riunioni della popolazione del Kent (Cantware). Tutte le strade medievali M. Blockley - P. Blockley, Excavations in the Marlowe Car Park and Surrounding Areas, I. The Excavated Sites; II. The Finds, Canterbury 1995. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Leopoli-Cencelle
Letizia Pani Ermini
Leopoli-cencelle
Località del Lazio settentrionale, situata nel comune di Tarquinia [...] poiché il Liber Pontificalis nella vita di papa Leone IV (ed. Duchesne, II, pp. 131-33) riferisce della fondazione, a solo, da parte terre vengono definite destructe et inhabitate e la sua popolazione doveva essere di circa trecento unità, al pari di ...
Leggi Tutto
DEA SYRIA
B. M. Felletti Maj
La Dea S., divenuta popolare in Italia attraverso i suoi erranti sacerdoti, che ne recavano l'immagine fra gli strati più umili della popolazione, là dove si trovavano mercanti [...] p. 1590 ss., s. v. (F. Cumont); R. Dussaud, Notes de Mythologie Syrienne, in Revue Arch., 1903, I, p. 124, 347 ss.; II, p. 91; H. Seyrig, La triade héliopolitaine, in Syria, X, 1929, p. 325 ss.; S. Ronzevalle, Le dieu héliopolitain, in Mélanges de l ...
Leggi Tutto
HAMANGIA, Civiltà di
D. Berciu
Prende nome da una importante stazione neolitica del periodo antico e medio, situata presso il villaggio di Baia, in Dobrugia (Romania). L'area di diffusione della civiltà [...] antropologico sono evidenti le radici mediterranee di tale popolazione.
Alcuni elementi della civiltà di H. sono III sec. a. C.
Bibl.: V. Pärvan, La Statue-menhir de Hamangia, in Dacia, II, 1924, p. 422 ss.; D. Berciu, in St. Cer. Ist. Vec., III, 1952 ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...