DAL ZOTTO, Antonio
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Nacque a Venezia, il 7 maggio 1841, in famiglia di origine camica, da Giovanni e da Rosa De Chiara. Ancora fanciullo imparò a maneggiare lo scalpello [...] musicista, dove lo scultore fu portato in trionfo dalla popolazione esultante. Nelle successive Biennali non apparvero in mostra altre opere realizzato la statua in bronzo del re Vittorio Emanuele II, che nell'anno 1899 venne collocata nella Torre ...
Leggi Tutto
Vedi SEGESTA dell'anno: 1966 - 1997
SEGESTA (῎Εγεστα, Αἴγεστα, Σέγεστα, Sĕgesta)
V. Tusa
A. Gallina
Era la più importante città degli Elimi le cui rovine si trovano sul Monte Barbaro a circa 4 km a [...] il quale si sarebbe praticato, da parte della popolazione non greca di S., un culto all' Roscher, IV, 1909-15, c. 598, s. v., n. 2; C. Ziegler, in Pauly-Wissowa, II A, 1923, c. 1067 ss., s. v.; W. Giesecke, Sicilia Numismatica, Lipsia 1923, pp. 6 ...
Leggi Tutto
Vedi THURII dell'anno: 1966 - 1997
THURII (Θουϕία, Θούριον, Thurium e più spesso Θούριοι, Thurii)
P. Zancani Montuoro
Colonia della Magna Grecia, fondata subito dopo la metà del V sec. a. C. nella piana [...] varietà delle correnti, che concorsero a formare la popolazione ed ispirare le attività della nuova colonia: col porto di Ruscia cfr.: H. Nissen, Ital. Landesk., Berlino 1883, II, 2, p. 923. Per le ricerche topografiche ed i risultati degli scavi ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Il Vallo di Adriano
Timothy W. Potter
Il vallo di adriano
Il V.d.A., certamente il più imponente tra i resti romani della Gran Bretagna, fu costruito [...] scopo dichiarato di tracciare una divisione tra i Romani e le popolazioni barbare.
Il V.d.A. è stato oggetto di approfondite indagini granai e un ospedale. La guarnigione di stanza nel II sec. d.C. era la II coorte dei Nervii, mentre tra il III e il ...
Leggi Tutto
MARCHESI (de Marchixiis, Marchisi, Marchissi), Giorgio, detto Giorgio Fiorentino
Gerardo Doti
Figlio di Marco Francesco detto Checco, contadino, nacque a Settignano (ora Firenze), nel 1415. Poche sono [...] la presenza, in seno alla sua popolazione, di una folta schiera di scalpellini P.D. Pasolini, Caterina Sforza, Roma 1893, I, pp. 114 s., 122, 154-161, 179; II, p. 385; III, n. 223; L. Marinelli, Palazzo del Riario Sforza in Imola, in Rassegna d ...
Leggi Tutto
CAMPORESE, Pietro, il Giovane
Manfred F. Fischer
Figlio di Giulio, nacque a Roma il 22 maggio 1792. Studiò architettura con il padre e con lo zio Giuseppe, ma frequentò anche l'Accademia di S. Luca [...] III (non fu mai ricevuta) un indirizzo del popolo romano. La sua posizione si mantenne in seguito equidistante 65, 164 s., 210, 212; P. E. Visconti, Città e famiglie..., Roma 1847, II, p. 676; N. Roncalli, Cronaca di Roma..., I, 1844-1848, a cura di M ...
Leggi Tutto
Vedi VIENNA dell'anno: 1966 - 1997
VIENNA (Vindobona)
H. Kenner
F. Eichler*
Nel luogo dell'odierna città sorgeva dapprima un piccolo castello posto a fortificazione del più importante centro di Carnuntum [...] alcuna legione veniva usato come luogo di rifugio per la popolazione civile. Nell'interno gli accampamenti sembra non siano stati (fino al 1779 nel Tesoro), il cui nucleo risale a Rodolfo II (m. 1612). La creazione di un vero e proprio Gabinetto ...
Leggi Tutto
Vedi LILIBEO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LILIBEO (Λιλύβαίον, Lilybaeum)
I. Marconi-Bovio
Era così chiamato in origine il capo (oggi Boeo) allo estremo S-O della Sicilia, che fronteggiava la Libia; [...] città dai Cartaginesi, che vi addussero i resti della popolazione moziese e, in seguito (250) quella selinuntina. L . Salinas, Relaz. d. R. Museo di Palermo, Palermo 1873, p. 53, t. II, 7 (tessera ospitale); id., in Not. Scavi, Roma 1894, p. 388 ss. ...
Leggi Tutto
TERPEN
H. Halbertsma
Nell'area costiera europea, a S del Mare del Nord, si costituì sin dal Mesolitico la formazione di un paesaggio piatto, che copre una lunga ma stretta striscia degli odierni territorî [...] feit. Se il t. è molto grande ed ha una grande popolazione, il centro del wierde è anche il punto d'incontro degli anziani : H. Halbertsma, Tepern tussen Vlie en Ems, I, Atlante; II, Testo, Groninga 1963. Reperti dei t. del territorio olandese e sulle ...
Leggi Tutto
Vedi TRAIANA AUGUSTA dell'anno: 1966 - 1997
TRAIANA AUGUSTA
D. P. Dimitrov
Oggi Stara Zagora, città della Bulgaria meridionale; era una delle più importanti città della Tracia provincia romana. È situata [...] la regione, sono un'indicazione della densità della popolazione dei centri antichi. Parallelamente ai comuni villaggi traci cristianesimo. Nel IV sec. venne elevata a dignità di episcopato.
Dal II al IV sec.,T.A. ebbe un periodo di grande ascesa. A ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...