L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] una commissione di inchiesta di quattro membri per le tre ex colonie italiane; con l'incarico di accertare le aspirazioni delle popolazioni locali e presentare un rapporto. La commissione visitò l'E. tra l'11 novembre e il 14 dicembre 1947 ma nel ...
Leggi Tutto
L'elaborazione legislativa e dottrinaria più recente, in Italia e all'estero, non ha apportato ritocchi alla nozione generale di circoscrizione, intesa come ambito territoriale assegnato alle varie autorità [...] e dei comuni, salvo quanto è disposto nel titolo II, è regolata per legge. Ove la legge che gennaio 1948) compreso nelle 91 provincie era di 7681, distinti, secondo la popolazione residente al 21 aprile 1936, nel modo seguente: 2906 fino a 2000 ab ...
Leggi Tutto
(XII, p. 458; App. II, I, p. 761; III, I, p. 470; IV, I, p. 578)
Negli ultimi decenni, il principio del d. ha sempre più incontrato un diffuso favore tra gli uomini politici e gli specialisti di scienze [...] di amministrazione a vocazione generale.
I comuni non diminuiscono di numero nonostante ve ne siano troppi di scarsissima popolazione e di irrisorie e inadeguate risorse economiche (comunipolvere). Aumenta la tendenza a moltiplicare il numero delle ...
Leggi Tutto
Le stirpi greche al loro avanzarsi nella Grecia erano costituite da gruppi di famiglie, fratrie (v.), consociate per gli scopi della difesa e dell'offesa, dell'emigrazione e della conquista, in unità maggiori, [...] in queste si possono vedere o parti della popolazione, aggiuntesi alla massa principale dei coloni attici Geschichte, I, i, 2ª ed., Strasburgo 1912, p. 85 segg., ii, ivi 1913, p. 96 segg.; B. Keil, in Einleitung in die Altertumswissenschaft ...
Leggi Tutto
MONTPELLIER (A. T., 35-36)
Gino LUZZATTO
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento del Hérault, sorta a 10 km. dal Mediterraneo su un'altura poco elevata [...] la città ribelle una bolla di scomunica da papa Innocenzo II, e vi rientra dopo un lungo assedio col soccorso del Montpellier, ivi 1897; A. Schaube, Storia del commercio dei popoli latini del Mediterraneo fino al tempo delle crociate (dal tedesco, in ...
Leggi Tutto
Si chiama così la parte media della valle dell'Avisio: il confine settentrionale, verso la Val di Fassa (v.), che è il tronco superiore dell'Avisio, è segnato dalla sezione angusta e poco abitata tra la [...] estesi sono i prati e i campi seminati a cereali. La popolazione della valle vive dei prodotti dell'agricoltura, dell'allevamento (buone , i conti dovettero ridare la valle usurpata da Mainardo II al vescovo, che garantì i patti già fatti da Ghebardo ...
Leggi Tutto
ELEZIONE (XIII, p. 780; App. II, 1, p. 841; cfr. anche, nella App. II le voci camera: Camera dei deputati; comune; italia: Ordinamento politico e ammmistrativo; provincia; regione; senato).
Elezioni politiche. [...] dei deputati o consiglieri regionali (fissato in 90 per la Sicilia, mentre per le altre due regioni è in relazione alla popolazione), nel quoziente corretto (più uno in Sicilia e Trentino-Alto Adige e più tre in Sardegna), nel numero delle preferenze ...
Leggi Tutto
(v. ebrei, XIII, p. 327; App. II, I, p. 811; ebraismo, IV, I, p. 616)
Cause diverse (quali per es. la diaspora del popolo ebraico) hanno praticamente congelato il processo evolutivo dell'esegesi giuridica [...] Deut. 15, 1-11).
Bibl.: J. Cohen, Ba 'ioth Dat umdinàh betashlabt, in Shanà beshanàh, Gerusalemme 5733 (1973); Y. Leibowitz, Ebraismo, popolo ebraico e Stato d'Israele, Roma 1980; I. Landres, ha-Reformin be-Israel, in Hadoar, vol. 66, n. 19, New York ...
Leggi Tutto
È l'arabo qāÿī (pronunziato qāẓī in persiano, turco e hindūstānī), "colui che decide" (una questione, una controversia, ecc.), designazione tecnica del magistrato che, in nome e per delega del sovrano, [...] alla scuola o alle scuole della gran maggioranza della popolazione locale.
Nel 1924 la Turchia soppresse i cadi e 1899, pp. 154-160, 163-166 (ristampato nei suoi verspreide Geschriften, II, Bonn e Lipsia 1923, pp. 401-407, 410-413); G. Bergsträsser ...
Leggi Tutto
La FAO ha perseguito, nel quindicennio 1960-75, i suoi fini istituzionali con intensità che, lungi dall'essere diminuita dalle non favorevoli congiunture economiche, ha tratto da esse nuovi stimoli e rinnovate [...] momento, connessi con gli scopi istituzionali dell'Organizzazione. Tali sono state, tipicamente, la Conferenza mondiale della popolazione, riunitasi a Bucarest nell'estate del 1974; e la Conferenza delle Nazioni Unite sull'alimentazione svoltasi a ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...